• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Sughi » Crema di melanzane

Crema di melanzane

11 Luglio 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane, Sughi

La crema di melanzane è una crema preparata con la polpa delle melanzane aromatizzata con menta, aglio e pecorino perfetta per condire un bel piatto di pasta o per accompagnare dei crostini.

La crema di melanzane può essere preparata con le melanzane al forno, fritte oppure saltate in padella.

Oggi vi mostrerò come preparare la crema di melanzane con le melanzane al forno, un procedimento un po’ più lungo ma dove non dovete fare altro che mettere le melanzane in forno 😉

Questa crema è davvero buonissima e anche abbastanza light a differenza di quella preparata con le melanzane fritte (pesto di melanzane), molto più sapida ma anche più calorica… a voi la scelta! 😉

Ingredienti

Crema di melanzane

Preparazione10 min
Cottura1 h
Tempo totale1 h 10 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Crema di melanzane

  • melanzane: 2
  • basilico e menta
  • aglio: mezzo spicchio
  • pinoli: 2 cucchiai facoltativo
  • olio d'oliva: 4-5 cucchiai
  • sale e pepe
  • pecorino grattugiato: 4-5 cucchiai
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la crema di melanzane, una morbida crema di melanzane e menta per condire la pasta o da spalmare sui crostini.

Come fare la crema di melanzane

Spuntate le melanzane, lavatele e tagliatele a metà.

Punzecchiate le melanzane con uno stecchino e mettetele su una teglia.

Infornate le melanzane a 220 C per 1 ora circa.

Se volete, per accelerare la cottura potete praticare dei tagli sulla polpa.

cuocere melanzane al forno

Trascorso questo tempo, prelevate la polpa delle melanzane ed eliminate la buccia.

Mettete la polpa  a colare per 30 minuti circa.

Vedrete che cederanno molta acqua di cottura.

mettere polpa a colare

A questo punto, aromatizzate la polpa delle melanzane a piacere.

Mettete nel mixer dei pinoli, della menta, del basilico, l’aglio e il pecorino e frullate tutto.

frullare aromi aglio e pecorino

Aggiungete la polpa delle melanzane, il sale e qualche cucchiaio di olio d’oliva.

Frullate fino ad ottenere una crema liscia.

Assaggiate e aggiustate.

aggiungere melanzane

La vostra crema di melanzane è pronta.

Versatela in una ciotola, copritela con della pellicola trasparente e conservatela in frigo per un paio d’ore.

In frigo, si conserva bene per un paio di giorni anche se tende a scurire.

crema di melanzane

Ricette Correlate:

  • Pasta con crema di melanzane
    Pasta con crema di melanzane
    La pasta con crema di melanzane in bianco è un primo…
  • Pesto di melanzane
    Pesto di melanzane
    Il pesto di melanzane è un vero e proprio pesto…
  • Melanzane alla parmigiana
    Melanzane alla parmigiana
    Le melanzane alla parmigiana sono una delle prime ricette che ho…
  • Torta salata melanzane mozzarella e prosciutto
    Torta salata melanzane mozzarella e prosciutto
    Questa torta salata melanzane, mozzarella e prosciutto è un altro…
  • Babaganoush
    Babaganoush
    La Babaganoush (moutabal o caviale di melanzane) è una crema…
  • Pasta con le melanzane fritte
    Pasta con le melanzane fritte
    Oggi prepariamo la pasta con le melanzane fritte in bianco, una valida alternativa…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Melanzane, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Pecorino

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta fredda con zucchine
Post successivo: Pasta con crema di melanzane »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Patrizia

    18 Agosto 2012 alle 11:00

    è possibile corservarle in barattolo?

    Rispondi
  2. maria

    19 Agosto 2012 alle 06:01

    Ciao Patrizia, penso proprio che la crema di melanzane si possa conservare in barattolo per 6 mesi circa ma con il metodo della doppia sterilizzazione (prima solo il barattolo e poi con il contenuto).
    Se ti può essere d’aiuto, ti dico che io la crema di melanzane l’ho messa in delle vaschette d’alluminio, ho aggiunto un filo d’olio, l’ho coperta con carta alluminio e messa in congelatore… dopo un mese era buonissimo!

    Rispondi
  3. mattia

    17 Gennaio 2013 alle 16:23

    fantastico blog ^_^

    si parla di cose davvero interessanti sono cosi uniche che le ho linkata ank nel mio blog nel post di alcune ricette

    (http://ilsaporediviaggiare.blogspot.it/p/prima-fermata.html)

    ottimo davvero

    grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso