Il sugo di noci o salsa di noci è un condimento tipico ligure, un delizioso condimento a base di noci, pinoli, mollica, latte, olio e aglio. Il pesto di noci è, come il pesto ligure, un condimento molto delicato ma anche molto saporito, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Preparare il sugo di noci è molto semplice, l’unica cosa un po’ fastidiosa è quella di dover spellare le noci però, posso assicurarvi che, anche se i gherigli di noci non sono perfettamente spellati, il sugo di noci sarà ottimo lo stesso. Nella tradizione ligure il sugo di noci viene spesso abbinato ai pansotti ma anche alle trofie. Io l’ho preparato oggi e domani credo proprio che lo utilizzerò! 😀
Sugo di noci
Ingredienti
Sugo di noci
- Ingredienti per 4-6 persone:
- gherigli di noci: 160 gr.
- aglio: 1 spicchio
- pinoli: 20 gr.
- parmigiano: 30 gr.
- latte: 160 ml.
- mollica o pancarré: 30 gr.
- olio d’oliva: 70 ml.
Come preparare il sugo di noci
Riempite un pentolino con dell’acqua e, non appena bolle, versatevi i gherigli di noce. Sbollentate i gherigli di noci per 5 minuti circa poi, scolateli e disponeteli su un canovaccio.
Non appena saranno tiepidi, spellateli.
Versate il latte in un boccale ed inzuppatevi la mollica di pane o il pancarré.
Nel boccale del mixer da cucina mettete i gherigli di noce, i pinoli, la mollica di pane strizzata, lo spicchio d’aglio e il parmigiano e frullate tutto.
Continuando a frullare, aggiungete a filo il latte ed infine l’olio.
Non vi resta che assaggiare ed aggiustare leggermente di sale.
Se volete aggiungere un aroma al sugo di noci, potete aggiungere della maggiorana fresca che si sposa benissimo con il gusto delle noci.
Una volta pronto, coprite il sugo di noci con della pellicola trasparente e conservatelo in frigo fino al momento di servire.
Il sugo di noci si conserva bene in frigo per un paio di giorni.
Lascia un commento