• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Torte Salate » Torta salata con zucchine e ricotta

Torta salata con zucchine e ricotta

14 Novembre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Torte Salate

Questa torta salata con zucchine ricotta l’ho realizzata con la pasta frolla salata che ho preparato qualche giorno fa’. In genere, quando preparo le torte salate, utilizzo la pasta brisé ma questa volta volevo qualcosa che contenesse un po’ meno grassi!

La ricetta della torta salata con zucchine e ricotta è semplicissima, qualche zucchina, un po’ di ricotta, un uovo ed in forno come una normale crostata. Questa torta salata, così come tutte le altre, è un piatto ideale da servire come antipasto o aperitivo e, se volete, potete realizzare delle mini porzioni con degli stampi più piccoli!

Ingredienti

Torta salata con zucchine e ricotta

Preparazione20 min
Cottura30 min
Tempo totale50 min
Costo: Basso

Ingredienti

Torta salata zucchine e ricotta

  • 300 gr. circa di pasta frolla salata
  • 1 scalogno o 1/2 cipolla
  • 2 zucchine genovesi grandi
  • 200 gr. ricotta fresca
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • menta
  • olio evo
  • sale pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la torta salata con zucchine e ricotta

Pulite e tagliate lo scalogno a fettine sottili e mettetelo a soffriggere in una padella dal fondo largo (se utilizzate il WOK è ancora meglio).

Intanto pulite le zucchine genovesi delle estremità, tagliatele nel senso della lunghezza prima  e a mezze lune sottili dopo.

Saltate le zucchine in padella insieme allo scalogno per un paio di minuti e aggiustate di sale.

Quando le zucchine cominceranno a dorarsi in superficie toglietele dal fuoco e frullate il tutto in un mixer.

Aggiungete la ricotta fresca scolata del siero in eccesso e lavorate con il mixer per qualche secondo ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate il composto di zucchine e ricotta in una ciotola ed aggiungete il parmigiano grattugiato, l’uovo, il pepe e qualche fogliolina di menta. Se lo ritenete opportuno aggiustate di sale.

Stendete la frolla salata con il matterello e rivestite una teglia precedentemente imburrata ed infarinata (io ho usato lo spray antiaderente).

Passate il matterello sui bordi della teglia per togliere la frolla in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta.

Versate il composto all’interno e ricoprite la superficie con dell’altro parmigiano grattugiato (questo passaggio è facoltativo, serve a formare una crosticina in superficie).

Infornate a 180 C per 30 minuti circa (forno elettrico) a 160 C (forno a gas).

Vi consiglio di infornare la teglia nel  secondo ripiano del forno a partire dal basso.

Sfornate e lasciate raffreddare.

La vostra torta salata con zucchine e ricotta sarà ottima da mangiare sia tiepida che fredda.

Torta salata con zucchine e ricotta

Ricette Correlate:

  • Torta salata zucchine e speck
    Torta salata zucchine e speck
    La torta salata zucchine e speck è un goloso rustico…
  • Torta salata ricotta fagiolini e pomodorini
    Torta salata ricotta fagiolini e pomodorini
    Questa torta salata ricotta, fagiolini e pomodorini è una ricetta…
  • Torta salata con ricotta
    Torta salata con ricotta
    La torta salata con ricotta è una torta salata molto…
  • Pasta frolla salata al formaggio
    Pasta frolla salata al formaggio
    La pasta frolla salata al formaggio è un’altra versione della pasta frolla salata tradizionale.…
  • Torta salata con zucchine
    Torta salata con zucchine
    La torta salata con zucchine e pasta sfoglia è un…
  • Torta salata al salmone
    Torta salata al salmone
    La torta salata al salmone affumicato e ricotta è stata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta frolla salata
Post successivo: Conchiglie con gorgonzola e speck »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sabrina

    13 Giugno 2012 alle 09:03

    Ho provato a farla, ma tritare l’impasto non va bene! si possono fare delle polpette con l’impasto tritato… Ormai l’ho fatta, vedremo…Però l’impasto non lo trito più! Grazie per la ricetta comunque!

    Rispondi
  2. Maria

    13 Giugno 2012 alle 09:49

    Ciao Sabrina, perché dici che non va bene tritare le zucchine, cosa è successo? 🙂
    Maria

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso