
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 2
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Bassa
La zuppa di ceci e verza è un piatto che si ispira alla caulada, un piatto della tradizione sarda che viene preparato in diversi modi e che prevede l’utilizzo di ceci o fave insieme alla verza.
Nella ricetta sarda, il tutto viene insaporito con lardo o salsiccia che qualcuno sostituisce con la pancetta.
Io ho usato del prosciutto crudo a cubetti che avevo in casa e devo dire che non ci sta per niente male!
Se, invece, volete preparare qualcosa di ancora più leggero, potete optare per una versione completamente vegetariana o vegana, solo ceci e verza!
Buona zuppa a tutti!
Prova anche la Zuppa di verza e fagioli!
Ingredienti:
Zuppa di ceci e verza
Ingredienti per 2 persone:
- ceci precotti: 240 gr
- olio d'oliva
- cipolla: mezza (facoltativa)
- aglio: 1 spicchio
- peperoncino: 1 pezzetto /facoltativo)
- verza: mezza
- pancetta o lardo: 50 gr (facoltativo)
- rosmarino, timo, origano
Ecco come preparare la zuppa di ceci e verza, una zuppa simile alla caulada sarda che potete fare anche in versione vegetariana.
Come fare la zuppa di ceci e verza
Prendete una casseruola e versatevi un paio di cucchiai di olio d’oliva.
Aggiungete uno spicchio d’aglio o, se preferite, del trito di cipolla.
Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete il lardo, la pancetta o il prosciutto crudo e lasciate soffriggere insieme agli aromi.
Intanto, scolate i ceci precotti e sciacquateli.
Aggiungete i ceci al soffritto e mescolate.
Se volete, potete aggiungete dei pomodori tagliati a pezzetti per dare un po’ di colore alla vostra zuppa.
Pulite la verza, eliminate la costa dura al centro e tagliate le foglie a pezzetti.
Aggiungete la verza ai ceci e mescolate.
Aggiungete dell’acqua calda fino a ricoprire per metà gli ingredienti.
Salate, coprite e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
La vostra zuppa di ceci e verza sarà pronta quando la verza sarà cotta.
Aggiustate di sale e aggiungete del trito di aromi freschi come rosmarino, timo e origano.
Servite la vostra zuppa con un filo di olio d’oliva a crudo.
Nessun commento.