• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come conservare i capperi: sotto Sale e sotto Aceto

Come conservare i capperi: sotto Sale e sotto Aceto

22 Giugno 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come fare, Scuola di Cucina

Il cappero è una pianta a forma di arbusto basso e ricadente tipica delle regioni mediterranee di cui si mangiano i boccioli, i capperi per l’appunto. La pianta del cappero fiorisce in primavera e la sua fioritura si protrae per tutta l’estate, momento in cui avviene la raccolta e la conservazione dei capperi sotto sale o sotto aceto.

Il nome dei capperi viene spesso affiancato a quello dei cucunci ma qual’è la differenza? Il cappero è il bocciolo della pianta non ancora aperto. Se non lo si raccoglie e lo si lascia sbocciare si otterrà, il cucuncio ovvero il frutto del cappero che ha la caratteristica di essere un po’ più grande (il doppio circa), con forma leggermente affusolata ed ha, al suo interno, dei piccoli semini. Per ulteriori informazioni in merito vi consiglio di visionare questo articolo “Capperi e cucunci, chi sa la differenza?”.

Una volta raccolti, i capperi e i cucunci possono essere conservati sia sotto sale che sotto aceto. vediamo entrambe le procedure.

Capperi sotto sale

  • capperi: 500 gr.
  • acqua: 750 ml.
  • sale fino: 150 gr.
  • sale grosso per conservare

In un pentolino mettete 750 ml di acqua q 150 gr. di sale. Mettete l’acqua sul fuoco e, non appena arriva a bollore, toglietela dal fuoco e lasciate raffreddare. Quando l’acqua sarà fredda, aggiungete i capperi e teneteli in ammollo per 24 ore. L’acqua deve ricoprire interamente i capperi.

mettere capperi in ammollo

Trascorso questo tempo, scolate i capperi e lasciateli asciugare al sole fino a quando saranno ben asciutti. A questo punto potrete conservare i vostri capperi in un barattolo sterilizzato alternando strati di capperi con strati di sale grosso. Chiudete il barattolo e conservate in luogo fresco e asciutto.

mettere capperi in un barattolo con sale grosso

Capperi sotto aceto

  • capperi: 1 kg
  • aceto di vino bianco: 1 lt.
  • chiodi di garofano: 2
  • alloro: 1 foglia
  • sale

Lavate i capperi e scolateli. Cospargete i capperi di sale e lasciateli macerare per 2 giorni.

Trascorso questo tempo, mettete l’aceto in un pentolino, aggiungete i chiodi di garofano e la foglia di alloro e portatelo ad ebollizione. Trascorsi 2 minuti, togliete l’aceto dal fuoco e lasciatelo intiepidire. Mettete i capperi all’interno di un vasetto e versatevi sopra l’aceto. Lasciate raffreddare completamente e poi chiudete il vasetto con il coperchio Conservate in luogo fresco e asciutto.

Se ti piacciono i capperi, dai un’occhiata alle Ricette con capperi che ho preparato finora!

Ricette Correlate:

  • Insalata di tonno e uova
    Insalata di tonno e uova
    L'insalata di tonno e uova sode è una tipica insalata estiva,…
  • Salsa tartara
    Salsa tartara
    La salsa tartara è una salsa molto saporita che ben si sposa…
  • Insalata di fagiolini e feta
    Insalata di fagiolini e feta
    L’ insalata di fagiolini e feta è un’insalata perfetta per l’estate! Un’insalata…
  • Pesto di capperi
    Pesto di capperi
    Il pesto di capperi è una sorta di crema o…
  • Pasta salmone pomodori secchi e capperi
    Pasta salmone pomodori secchi e capperi
    Oggi pasta salmone pomodori secchi e capperi, un abbinamento che ho…
  • Salsa al pomodoro per nachos
    Salsa al pomodoro per nachos
    Oggi vi mostro come preparare una deliziosa salsa al pomodoro…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Capperi, Sale Grosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Murici in umido
Post successivo: Chips di zucchine »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso