• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come cucinare » Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle

Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle

30 Maggio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come cucinare, Scuola di Cucina

Come cucinare il tonno rosso

Oggi voglio parlarvi del tonno rosso, delle sue parti e di come cucinarle per gustarle al meglio.

Per cominciare, specifichiamo che il tonno è un pesce azzurro di grossa taglia appartenente alla famiglia dei Tunnidi che comprende 8 specie di cui le più conosciute sono il tonno rosso, il tonno bianco e il tonno a pinne gialle.

Il tonno rosso è il tonno del Mediterraneo, è un tonno le cui carni sono molto pregiate e apprezzate non solo in Italia. Basti pensare che il Giappone da solo se ne accaparra grandi quantità.

Il tonno bianco è un tonno tipico del Pacifico le cui carni bianche che virano leggermente al rosa sono molto apprezzate insieme alle sue uova.

Il tonno a pinne gialle, così definito per il colore giallo delle sue pinne, ha anch’esso delle carni bianche e viene destinato per lo più all’industria conserviera.

Volendo entrare più nello specifico nella descrizione del tonno rosso, dei suoi tagli e delle sue parti, vi preannuncio che ci si riferisce a questo pesce come “il maiale del mare”, nel senso che del tonno non si butta via niente! 😉

Le parti del tonno

Ma entriamo più nello specifico. Il tonno rosso fresco che troviamo nelle pescherie è, in genere il filetto del tonno ovvero la parte centrale del tonno, quella che va dalla testa alla prima parte della coda.

Il filetto viene distinto in tre parti: Il filetto vero e proprio, il tarantello e la ventresca.

tonno rosso le sue parti e come cucinarle

Il filetto vero e proprio è la parte dorsale alta del filetto quello sotto la pinna. Questa parte del tonno è la parte più magra ed ha un sapore molto delicato. Questa parte del tonno è particolarmente indicata per preparare la tartare di tonno e il carpaccio di tonno ma anche per la preparazione di sushi e sashimi. Il suo sapore delicato ricorda quello del filetto di manzo. E’ perfetto per chi non ama il sapore intenso del pesce.

La parte centrale del filetto viene chiamata tarantello, è una parte mediamente grassa, ha un sapore più intenso del filetto vero e proprio e anche la sua consistenza è un po’ più morbida grazie alla presenza di più grasso. Il tarantelle può essere utilizzato tanto nelle preparazioni “a crudo” come quelle viste per il filetto ma anche per preparare sughi per primi paitto come la pasta al sugo di tonno oppure dei secondi piatti come il tonno imbottito siciliano. Per la sua consistenza mediamente grassa, è una parte perfetta anche per la tagliata di tonno.

La parte più bassa del filetto, la pancia del tonno, viene definita ventresca ed è in assoluto la parte più grassa del tonno particolarmente tenera e saporita. Anche la ventresca, una volta eliminato il grasso in eccesso, può essere utilizzata per preparare sughi e condimenti. In Sicilia, la ventresca, detta “tunnina” viene particolarmente apprezzata fritta e condita con delle cipolle in agrodolce.

Un’altra parte molto pregiata del tonno sono le guance, tenere, gustose e poco grasse. Possono essere gustate crude o cotte e il gusto ricorda molto quello del filetto di manzo.

La coda del tonno, anche se non è una parte particolarmente pregiata, è anch’essa una parte poco grassa che può essere utilizzata per preparare condimenti con il sugo.

Quanto alle uova del tonno, è cosa risaputa che danno vita alla bottarga di tonno grazie ad un processo di salatura ed essiccazione – Ricette con bottarga

Anche il cuore del tonno viene lavorato in maniera simile alle uova e viene servito spesso come antipasto condito con olio d’oliva.

Vi è poi il lattume, che sono le gonadi del tonno e che vengono anch’esse salate ed essiccate da servire a fettine e condite con olio d’oliva.

Con tutti gli scarti del tonno viene preparata la buzzonaglia, una conserva sott’olio molto apprezzata dagli intenditori.

Anche i polmoni come il cuore vengono conservati sotto sale.

Le interiora spettano a coloro che lavorano nelle tonnare.

Il budello del tonno è un prodotto molto ricercato che viene consumato grigliato e poi condito ad insalata.

Con le parti del tonno più attaccate alla lisca, si prepara la ficazza di tonno, un salume tipico dell’isola di Favignana dal gusto molto intenso e saporito, perfetto da servire a fettine marinato con dell’olio d’oliva oppure per preparare delle paste asciutte. Io vi ho preparato la carbonara!

Il mosciame è invece quella parte del dorsale del tonno, il filetto, che può essere conservato sotto sale e poi servito affettato e marinato nell’olio.

Spero che questo breve chiarimento sulle parti del tonno vi sia servito e possa aiutarvi per gustare al meglio questo delizioso pesce!

GUARDA TUTTE LE RICETTE CON IL TONNO ROSSO

Ricette Correlate:

  • Spiedini di tonno rosso al sesamo
    Spiedini di tonno rosso al sesamo
    Gli spiedini di tonno fresco al sesamo sono un’'altra di quelle…
  • Tonno rosso con pomodoro e menta
    Tonno rosso con pomodoro e menta
    Il tonno con pomodoro e menta o tonno al sugo è una…
  • Tonno rosso in agrodolce
    Tonno rosso in agrodolce
    Questa ricetta del tonno rosso in agrodolce è una versione…
  • Tonno con cipolle in agrodolce
    Tonno con cipolle in agrodolce
    Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica…
  • Tonno in padella
    Tonno in padella
    Il tonno in padella è una delle ricette più Facili…
  • Carbonara con ficazza di tonno
    Carbonara con ficazza di tonno
    La ricetta della carbonara con ficazza di tonno me l’'ha…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Fagottini di sfoglia con zucchine e ricotta
Post successivo: Pasta con calamari tonno e menta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso