• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come cucinare » Come cucinare il riso basmati

Come cucinare il riso basmati

28 Agosto 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come cucinare, Scuola di Cucina

Il riso basmati è una varietà di riso a chicco lungo particolarmente apprezzato per il suo profumo e il suo gusto delicato.

E’ una varietà di riso tipicamente orientale (India, Persia) ma da qualche anno viene usato diffusamente anche in Italia.

Grazie alla sua consistenza, il riso basmati può essere usato sia come contorno che come primo e può essere abbinato a verdure, carne e pesce.

Trattandosi di una varietà di riso diversa da quelle usate in Italia, è fondamentale sapere come trattare il riso basmati prima di cuocerlo e come cucinarlo.

Vediamolo insieme! 😉

Prima di cucinare il riso basmati

Prima di procedere con i vari metodi di cottura, dobbiamo eseguire un’operazione fondamentale: SCIACQUARE IL RISO BASMATI.

Mettete il riso in una ciotola e riempitela d’acqua fredda.

mettere riso in una ciotola

Muovete il riso con la mano e buttate l’acqua.

Ripetete per 10 volte circa fino a quando l’acqua uscirà limpida.

sciacquare riso con acqua

Questa operazione serve a pulire il riso dall’amido in eccesso e a sprigionare la sua fragranza.

Fatto questo, LASCIATE IL RISO BASMATI AMMOLLO PER 30 MINUTI.

lasciare riso in ammollo

In tal modo i chicchi diventeranno più resistenti alla cottura.

Trascorso questo tempo, scolate il riso e procedete con la cottura.

A questo punto, potete procedere con la cottura.

I metodi per cucinare il riso basmati sono 3:

  • bollitura
  • cottura per assorbimento
  • cottura al forno

Vediamo ogni metodo singolarmente con i pro e i contro.

Come cucinare il riso basmati

Bollitura riso basmati

Per bollire il riso basmati procedete esattamente come si fa’ con la pasta.

Portate l’acqua ad ebollizione e aggiungete il riso e il sale.

Dopo un paio di minuti (3 circa) il riso sarà cotto.

Scolatelo e conditelo a piacere.

Se volete potete servirlo anche in bianco come contorno.

Questo è di certo il metodo più veloce ma anche quello che meno preserva i profumi del riso.

La ricetta dell’insalata di riso basmati è stata preparata con il metodo della bollitura.

insalata di riso basmati

Cottura per assorbimento

La cottura del riso basmati per assorbimento prevede che il riso venga cotto insieme al condimento e che si aggiunga una quantità precisa di acqua che viene assorbita, per l’appunto, durante la cottura.

In genere, per una tazza di riso si mette 1 tazza e mezza di acqua.

Volendo tradurre in numeri è come dire che per 200 gr di riso basmati ci vogliono circa 375 ml di acqua.

Il riso va cotto coperto e fiamma bassa per 10 minuti.

Trascorso questo tempo, si spegne il fuoco e si lascia riposare coperto per altri 10 minuti.

Infine si toglie il coperchio e si sgrana il riso con la forchetta.

La ricetta del riso basmati con verdure è stata preparata con la cottura per assorbimento.

riso basmati con verdure

Cottura in forno

La cottura in forno è uguale a quella per assorbimento ma avviene in una pirofila in forno dove il riso dovrà cuocere a 180 C per 30 minuti circa fino al totale assorbimento dell’acqua.

Qualunque sia il metodo di cottura utilizzato, ricordate che il riso basmati ha bisogno di riposare prima di essere servito per esprimere al meglio  suoi profumi e i suoi sapori.

Ricette Correlate:

  • Riso Venere
    Riso Venere
    Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e…
  • Riso basmati con verdure
    Riso basmati con verdure
    Il riso basmati con verdure è un grande classico della…
  • Riso Basmati: tutti i tipi di cottura!
    Riso Basmati: tutti i tipi di cottura!
    Il Riso Basmati è una varietà di riso indiano dai…
  • Riso all'orientale
    Riso all'orientale
    Il riso all’orientale è un’altra di quelle ricette con riso…
  • Riso basmati con zucchine e tonno
    Riso basmati con zucchine e tonno
    Il riso basmati con zucchine e tonno è una delle…
  • Riso basmati con gamberetti
    Riso basmati con gamberetti
    Se, come me, adorate il riso basmati, proprio non potete…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pollo alla cacciatora Bimby
Post successivo: Ragù alla bolognese Bimby »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso