• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come fare » Come fare le polpette di pesce

Come fare le polpette di pesce

11 Aprile 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come fare

Le polpette di pesce sono un secondo piatto molto semplice e versatile da preparare.

Innanzitutto, è possibile prepararle con tanti tipi diversi di pesce e poi è possibile cuocerle in vari modi: fritte, al forno, al sugo e via dicendo.

Qui di seguito vi darò tutte le indicazioni su come preparare delle ottime polpette di pesce! 😉

 

 

 

Come fare le polpette di pesce

Nello specifico vedremo:

  • quali pesci usare
  • come fare l’impasto (con uovo, con patata, quali aromi, consistenza dell’impasto)
  • panatura sì, panatura no
  • metodo di cottura: fritte, al forno, al sugo, in umido in bianco

Quali pesci usare per fare le polpette di pesce

Le varietà di pesce da utilizzare per fare le polpette sono veramente tante: merluzzo, platessa, pangasio, persico, orata, spatola, sgombro, alici, acciughe, sardine, tonno, pesce spada e via dicendo.

In generale, la cosa importante è che il pesce sia ben pulito e diliscato.

Il pesce può essere sia fresco (situazione ottimale) che surgelato.

Nel secondo caso il pesce va scongelato e poi va strizzato per togliere l’acqua in eccesso.

Come fare l’impasto per le polpette di pesce

L’impasto per le polpette può essere fatto con o senza uova.

L’uovo serve per tenere insieme l’impasto ed evitare che le polpette si aprano in cottura.

Se non ne avete o non potete usarlo, potete sostituire l’uovo con una patata grande lessata e schiacciata.

Per il resto, all’impasto va aggiunto del pancarrè frullato insieme ad un pezzetto d’aglio e degli aromi freschi quali prezzemolo, menta, basilico, erba cipollina.

Il pancarrè serve ad asciugare un po’ l’impasto in quanto assorbe parte dell’acqua contenuta nella carne del pesce.

In genere, è possibile aggiungere all’impasto anche del formaggio grattugiato.

L’impasto deve avere una consistenza morbida ma sostenuta.

Per intenderci, quanto formate le polpette non dovete avere difficoltà a farle restare tonde nel piatto.

realizzare polpette

Quanto alla forma, potete realizzarle tonde oppure schiacciarle leggermente.

Se volete friggerle in padella vi consiglio di schiacciarle leggermente.

La panatura delle polpette di pesce

La panatura dipende dal tipo di cottura delle polpette.

Per fare le polpette fritte potete scegliere se panarle solo nella farina oppure se passarle nella farina, uova e pangrattato. Nel secondo modo vengono molto più croccanti.

Per fare le polpette al sugo avete 2 opzioni: non panarle e metterle nel sugo oppure panarle nella farina, friggerle in padella e poi metterle nel sugo.

Per fare le polpette al forno, ungetele con olio d’oliva e, se volete, passatele nel pangrattato.

Come cucinare le polpette di pesce

Quanto ai metodi di cottura sono fondamentalmente tre: fritte, al forno e al sugo.

Per fare le polpette fritte vi rimando alla ricetta che ho pubblicato qualche giorno fa’.

polpette di pesce fritte

Eccovi anche la ricetta delle polpette di pesce al sugo…

polpette di pesce al sugo

Nel caso in cui vogliate fare le polpette di pesce al forno, non dovete fare altro che infornarle in forno caldo a 180 C per 15-20 minuti circa.

Un’altra opzione è quella di cuocere le polpette in umido ma in bianco. In questo caso, infarinate le polpette di pesce, rosolatele nella casseruola con l’olio d’oliva, sfumate con il vino bianco e poi aggiungete un pochino d’acqua calda e aromi freschi per farle cuocere.

A breve spero di realizzare anche queste ultime 2 ricette in maniera tale da rendervi tutto più semplice!

Spero di essere stata chiara e, se avete dei dubbi, non esitate a chiedere! 😉

 

 

Ricette Correlate:

  • Polpette di salmone
    Polpette di salmone
    Le polpette al salmone sono una delle tante varianti per…
  • Polpette di pesce al sugo
    Polpette di pesce al sugo
    Le polpette di pesce al sugo sono un classico della…
  • Polpette di pesce fritte
    Polpette di pesce fritte
    Le polpette di pesce fritte sono una pietanza molto facile…
  • Polpette di merluzzo
    Polpette di merluzzo
    Le polpette di merluzzo sono delle deliziose Crocchette di pesce…
  • Polpette di pesce spada al sugo
    Polpette di pesce spada al sugo
    Le polpette di pesce spada al sugo sono delle Morbide…
  • Polpette di pesce spada
    Polpette di pesce spada
    Le polpette di pesce spada sono delle deliziose polpette di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zuppa di ceci e verza
Post successivo: Pasta con fave piselli e zucchine »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso