• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come sterilizzare i vasetti per le conserve

Come sterilizzare i vasetti per le conserve

17 Settembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come fare, Scuola di Cucina

Come sterilizzare i vasetti per le conserve

Sterilizzare i vasetti per le conserve è una delle operazioni fondamentali per poter preparare le conserve in casa. In genere, un barattolo si dice sterilizzato quando è stato esposto ad una temperatura superiore ai 100 C per una durata di minuti di almeno 10-15 minuti.

La sterilizzazione dei barattoli può avvenire in acqua oppure in forno.

Per la sterilizzazione in acqua dovete immergere completamente i barattoli nell’acqua e, quando ‘acqua comincia a bollire lasciarli bollire per 10-15 minuti.

sterilizzare_vasetti_in_acqua

Trascorso questo tempo, prendete i barattoli con delle pinze e metteteli a scolare capovolti su un canovaccio pulito fino a quando non saranno completamente asciutti.

Per la sterilizzazione in forno, lavate ed asciugate i barattoli, portate il forno ad una temperatura di 120° e metteteci dentro i barattoli per 20 minuti. Trascorso questo tempo, spegnete il forno e lasciate i barattoli all’interno del forno fino al momento di usarli. Quanto ai tappi vi consiglio di lavarli e asciugarli bene. 

sterilizzazione_vasetti_in_forno

Rispetto alla sterilizzazione in acqua, quella in forno ha il vantaggio di lasciare i barattoli puliti e brillanti, l’acqua, invece, può lasciare degli aloni a seconda di quanto è calcarea.

I barattoli sterilizzati sono pronti per essere riempiti con marmellate, confetture, passata di pomodoro, pelati, sott’olio e sotto aceto… insomma, di tutte le conserve che vorrete preparare.

Il contenuto deve sempre arrivare al primo giro di collo del barattolo. Il barattolo va poi chiuso con il tappo e va’ capovolto in maniera tale che con il calore si sterilizzi anche il tappo. Se, una volta freddo, il tappo farà clip-clap, il sottovuoto si è formato! 😉

Per gli alimenti che necessitano di una seconda sterilizzazione (quasi tutto tranne le marmellate), dovete rimettere i barattoli pieni in una pentola piena d’acqua e lasciarli bollire per altri 20 minuti.

Trascorso questo tempo, togliete a pentola dal fuoco e lasciate raffreddare i barattoli in acqua.

Le vostre conserve sono pronte e, se avete sterilizzato bene i barattoli, si conserveranno bene per 1 anno circa!

 Visita la sezione con le mie ricette di confetture e marmellate

Ricette Correlate:

  • Pomodori pelati
    Pomodori pelati
    I pomodori pelati fatti in casa sono uno dei modi…
  • Confettura di pomodori verdi
    Confettura di pomodori verdi
    La ricetta della confettura di pomodori verdi l’ho vista l’altro…
  • Sgombri sott'olio
    Sgombri sott'olio
    Gli sgombri sott'olio sono un'altra di quelle ricette di conserve…
  • Ciliegie sciroppate
    Ciliegie sciroppate
    Le ciliegie sciroppate sono delle golose Ciliegie fresche conservate sotto…
  • Carciofini sott'olio
    Carciofini sott'olio
    I carciofini sott’olio sono una di quelle cose per le…
  • Confettura di pesche bianche
    Confettura di pesche bianche
    La confettura di pesche bianche è una marmellata di pesche montagnole, le…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Carbonara: quante uova a persona?
Post successivo: Rose di zucchine e sfoglia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mauro

    21 Dicembre 2020 alle 09:19

    C’è una grossa differenza tra l’immersione in acqua e l’inserimento in forno. Nel primo caso i barattoli, ed eventuali patogeni presenti, restano sostanzialmente alla temperatura dell’acqua sostanzialmente per tutto il processo (se si mettono in acqua fredda che poi si fa bollire). L’acqua è un ottimo conduttore.
    Purtroppo, invece, l’aria no lo è. Ho seri dubbi che, in 15 minuti in un forno anche a 120°, i barattoli possano anche solo raggiungere i 100°, senza parlare del mantenerli per diversi minuti. Occhio, perchè dopo 15 minuti in forno i barattoli sono tutt’altro che sterilizzati, e su queste cose è meglio andare sul sicuro.
    Naturalmente il discorso è totalmente diverso nei forni a vapore, che anzi, impostando temperature superiori, permettono di sterilizzare anche meglio della bollitura.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Dicembre 2020 alle 10:56

      Ciao Mauro, grazie per la precisazione. Sinceramente non mi sono mai posta il problema perché uso la sterilizzazione dei barattoli in forno per le marmellate e le confetture che non sviluppano botulino, nella peggiore dell’ipotesi fanno la muffa e quella è visibile. Per le conserve a rischio, viene effettuata una seconda sterilizzazione con immersione in acqua quindi mi sento abbastanza sicura. Grazie comunque per la tura precisazione, la prudenza non è mai troppa!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso