• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come fare » Come conservare la caponata

Come conservare la caponata

22 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come fare, Scuola di Cucina

Cari amanti della caponata, oggi vediamo insieme come conservare la caponata nei barattoli per gustarla durante l’inverno.

Chi ha preparato almeno una volta la caponata di melanzane o la caponata di verdure sa che il procedimento è abbastanza lungo e che è conveniente prepararne un bel po’.

Ma, una volta pronta, come conservare la caponata nei barattoli senza incorrere nel rischio botulino oppure rischiando che vada a male vanificando tante ore di lavoro?

Vediamolo insieme! 😀

Come conservare la caponata

Cominciamo con il dire che la caponata è un piatto che può essere conservato in frigo, coperta con della pellicola trasparente per diversi giorni. Non esagero se vi dico che, in un frigo ben funzionate, potete conservarla fino ad una settimana.

Se invece volete conservare la caponata per l’inverno, l’unico modo è metterla sotto vetro, nei barattoli.

I barattoli devono essere rigorosamente lavati e asciugati benissimo.

Quando la caponata sarà pronta, mettetela, ancora calda, nei barattoli. La caponata deve arrivare fino al primo giro di collo del barattolo.

caponata pronta

Chiudete i barattoli con il tappo e metteteli in una pentola.

mettere caponata nei barattoli di vetro e chiudere

Tra un barattolo e l’altro mettete qualche strofinaccio (nel mio caso il barattolo era uno soltanto).

Riempite la pentola con l’acqua fino a coprire completamente i barattoli e mettete la pentola sul fuoco.

pastorizzare vasetti

Dal momento in cui l’acqua comincia a bollire, calcolate 20 minuti.

Trascorso questo tempo, togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare i barattoli nell’acqua.

Una volta freddi, asciugate i barattoli e metteteli i dispensa.

La vostra caponata si manterrà perfetta per tutto l’inverno! 😉

caponata di verdure

NOTA: se la caponata dovesse diventare un po’ più scura, non preoccupatevi, è normale.

Congelare la caponata

Se, invece, volete congelare la caponata non dovete fare altro che mettere la caponata in delle vaschette di plastica o alluminio e riporla in frigo.

Quando volete mangiare un po’ di caponata, lasciatela scongelare a temperatura ambiente.

Io non lo faccio mai, per non occupare lo spazio in freezer, ma mia madre lo fa sempre!

Ricette Correlate:

  • Caponata di pesce spada
    Caponata di pesce spada
    La caponata di pesce spada è, insieme alla caponata di pesce capone,…
  • Caponata di carciofi
    Caponata di carciofi
    La caponata di carciofi è la Variante invernale della classica…
  • Caponata di verdure
    Caponata di verdure
    La caponata di verdure miste è una variante della più conosciuta…
  • Caponata Bimby
    Caponata Bimby
    La caponata siciliana, la famosa caponata di melanzane, può essere…
  • Caponata al forno
    Caponata al forno
    La caponata al forno è una variante della classica caponata…
  • Caponata: ricetta originale siciliana
    Caponata: ricetta originale siciliana
    ricetta originale della caponata di melanzane siciliana

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ketchup fatto in casa
Post successivo: Riso e fagioli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso