• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Pulire e Tagliare » Come pulire le Cime di rapa

Come pulire le Cime di rapa

4 Dicembre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pulire e Tagliare, Scuola di Cucina

Come pulire le cime di rapa

cime di rapa

Pulire le cime di rapa è molto semplice, basta tagliare la parte dura che tiene unita la cima e strappare una ad una le coste.

pulire cime di rapa 1

pulire cime di rapa 3

Al centro troveremo la cima di rapa ovvero l’infiorescenza, la parte tenera della quale dobbiamo eliminare soltanto la punta estrema.

infiorescenza cima di rapa

Delle coste più dure dobbiamo prendere soltanto le foglie strappandole con le mani.

foglie cime di rapa

Sciacquate con acqua abbondante le cime di rapa e le foglie e procedete con la loro preparazione.

Vai alle Ricette con Cime di Rapa

 

 

Ricette Correlate:

  • Risotto con cime di rapa e taleggio
    Risotto con cime di rapa e taleggio
    Il risotto con cime di rape e taleggio l'ho preparato…
  • Frittelle di cime di rapa
    Frittelle di cime di rapa
    Le frittelle di cime di rapa sono un golosissimo Antipasto;…
  • Frittata con cime di rapa
    Frittata con cime di rapa
    La frittata con cime di rapa è una delle mie…
  • Strascinati alle cime di rapa
    Strascinati alle cime di rapa
    Gli strascinati alle cime di rapa sono una ricetta tipica…
  • Cime di rapa in padella
    Cime di rapa in padella
    Le cime di rapa in padella sono il tipico contorno…
  • Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Le orecchiette salsiccia e cime di rapa sono uno dei…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ragù di carne alla siciliana
Post successivo: Pasta frolla al cacao »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. francesco

    26 Gennaio 2014 alle 13:03

    Mi è stato utile, grazie

    Rispondi
  2. claudia

    31 Luglio 2015 alle 10:46

    Anche a me è stato utile, grazie

    Rispondi
  3. Mariapia

    11 Febbraio 2017 alle 09:51

    Grazie.

    Rispondi
  4. Piera

    26 Febbraio 2018 alle 18:04

    Tutto chiarissimo

    Rispondi
  5. Pino

    13 Marzo 2019 alle 15:13

    le coste vanno mangiate o vanno buttate?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Marzo 2019 alle 18:07

      io le butto…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso