• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Olio dei Papi: uno straordinario omaggio alla storia italiana

Olio dei Papi: uno straordinario omaggio alla storia italiana

30 Maggio 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

Tutte le volte in cui pubblico una ricetta e cito l’olio tra gli ingredienti da utilizzare, mi arrivano numerosi messaggi relativi alla tipologia di prodotto a cui fare riferimento. Il mondo in questione, come ben si sa, è ricco di sfaccettature. Di sicuro c’è che tra i primi aspetti da considerare rientra il focus sull’olio extra vergine di oliva, un prodotto che, a differenza dell’olio vergine, meno puro, ha qualità organolettiche straordinarie, legate a benefici per la salute come la prevenzione di tumori ed eventi avversi dal punto di vista cardiovascolare.

olio dei papi

Chiarita questa doverosa premessa, è fondamentale ricordare l’importanza di focalizzarsi sugli oli italiani. Non si può non farlo anche perché, quando si parla del nostro Paese, si inquadra una zona del mondo caratterizzata da un alto numero di aziende che si occupano ogni giorno di produrre olio cercando di perseguire i massimi livelli di qualità. Se si punta a portare in tavola un prodotto completamente tracciabile, aspetto oggi nodale, ci si può focalizzare su Olio dei Papi, un omaggio straordinario alla storia italiana.

Olio dei Papi: un incontro felicissimo fra tradizione e gusto

Quando si parla di Olio dei Papi, si apre una parentesi dedicata a una storia aziendale unica nel suo genere. Questa realtà, annoverata tra i fornitori ufficiali del Vaticano, è frutto degli ingenti investimenti che, fin da tempi molto antichi, lo Stato Pontificio ha stanziato in Lazio, in particolare nelle aree del frusinate e dell’agro pontino.

olio dei papi

Come in molti altri casi, anche in questo si può parlare di un periodo di declino durante il quale la coltura dell’olivo è stata preservata, con l’attenzione che si deve tributare a un tesoro così prezioso, dai membri degli ordini monastici (quanto sapere e quante tradizioni avremmo perso se non ci fossero stati questi zelanti custodi!). Nel XVIII secolo, è stato poi possibile assistere a una vera e propria riscoperta dei benefici di una pianta che, come nessuna, è stata capace di attraversare la storia e di incidere profondamente sulla cultura umana.

Grazie a riforme come quella promossa da Papa Pio VI, che nel 1778 decretò la concessione di un premio per ogni olivo messo a dimora, il basso Lazio divenne una zona d’eccellenza per quanto riguarda la produzione di olio. Questo ha portato alla nascita di numerosi marchi, tra cui Olio dei Papi, un’azienda che, per esaltare al meglio l’unicità del suo prodotto, studia da anni, basandosi sulla preziosa voce degli anziani del territorio, come è cambiata nel tempo l’olivicoltura.

Packaging elegante e ampia varietà di formati

Un percorso così speciale come quello di Olio dei Papi – prodotto tracciabile inserendo il nome del lotto sul sito e trovandosi davanti tutte le informazioni in merito al produttore e al frantoio in cui le olive vengono sottoposte a molitura – non poteva che essere impreziosito con un packaging estremamente elegante, perfetto per chi, con un regalo, vuole stupire chi ama (l’optimum in questi casi prevede il fatto di scegliere la teca in legno).

olio dei papi

Un doveroso cenno deve essere dedicato anche ai formati. Quando, come ricordato nelle righe precedenti, si ha intenzione di fare un piccolo omaggio gustoso, comprare una bottiglia di grandi dimensioni può essere troppo. Il formato da 250 ml, disponibile assieme ad altre alternative, è disponibile sullo shop accessibile dal sito ufficiale.

Non c’è che dire: il nostro Paese è davvero uno scrigno ricco di tesori, realtà che, da decenni e in alcuni casi da secoli, si prodigano ogni giorno per esaltare al massimo le eccellenze dei territori. Olio dei Papi è una di queste e dimostra come dietro a uno degli alimenti che più consumiamo ci sia un universo complesso e affascinante fatto di innovazioni sociali e continua ricerca storica e scientifica.

Ricette Correlate:

  • Insalata Caprese
    Insalata Caprese
    L'insalata caprese è forse l'insalata più conosciuta al mondo! Preparata…
  • Pate' di olive nere
    Pate' di olive nere
    Il patè di olive nere è senza dubbio il più…
  • Asparagi al vapore
    Asparagi al vapore
    Gli asparagi al vapore sono un Contorno Light e Saporito,…
  • Spaghetti al pomodoro
    Spaghetti al pomodoro
    Gli Spaghetti al pomodoro (o spaghetti al sugo) sono la…
  • Ciambella allo yogurt con cioccolato bianco
    Ciambella allo yogurt con cioccolato bianco
    Questa bellissima ciambella allo yogurt con cioccolato bianco (o meglio…
  • Patate fritte croccanti
    Patate fritte croccanti
    La ricetta delle patate fritte è forse una delle più…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Granita di fragole
Post successivo: Insalata di pomodori »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso