• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Pere: benefici, proprietà e conservazione

Pere: benefici, proprietà e conservazione

24 Agosto 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

La pera è un frutto amatissimo da grandi e piccini, la sua dolcezza, in contrasto con la nota acidula, la rende adatta anche per la preparazione di molte ricette e si sposa bene con svariati Ingredienti. Inoltre, il suo sapore Fresco e Leggero è ottimo per concludere i Pasti, per fare Merenda o Colazione.

La pera ha molte Proprietà benefiche: ha la caratteristica di essere ad alta digeribilità, i suoi valori nutrizionali sono indispensabili per la crescita e il suo consumo è consigliato quotidianamente.

In cucina possono essere utilizzate in vari modi: per i Dolci, da accostare alla Ricotta o con il Cioccolato, ma sono ottime anche per i Piatti salati. Immaginiamo la golosità di un buon Risotto taleggio e pere!

La pera può essere degustata Cruda, a Pezzetti o Cotta, tra i tanti modi in cui questo delizioso frutto può essere consumato ha delle caratteristiche e proprietà uniche. andiamole a scoprire insieme.

Proprietà benefiche e nutritive della pera

Come abbiamo visto prima, le pere hanno diverse peculiarità: sono molto Versatili in cucina, ma soprattutto hanno proprietà benefiche e nutritive importantissime.

Gusto e Benessere si sposano alla perfezione in questo frutto dalla dolcezza incredibile. Una proprietà della pera è la presenza di Calcio, molto importante per la prevenzione dell’osteoporosi. Tra le varie VITAMINE di cui è in possesso spiccano quelle del gruppo B, che favoriscono lo sviluppo delle difese naturali nell’organismo e risulta importante per il normale funzionamento del sistema nervoso centrale. Anche la Vitamina A è ottima, che riduce l’invecchiamento della pelle e, unita alla Vitamina E, protegge la vista.

Un’altra proprietà importante delle pere è quella dell’alto contenuto di FIBRE, concentrate soprattutto nella buccia, molto utili perché favoriscono la regolarizzazione delle funzioni intestinali. Il sorbitolo, pur essendo uno zucchero, previene la carie e favorisce la digestione. Un altro zucchero presente è il levulosio che, con la sua funzione di riduzione degli zuccheri in eccesso nel sangue, riduce l’iperglicemia. La pera, infatti, può essere consumata dai diabetici, ovviamente sotto il controllo di un professionista che ne specifica la quantità di consumo! Il suo alto contenuto di potassio e abbondante acqua favorisce la diuresi, non per altro la pera è consigliata nelle diete, ma anche in gravidanza, grazie al suo alto contenuto di acido folico.

Come abbiamo visto, i benefici sono svariati ed evidenti e molti sono i tipi di pere: vediamo come Sceglierle e Conservarle.

Come scegliere e conservare le pere

Ci sono diverse Varietà di pere tutte buone e succose con diverse forme e colori di buccia. Per scegliere le pere al giusto grado di maturazione però non è sufficiente affidarsi alla sola vista. Osservando il colore della buccia, che in qualche caso varia dal verde al giallo man mano che il frutto matura, esiste un metodo semplicissimo per capire se una pera è matura o no, il cosiddetto “trucchetto del collo“. Una volta acquistate le pere dal vostro fruttivendolo di fiducia o nel vostro supermercato preferito, basterà infatti esercitare una leggera pressione col pollice sul collo del frutto (poco sotto il picciolo): quando si avverte che la polpa inizia a cedere, vuol dire che la pera è matura al punto giusto! Viceversa, se è ancora un po’ dura, allora le servirà ancora qualche giorno di maturazione.

Se le pere che avete scelto non sono abbastanza mature, un trucco per farle maturare è quello di conservarle all’interno di sacchetti di carta ben chiusi e lasciarvele all’interno per 4 giorni circa.

Se le pere sono già mature e volete prolungarne la conservazione, potete metterle in Frigo per un periodo massimo di 10 giorni. Se al momento dell’acquisto sono ancora Acerbe, possono durare anche di più.

Ma forse non sapete che le pere possono essere anche Congelate! Il procedimento è quello di togliere la buccia, tagliarle a fettine, bagnarle con un po’ di succo di limone (per non farle annerire), chiuderle in appositi sacchetti e congelarle in Freezer.

Seguendo questi validi Consigli per scegliere e conservare le pere potrete fare scorta di questo delizioso frutto e non farlo mai mancare in tavola!

Ricette Correlate:

  • Quinoa: cos'è, proprietà e cottura
    Quinoa: cos'è, proprietà e cottura
    CHE COS'E': la quinoa viene definita uno "pseudocereale" ovvero fa'…
  • Torta di pere
    Torta di pere
    La torta di pere è una torta davvero buonissima, una…
  • Torta salata formaggio e pere
    Torta salata formaggio e pere
    La Torta salata formaggio e pere è uno sfizioso rustico…
  • Ravioli al cacao con gorgonzola e pere
    Ravioli al cacao con gorgonzola e pere
    I ravioli al cacao con gorgonzola e pere sono stati…
  • Crostata ricotta e pere
    Crostata ricotta e pere
    La crostata ricotta e pere una delle crostate più buone…
  • Risotto con pere e gorgonzola
    Risotto con pere e gorgonzola
    La ricetta del risotto con gorgonzola e pere l'’ho trovata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Fiori di zucca fritti
Post successivo: Polpette in agrodolce »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso