• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » La pasta e le sue origini

La pasta e le sue origini

25 Luglio 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

Fiore all’occhiello italiano nonché alimento base del popolo italiano, la pasta affonda le sue radici in un passato molto remoto.

Una delle tesi più diffuse ma molto discussa sarebbe quella secondo la quale sarebbe stato Marco Polo, di ritorno dalla Cina (1295), ad aver introdotto in Italia questo alimento a base di farina.

Questa tesi però non sembra plausibile in quanto vi sono delle fonti molto più antiche che testimonierebbero l’esistenza della pasta già in età neolitica (circa 8000 anni fa) quando l’uomo cominciò a coltivare i cereali, a macinarli, ad impastarli con acqua ed asciugarli al sole per poterli conservare lungamente.

Ci sono dunque tutti i presupposti per pensare che l’invenzione cinese della pasta sia da considerare indipendente rispetto a quella del mondo occidentale poiché la prima citazione scritta cinese risale a 4000 anni fa quando i cinesi con conoscevano ancora il frumento come invece avveniva  nel mondo europeo e arabo.

Insomma di tracce storiche sulla produzione di paste alimentari ve ne sono un po’ in tutte le civiltà: Etruschi, Arabi, Greci, Romani ecc. ma la prima testimonianza scritta è del periodo arabo e proprio in Sicilia.

Ne “Il diletto per chi desidera girare il mondo” pubblicato nel 1154 dal geografo di Ruggero II di Sicilia, viene descritta una località nei pressi di Palermo, Trabia. Questa località, viene descritta come prolifera di mulini e celebre per la produzione di una pasta a forma di fili chiamata “itrya” (che in arabo significava “focaccia fatta a strisce”) che veniva spedita con delle grosse navi in tutta l’area del Mediterraneo dando origine ad un commercio molto attivo.

Ma il vero punto di svolta per quest’alimento prezioso fu il Medioevo quando venne introdotto un nuovo metodo di cottura, la bollitura, e cominciarono a proliferare tanti nuovi formati.

pasta

In epoca precedente, infatti, la pasta veniva cotta insieme al suo condimento nel forno, l’introduzione della bollitura sostituì dunque il vecchio metodo accorciando i tempi di preparazione.

Il Medioevo, inoltre, è anche il periodo in cui in Italia cominciarono a proliferare le botteghe e ben presto dalla Sicilia la produzione di pasta si spostò prima a Napoli poi a Genova ed in secondo tempo anche in Puglia ed in Toscana dove nel XIV vengono costituite le prime corporazioni di pastai.

La tecnica di essiccazione permise alla pasta di affrontare lunghi viaggi per mare e per terra consentendone la diffusione in tutto il resto della penisola.

Anche la Liguria divenne produttrice di pasta secca mentre la Lombardia, Il Veneto e l’Emilia Romagna si specializzarono nella produzione di pasta fresca, tradizione che persiste fino ai nostri giorni.

* Da alcune testimonianze scritte dell’epoca apprendiamo che mentre nel resto d’Europa era abitudine mangiare la pasta con le mani, in Italia veniva utilizzato un utensile appuntito di legno (antenato delle odierne forchette).

* Da altri scritti di culinaria dell’epoca apprendiamo inoltre che era usanza mangiare la pasta piuttosto scotta e come contorno di altre vivande come la carne (uso ancora diffuso in tutto il resto d’Europa).

Ai nostri giorni, se vogliamo parlare di eccellenza nel settore della pasta facciamo riferimento alla pasta di “Gragnano”, infatti, fu proprio in questa cittadina vicino Napoli che nel XVI secolo, in seguito alla crisi del settore tessile, la maggior parte degli abitanti cominciò a dedicarsi alla produzione della pasta. Il clima umido di questa cittadina che favoriva una lenta essiccazione della pasta fece sì che nell’Ottocento la pasta di Gragnano conoscesse la sua epoca d’oro regalando uno spettacolo di certo unico con file e file di “maccaroni” appesi ad essiccare lungo via Roma e piazza Trivione.

Dopo l’Unità d’Italia (1861) i pastifici di Gragnano si aprirono ai mercati di altre città come Firenze, Torino, Milano e la produzione di pasta raggiunse il suo apice storico. La cittadina di Gragnano si meritò addirittura una stazione ferroviaria che la collegava a Napoli per l’esportazione dei maccheroni.

Fu soltanto con l’arrivo dell’energia elettrica e con l’avvento dei nuovi macchinari che i pastifici cominciarono ad ammodernarsi, un grosso passo avanti in termini di produzione quantitativa ma di certo tanti piccoli passi indietro da un punto di vista qualitativo dell’alimento principe italiano.

Sei un appassionato della pasta? Guarda tutte le Ricette di pastasciutta

Ricette Correlate:

  • La pasta secca
    La pasta secca
    La pasta è un alimento tipico italiano e si differenzia…
  • Riso Venere
    Riso Venere
    Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e…
  • Pasta di mandorle
    Pasta di mandorle
    La pasta di mandorle (Pasta reale o Marzapane) è un…
  • Bacche Goji tra mito e realtà
    Bacche Goji tra mito e realtà
    Mi piacerebbe richiamare la vostra attenzione sulle tanto osannate bacche…
  • Pasta frolla al cacao
    Pasta frolla al cacao
    La pasta frolla al cacao è una ricetta di base della…
  • Pasta fillo
    Pasta fillo
    La pasta fillo è una pasta a base di farina…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Le regole per preparare un buon risotto
Post successivo: La pasta secca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso