• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Pulire e Tagliare » Come aprire e sgranare la melagrana

Come aprire e sgranare la melagrana

20 Ottobre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pulire e Tagliare, Scuola di Cucina

Come aprire e sgranare la melagrana

La melagrana, frutto del melograno, è un frutto tipico del periodo autunnale caratteristico per i suoi frutti a chicchi piccoli  di colore rosso rubino trattenuti insieme da una sottile pellicina bianca. Sin dai tempi antichi, la melagrana ha simboleggiato la prosperità proprio per questa sua struttura ricca di chicchi.

Oltre ad essere molto belli per decorare i piatti, i chicchi di melagrana possono essere usati per fare spremute, gelatine e liquori.

Ma come aprire la melagrana in modo facile e veloce? Niente paura, è veramente semplice!

Prendete la melagrana e, con un coltello ben affilato, tagliate l’estremità con l’escrescenza più lunga.

tagliare estremità superiore

A questo unto, potrete vedere la struttura a raggi della melagrana. Con il coltello, incidete a spicchi la melagrana seguendo le linee della pellicina bianca che tiene uniti i chicchi.

incidere melagrana a spicchi

Quando avrete inciso la melagrana a spicchi, potete allargare i singoli spicchi.

A questo punto, non vi resta che sgranare la melagrana con le dita, facendo cadere i chicchi in una ciotola ed eliminando le parti di pellicina bianca.

aprire melagrana e sgranare chicchi

I vostri chicchi di melagrana sono pronti per essere usati!

chicchi di melagrana

Guarda le  Ricette con Melagrana

Ricette Correlate:

  • Risotto al melograno
    Risotto al melograno
    Il risotto al melograno è un primo piatto Delicato e …
  • Liquore al melograno
    Liquore al melograno
    Il liquore al melograno è il liquore che ho preparato…
  • Barchette di indivia con robiola
    Barchette di indivia con robiola
    Le barchette di indivia con robiola sono un antipasto coreografico e velocissimo da preparare…
  • Riso Venere
    Riso Venere
    Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e…
  • Castagne bollite
    Castagne bollite
    Le castagne bollite sono uno dei modi per cuocere le…
  • Cachi o Kaki
    Cachi o Kaki
    I cachi o loti Il cachi o kaki è una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Biscotti di vetro
Post successivo: Involtini di verza e salsiccia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso