• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Riso | Origini e lavorazione

Riso | Origini e lavorazione

25 Luglio 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

Il riso, anche detto Oryza sativa, è una pianta erbacea della famiglia delle Graminacee di origine asiatica ed insieme alla Oryza glaberrima (coltivata in Africa e dal pericarpo rosso) è una delle due specie di piante da cui si produce il riso.

L’Oryza sativa rappresenta, comunque, il 95% della produzione mondiale di riso.

Ne esistono 3 sottospecie:

  • Indica, tipica dei climi tropicali, alto valore di mercato, cariosside lunga e sottile, produttività media e coltivata in India, Cina Meridionale, Filippine, USA meridionale, Italia;
  • Japonica, tipica dei climi temperati, produttività alta, cariosside corta e arrotondata, basso valore di mercato, coltivata in Giappone, Corea, Cina settentrionale, Brasile, USA, Egitto, Italia;
  • Javanica, di minore importanza.

La Japonica è la sottospecie maggiormente coltivata in Italia e si suddivide, a sua volta, in 4 tipologie:

  • risi comuni
  • risi semifini
  • risi fini
  • risi superfini

Il riso ha origini antichissime, pensate che i cinesi cominciarono a coltivarlo per scopi alimentari già nel VI millennio a.C..

riso_origini_e_lavorazione

La lavorazione del riso

In ambito gastronomico, con il termine riso viene indicata la cariosside ovvero il frutto-seme della pianta Oryza sativa.

La cariosside del riso appena raccolta (operazione di mietitura) viene detta risone o riso grezzo. Quest’ultimo viene lavorato tramite operazioni atte a liberarlo dalle parti tegumentali: la pula o lolla.

Tre sono le fasi di lavorazione del riso grezzo: sbramatura, sbiancatura, brillatura.

La “sbramatura” viene eseguita con due dischi orizzontali rivestiti di materiale abrasivo; quello superiore è stazionario mentre quello inferiore è in rotazione. In tal modo, il chicco perde le glume e le glumelle che costituiscono la pula.

La “sbiancatura” è il passaggio effettuato nelle sbiancatrici, macchine costituite da coni rotanti in griglie coniche. Lo sfregamento sia tra i chicchi stessi sia con le superfici ruvide delle griglie, determina l’eliminazione della pellicola interna, quindi i suoi strati più periferici e il germe. Il prodotto di questa operazione è il riso bianco.

La “brillatura” compiuta in macchinari simili alle sbiancatrici ma a coni rivestiti con strisce di cuoio al fine di rendere il chicco più bianco e levigato. Il riso così ottenuto è noto come lavorato o raffinato. Esso viene infine selezionato e confezionato.

Vai alla categoria Riso e Risotti 

Ricette Correlate:

  • Riso Venere
    Riso Venere
    Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e…
  • Fichi d'India
    Fichi d'India
    Nonostante i fichi d’India vengano spesso utilizzate come simbolo dei…
  • Quinoa: cos'è, proprietà e cottura
    Quinoa: cos'è, proprietà e cottura
    CHE COS'E': la quinoa viene definita uno "pseudocereale" ovvero fa'…
  • Come cucinare il riso basmati
    Come cucinare il riso basmati
    Il riso basmati è una varietà di riso a chicco…
  • Riso per il sushi
    Riso per il sushi
    Oggi vediamo insieme come cuocere il riso per il sushi è il primo…
  • Crespelle di riso catanesi
    Crespelle di riso catanesi
    Le crespelle di riso catanesi (o Crispeddi) sono dei sottili…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Bacche Goji tra mito e realtà
Post successivo: Le regole per preparare un buon risotto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso