• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Cachi o Kaki

Cachi o Kaki

4 Novembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

I cachi o loti

Il cachi o kaki è una pianta originaria dei paesi asiatici, della Cina in particolare, che arrivò in Italia soltanto nell’Ottocento.

Questo frutto, con il suo colore arancio intenso, è il frutto che meglio simboleggia l’autunno e ne ravviva le tavole fino a fine novembre.

Il cachi è un frutto assolutamente unico nel suo genere grazie alla sua consistenza molle e vischiosa ed al suo sapore intenso.

cachi-kaki-loto

Ricco di potassio, il cachi contrasta il senso di spossatezza anche se non bisogna esagerare visto che questo frutto ha un apporto calorico di 70 calorie per 100 gr. e che ogni frutto può arrivare a pesare 200-300 gr.

Il frutto va’ mangiato maturo e può essere mangiato direttamente con un cucchiaino tagliando in due il frutto.

In cucina i cachi vengono utilizzati per preparare delle creme per insaporire yogurt o per accompagnare formaggi freschi come ricotta o caprini.

Oltre ai classici cachi molto grandi e gelatinosi esiste un’altra varietà con dei frutti un po’ più piccoli e con la polpa leggermente più soda.

Inoltre, negli ultimi anni è stata introdotta nel mercato una varietà ibrida il cacomela che mantiene il colore ed il sapore dei cachi ma possiede la consistenza soda della mela. Il caco mela può essere impiegato anche nelle insalate.

Guarda anche le Ricette con Cachi

 

Ricette Correlate:

  • Insalata di rucola, cachi e gorgonzola
    Insalata di rucola, cachi e gorgonzola
    Oggi vi propongo un altro abbinamento per un'insalata molto interessante:…
  • Pelare e tagliare l' avocado
    Pelare e tagliare l' avocado
    Come pelare e tagliare l'avocado L’avocado è un frutto originario…
  • Patate viola
    Patate viola
    Le patate viola sono delle patate rare da trovare dalla…
  • Pere: benefici, proprietà e conservazione
    Pere: benefici, proprietà e conservazione
    La pera è un frutto amatissimo da grandi e piccini,…
  • Pasta di datteri
    Pasta di datteri
    La pasta di datteri è una Crema dolce in perfetto…
  • Cavolfiore
    Cavolfiore
    Appartenente alla famiglia dei cavoli, il cavolfiore fa’ capolino sulle…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Bocconcini di vitello con mortadella
Post successivo: Fichi d’India »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso