• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come cucinare il grano per la cuccìa

Come cucinare il grano per la cuccìa

11 Dicembre 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come cucinare, Scuola di Cucina

La Cuccìa è un Dolce Siciliano a base di grano cotto insaporito in vari modi: con crema di ricotta, crema al cioccolato o crema al latte. Si tratta di un dolce tipico della Festa di santa Lucia, il 13 dicembre, quando, per festeggiare la Santa ci si priva di Pane e Pasta sostituendoli con Arancine, Gateau di patate e Cuccìa Dolce.

Preparare la cuccìa siciliana è molto Semplice ma è importante cuocere bene il grano che non deve essere né troppo Cotto né troppo Crudo. Il grano, come i legumi, va tenuto in acqua per almeno 2 giorni prima di cuocerlo quindi, è importante pensarci a tempo debito! Nel caso in cui decidiate di preparare la Cuccìa all’ultimo momento, come mi è capitato più volte, potete usare il grano precotto che è altrettanto buono! E adesso vediamo insieme Come cucinare il grano per la cuccia.

Cottura grano, metodo classico

Due giorni prima lavate il grano più e più volte fino a quando l’acqua uscirà pulita. Mettete il grano in acqua e lasciatevelo 2 giorni cambiando l’acqua 1 volta al giorno.

mettere grano in acqua

Trascorso questo tempo, scolate il grano e mettetelo in una pentola. Ricoprite il grano con acqua abbondate, aggiungete un pochino di sale e mettete la pentola sul fuoco. Portate l’acqua ad ebollizione e poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere il grano per il tempo necessario. La cottura del grano è specificata sulla confezione e può andare da 30 a 60 minuti. A cottura ultimata, scolate il grano e lasciatelo raffreddare prima di condirlo.

Cottura grano, Pentola a pressione

Questa procedura è uguale alla precedente eccetto per la cottura che avviene nella pentola a pressione. In questo caso, cuocete il grano per metà del tempo di cottura.

cuocere grano nella pentola a pressione

NOTA: mi è successo d non avere il tempo necessario per mettere il grano in acqua 2 giorni prima. I quell’occasione ho solo sciacquato il grano e poi l’ho cucinato nella pentola a pressione. Era perfetto!

Come usare il grano precotto

Un’altra alternativa è quella di utilizzare il grano precotto che, così come i legumi precotti, viene venduto in barattolo. In questo caso, versate il grano in uno scolapasta e lavatelo sgranandolo con le mani per eliminare i residui del liquido di conservazione. Scolate il grano e conditelo a vostro piacere!

La cuccìa siciliana può essere preparata con ricotta, cioccolato o crema di latte.

Ricette Correlate:

  • Cuccìa con ricotta
    Cuccìa con ricotta
    La cuccìa con ricotta è un dolce tipico siciliano che viene…
  • Cuccìa al cioccolato
    Cuccìa al cioccolato
    La cuccìa al cioccolato è Dolce al cucchiaio siciliano che…
  • Cuccìa con crema di latte
    Cuccìa con crema di latte
    La cuccia con crema di latte è una ricetta tipica…
  • Santa Lucia tra arancine e cuccìa
    Santa Lucia tra arancine e cuccìa
    Una delle feste siciliane più sentite è quella di Santa…
  • Gateau di patate
    Gateau di patate
    Il gateau di patate (detto anche "gattò di patate") è…
  • Pastiera al cioccolato
    Pastiera al cioccolato
    La pastiera al cioccolato è una Variante della classica Pastiera…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cuccìa con crema di latte
Post successivo: Arancine al cioccolato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Raffaela

    19 Aprile 2019 alle 13:39

    Grazie seguiro I Tupi consigliere

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso