• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Ricette di Santa Lucia » Arancine al burro

Arancine al burro

6 Dicembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cibo di strada, Ricette di Santa Lucia, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

Le arancine al burro sono una ricetta tipica siciliana, dei Supplì di Riso farciti con Prosciutto, Mozzarella e Besciamella. Insieme alle arancine al ragù sono lo zoccolo duro della Rosticceria Palermitana, non vi è Bar che non le prepari tutti i giorni! Una delle domande più frequenti che mi rivolgete è: Perché si chiamano Arancine al Burro se nel ripieno c’è Prosciutto e Formaggio? Beh, perché quando sono state inventate, all’interno si metteva soltanto un pezzetto di burro per mantenere morbido il riso! Ai nostri giorni, nel palermitano, il Nome è rimasto invariato intanto che il Ripieno si è arricchito. Nel catanese, invece, questi Arancini vengono definiti “al Prosciutto“.

La Ricetta che vi darò oggi è quella delle Arancine al burro palermitane, quelle con Prosciutto a pezzetti, Mozzarella (o Scamorza) e Besciamella. Vedremo insieme come preparare il Riso, come preparare il Ripieno e come Appallottolare le arancine (sia con che senza stampini), come fare la Panatura e come Friggerle. Seguite la ricetta passo passo e preparerete delle arancine buonissime, parola di palermitana!

Guardate anche come fare le Arancine agli Spinaci, quelle al Salmone e quelle Dolci al Cioccolato.

Ingredienti
5 from 1 vote

Arancini al Burro: la ricetta originale palermitana (passo passo)

Preparazione2 h
Cottura10 min
Tempo totale2 h 10 min
Porzioni: 12 Arancine
Costo: Basso

Ingredienti

Per il riso:

  • 500 gr riso carnaroli
  • 1,2 lt brodo di carne o vegetale
  • 100 gr burro
  • 1 bustina zafferano
  • 1 cucchiaino sale

Per il ripieno:

  • 200 gr prosciutto cotto a tocchetti
  • 200 gr mozzarella o scamorza
  • 4 cucchiai besciamella densa
  • prezzemolo facoltativo
  • pepe nero

Per la panatura:

  • 150 gr farina 00
  • q.b. acqua
  • sale
  • pangrattato
  • olio di semi di arachide per friggere
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le arancine al burro

Per prima cosa preparate il riso per le arancine.  Ricordate che il riso deve essere completamente freddo quando le utilizzate.

riso per arancini

Preparate anche la Besciamella che, per gli arancini, deve essere un po’ più densa. Come il Riso, anche la Besciamella deve essere fredda quando la utilizzate. Deve fare da legante a prosciutto e formaggio.

In una ciotola mettete il prosciutto tagliato a cubetti e il formaggio tagliato della stessa dimensione.  Aggiungete un paio di cucchiai di besciamella e mescolate tutto. Aggiungete una macinata di pepe e, se volete, un po’ di prezzemolo tritato.

mescolare prosciutto formaggio e besciamella

Per fare le arancine, se siete bravi e in due, potete usare le mani. Se siete da soli e alle prime armi, vi consiglio di usare gli Stampi per Arancini, molto Facili e Pratici da usare. Potete comprarli su Amazon a questo link https://amzn.to/3mBJHbs

In alternativa, potete usare qualsiasi stampo semisferico, tipo quelli che ho usato io. Prendete lo stampo semisferico in silicone (o una normale ciotolina) e foderatela con pellicola trasparente. Foderate la ciotolina con del Riso, aggiungete il Ripieno e ricoprite con altro Riso.

preparare arancine al burro

A questo punto, chiudete la pellicola, estraete l’arancina e stringete la pellicola in maniera tale che la pressione compatti il riso. Aprire la pellicola trasparente e compattare l’arancina con le mani leggermente.

compattare arancina

Disponete le arancine in un piatto in attesa della Panatura. In una ciotola mettete della Farina 00 e aggiungete dell’Acqua lavorando con la frusta fino ad ottenere una Pastella semi-liquida. Passate le arancine prima nella pastella e poi nel pangrattato. Anche per questa operazione è opportuno essere in due.

passare arancine nella pastella e nel pangrattato

Una volta finito, non vi resta che Friggere le arancine. Prendete un tegame profondo e versateci l’olio.  L’olio deve essere profondo e deve ricoprire l’arancina quasi per intero. Non appena l’olio è caldo, cominciate a friggere le arancine girandole a metà cottura. Non appena le arancine avranno il tipico colore ambrato, potete scolarle su della carta assorbente.

friggere arancine

Le arancine vanno coperte e lasciate riposare un paio di minuti prima di gustarle. In questo modo raggiungeranno la giusta temperatura per essere gustate.

arancine al burro

Le arancine crude possono essere conservate in Frigo per 2-3 giorni coperte con uno strofinaccio. In alternativa potete avvolgerle nella pellicola e congelarle in Freezer.

Ricette Correlate:

  • Arancine al forno
    Arancine al forno
    La ricetta del giorno sono le arancine al forno ma…
  • Arancine al salmone
    Arancine al salmone
    Le arancine al salmone affumicato sono forse le meno tradizionali…
  • Arancini siciliani
    Arancini siciliani
    Gli arancini siciliani o arancine sono una delle ricette più…
  • Arancine al ragù
    Arancine al ragù
    Le arancine al ragù o al sugo sono, insieme alle…
  • Arancine al cioccolato
    Arancine al cioccolato
    Le arancine al cioccolato sono la Variante Dolce delle classiche…
  • Riso per arancine
    Riso per arancine
    Oggi vediamo insieme come preparare il riso per gli arancini…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Besciamella, Mozzarella, Olio di semi di Arachidi, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Prosciutto Cotto, Provola, Riso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Riso per arancine
Post successivo: Cioccolatini Natalizi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosanna

    4 Aprile 2018 alle 09:38

    Tutto bene tranne che si chiamano arancini e nn arancine!! Il gusto nn cambia ma il nome è importante!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Aprile 2018 alle 11:23

      Io ho deciso di tirarmi fuori da questa diatriba 😀 le chiamo arancine solo perché sono palermitana e sono abituata a chiamarle così… fossi nata a Catania li chiamerei arancini! 😉

      Rispondi
    • Andy

      1 Luglio 2018 alle 20:06

      errato .. tutto bene e si chiamano arancine …

      Rispondi
  2. Guido

    12 Dicembre 2018 alle 16:05

    Carissimi siciliani, se si chiama arancina è perchè assomiglia al frutto dell’arancio
    CHE È L’ ARANCIA, quindi ARANCINA CAPITOOOOOOO

    Rispondi
  3. Gisella

    24 Aprile 2019 alle 11:04

    ARANCINE , dalla provincia di Catania, in cui vivo!

    Rispondi
  4. Rosario

    25 Settembre 2019 alle 09:48

    Si chiamano Arancineeeeeeee

    Rispondi
  5. Olandese

    26 Settembre 2019 alle 20:15

    Ciao! Lo adoro questa ricetta! Puoi congelare l’arancini prima di friggere?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Settembre 2019 alle 07:45

      Sì, puoi congelare le arancine avvolgendole nella pellicola trasparente…

      Rispondi
      • Luana

        10 Dicembre 2020 alle 22:18

        5 stars
        ARANCINE! Si chiamano ARANCINEEE e le farò domenica in tutti i modi 😋😋😋😋

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          12 Dicembre 2020 alle 17:30

          Io dico sempre, chiamatele come volete tanto sono buone uguale! 😀

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso