• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Arancine agli spinaci

Arancine agli spinaci

30 Novembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cibo di strada, Ricette delle Feste, Ricette di Santa Lucia, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

arancine agli spinaci
  • Ingredienti
  • Procedimento

Le arancine agli spinaci sono la variante che ho deciso di proporvi quest’anno! Vi ho già detto più volte che il 13 dicembre, per S. Lucia, a Palermo si mangiano tantissime arancine e, per l’occasione, ci si sbizzarrisce con i condimenti. Si va dall’arancina al salmone a quella al nero di seppia! 😉

L’anno scorso vi ho proposto una delle mie arancine preferite, quella con la mortadella, quest’anno vi propongo questa versione con gli spinaci in cui gli spinaci vengono mescolati al riso.

Per quanto riguarda il ripieno, io ho usato prosciutto e mozzarella ma, secondo me, un bel misto di formaggi mescolati con un pochino di besciamella è il massimo! 😉

Se non avete mai provato a fare le arancine siciliane a casa, seguite i miei consigli sulla cottura del riso e sulla panatura e vedrete che preparerete delle arancine a prova di siciliano! 😀

 Vai alla ricetta originale degli arancini siciliani

Ingredienti

Arancine agli spinaci

Preparazione2 h
Cottura10 min
Tempo totale2 h 10 min
Porzioni: 7 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Arancine agli spinaci

  • Ingredienti per 7 arancine:
  • Per il riso:
  • riso carnaroli: 200 gr.
  • acqua: 500 ml
  • burro: 40 gr
  • zafferano: mezza bustina
  • sale: 1 cucchiaino
  • spinaci surgelati: 4 cubetti
  • Per il ripieno:
  • prosciutto a cubetti: 60 gr
  • mozzarella: 250 gr
  • besciamella: 2-3 cucchiai
  • Per la panatura e frittura:
  • farina 00: 100 gr
  • acqua: q.b.
  • sale
  • pangrattato
  • per friggere: olio di semi di arachide
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vi mostro come preparare le arancine agli spinaci passo passo. Seguite tutti i passaggi dalla cottura del riso alla frittura e vedrete che sarà un gioco da ragazzi!

Come fare le arancine agli spinaci

Per prima cosa preparate gli spinaci in padella. Che siano freschi o surgelati, la cosa importante è che li scoliate ben bene prima di saltarli in padella.

spinaci in padella

Una volta pronti, teneteli da parte e preparate il riso per le arancine.

Quando il riso avrà assorbito tutta l’acqua, aggiungete gli spinaci saltati in padella e mescolate.

cuocere riso e aggiungere spinaci

Versate il riso agli spinaci in una ciotola e copritelo in maniera tale che non si asciughi.

Lasciate raffreddare il riso ed intanto preparate il ripieno per le arancine.

raffreddare riso

Quando il riso sarà freddo, potrete procedere con la preparazione delle arancine.

Come vi ho mostrato l’anno scorso, da quando uso gli stampi semisferici ci impiego veramente poco! Ecco come fare…

Come fare le arancine

Rivestite lo stampo con della pellicola trasparente.

Versate 2 cucchiaiate di riso nello stampo e fatelo aderire allo stampo.

Al centro mettete il ripieno che avete scelto. Io ho messo prosciutto e mozzarella ma se preferite potete aggiungere anche della besciamella.

Un’altra opzione è quella di scegliere tre formaggi diversi e mescolarli con un po di besciamella. Una versione vegetariana molto buona! 😉

Ricoprite con altre 2 cucchiaiate di riso.

preparare arancine

Chiudete i lembi della pellicola e stringetela per sigillare l’arancina.

chiudere arancina

Mettete l’arancina in un vassoio e usate la pellicola per fare le altre arancine.

Quando tutte le arancine saranno pronte, preparate la pastella.

In una ciotola mettete 100 gr di farina e aggiungete dell’acqua a filo mescolando con una frusta. Dovete ottenere una pastella fluida ma appiccicosa che deve attaccarsi alle arancine. Salate e mescolate.

pastella per arancine

Bagnatevi le mani con a pastella, prendete l’arancina e ricopritela interamente di pastella.

Quando tutte le arancine saranno ricoperte di pastella, ricopritele di pangrattato.

passare le arancine nella pastella e nel pangrattato

Le vostre arancine agli spinaci sono pronte per essere fritte.

Come vi ho già detto, le arancine vanno fritte in un tegame pieno d’olio, devono galleggiare nell’olio.

Friggete le arancine nell’olio ben caldo ma non eccessivamente per non farle bruciare.

friggere arancine

Ricordate di girare le arancine con dei cucchiai in maniera tale da non bucarle.

Una volta pronte, scolate le arancine e mettetele in una ciotola con della carta assorbente. Copritele e lasciatele intiepidire un paio di minuti.

A questo punto le vostre arancine agli spinaci sono pronte per essere mangiate!

arancine agli spinaci

Che ne dite? 😉

arancine agli spinaci

Ricette Correlate:

  • Arancini sicilianiArancini siciliani Gli arancini siciliani o arancine sono una delle ricette più…
  • Arancine al burroArancine al burro Le arancine al burro sono, insieme alle arancine al ragù…
  • Arancine al fornoArancine al forno La ricetta del giorno sono le arancine al forno ma…
  • Arancine al salmoneArancine al salmone Le arancine al salmone affumicato sono forse le meno tradizionali tra…
  • Arancine mortadella e pistacchiArancine mortadella e pistacchi Oggi vi propongo delle arancine mortadella e pistacchi, un ripieno…
  • Arancine al ragùArancine al ragù Le arancine al ragù o al sugo sono, insieme alle…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Mozzarella, Pangrattato, Prosciutto Cotto, Riso, Spinaci, Zafferano

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cornetti di pane
Post successivo: Tortino di patate e cipolle »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso