Le arancine al salmone affumicato sono forse le meno tradizionali tra le ricette di arancine eppure, da alcun anni, non mancano mai all’appello della festa di santa Lucia.
Naturalmente, per i puristi della tradizione, questi arancini con salmone sono una vera e propria eresia 😀 ma io devo ammettere che, preparate bene, sono una vera bontà! 😉
Io ho fatto il ripieno con salmone affumicato, scamorza affumicata, besciamella e erba cipollina! Ma, se preferite, potete usare della mozzarella oppure del formaggio spalmabile tipo philadelphia.
Per il resto, il procedimento è uguale a quello delle arancine al burro.
Se anche voi siete dei curiosi gastronomici, non perdete di provare questi arancini al salmone magari con del philadelphia! 😉
Prova anche la ricetta delle arancine con mortadella e pistacchi
Arancine al salmone
Ingredienti
Arancine al salmone
- Ingredienti per 10 arancine:
- Ingredienti per il riso:
- riso carnaroli: 400 gr
- acqua o brodo vegetale: 1 lt
- burro: 80 gr
- zafferano: 1 bustina
- sale: 2 cucchiaino
- Ingredienti per il ripieno:
- salmone affumicato: 100 gr
- scamorza affumicata: 150 gr
- besciamella: 6 cucchiai 400 gr circa
- erba cipollina o prezzemolo
- Ingredienti per la panatura:
- albume: 1-2
- pangrattato
- per friggere: olio di semi di arachidi
Ecco come preparare le arancine al salmone, delle deliziose arancine un po’ diverse dal solito per i palati più curiosi! 😉
Come fare le arancine al salmone
Preparate il riso per le arancine e lasciatelo raffreddare completamente.
Preparate anche la besciamella e lasciatela raffreddare.
Quando il riso per le arancine sarà completamente freddo, potete preparare il ripieno al salmone.
Tagliate il salmone affumicato in una ciotola e aggiungete la scamorza affumicata tagliata a dadini.
Aggiungete anche la besciamella e l’erba cipollina.
Mescolate tutto ed aggiungete del pepe nero.
Bagnatevi le mani con l’acqua e prendete un pugnetto di riso e dategli una forma concava.
Aggiungete un cucchiaio di ripieno al salmone.
Chiudete con dell’altro riso e compattate l’arancina con una leggera pressione delle mani.
Se non avete molta manualità potete usare delle formine semisferiche che vi aiutino… come ho fatto con le arancine al burro.
Quando le arancine sono pronte passatele prima nell’albume d’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Se preferite, al posto dell’albume, potete usare una leggera pastella di farina 00 e acqua.
Friggete le arancine in abbondante olio di arachidi.
L’olio deve essere caldo ma non caldissimo perché le arancine devono avere il tempo di scaldarsi all’interno.
Quando le arancine saranno dorate, scolatele su della carta assorbente e copritele.
Lasciate riposare le arancine 5 minuti prima di servirle.
Le vostre arancine al salmone sono pronte…
… delle arancine un po’ esotiche ma decisamente deliziose! 😉
Lascia un commento