• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Rosticceria Siciliana » Arancine mortadella e pistacchi

Arancine mortadella e pistacchi

3 Dicembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette di Santa Lucia, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

Oggi vi propongo delle arancine mortadella e pistacchi, un ripieno veramente sfizioso per chi vuole cambiare un po’.

L’idea di queste arancine alla mortadella è nata quest’estate quando, in vacanza nel trapanese, mi hanno proposto delle arancine con questo ripieno.

L’idea mi ha subito solleticato ma, ahimè, quando ho mangiato l’arancina, la panatura era molle, il riso un pastone e la besciamella una colla… ero a dir poco infuriata!

Ma la voglia dell’arancina alla mortadella era rimasta! 😀 Quindi, quando ho preparato le arancine al burro, ho preparato anche questa versione e devo dirvi che è veramente svenevole! 😀

Quindi, amici palermitani e non, provate anche voi e ditemi se non sono veramente buonissime. Anzi, se avete qualche ripieno da proporre… sono tutta orecchie! 😉

Ingredienti

Arancine mortadella e pistacchi

Preparazione2 h
Cottura10 min
Tempo totale2 h 10 min
Porzioni: 12 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Arancine mortadella e pistacchi

  • Ingredienti per 12 arancine circa:
  • Per il riso:
  • riso carnaroli: 500 gr
  • acqua brodo vegetale o di carne: 1,2 lt
  • burro: 100 gr
  • zafferano: 2 bustine
  • sale: 1 cucchiaino e mezzo
  • Per il ripieno:
  • mortadella a tocchetti: 200 gr
  • mozzarella scamorza o provola: 200 gr
  • besciamella: 4 cucchiai colmi
  • pepe nero
  • pistacchi salati tritati
  • Per la panatura:
  • farina 00: 150 gr
  • acqua: q.b.
  • sale
  • pangrattato
  • per friggere: olio di semi di arachidi
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la arancine mortadella e pistacchi, una rivisitazione delle classiche aarancine al burro.

Come fare le arancine mortadella e pistacchi

Preparate il riso per le arancine lasciatelo raffreddare.

Preparate anche la besciamella e tenetela da parte.

Una volta preparati questi due ingredienti possiamo cominciare a preparare le arancine.

In una ciotola mettete la mortadella tagliata a cubetti e il formaggio tagliato della stessa dimensione.

Aggiungete un paio di cucchiai di besciamella e mescolate tutto. Tenete conto che la besciamella serve solo a tenere insieme la mortadella e il formaggio quindi non mettetene troppa.

tagliare mortadella e formaggio

Aggiungete una macinata di pepe e mescolate.

A questo punto, prendete lo stampo semisferico in silicone (se non lo avete va bene una normale ciotolina), foderatelo con della pellicola trasparente e mettetevi dentro due cucchiai di riso. Livellate il riso con le dita in maniera tale da rivestire tutta la semisfera in maniera regolare.

Cospargete il fondo con dei pistacchi salati tagliati al coltello e poi, aggiungete un cucchiaio abbondante di condimento riempendo l’incavo dell’arancina.

Aggiungete ancora un pochino di pistacchi e poi ricoprite con altri due cucchiai di riso livellandolo con il cucchiaio che gli conferirà forma sferica.

preparare arancine con mortadella e pistacchi

A questo punto, chiudete la pellicola, estraete l’arancina e stringete la pellicola in maniera tale che la pressione compatti il riso. Non vi resta che aprire la pellicola trasparente e compattare l’arancina con le mani leggermente.

sigillare arancine

Disponete le arancine in un piatto.

Quando saranno tutte pronte, passate alla panatura.

Affinché la panatura delle arancine sia leggera e croccante potete utilizzare due metodi: quello della pastella di acqua e farina oppure quello degli albumi. In entrambi i casi avrete una panatura leggerissima.

Nel primo caso dovete formare una pastella semi-liquida con farina 00 e acqua, passare le arancine in questa pastella e poi infarinarle con del pangrattato salato.

panare arancine

Nel secondo caso, potete utilizzare gli albumi d’uovo al posto della pastella.

Una volta finito, non vi resta che friggere le arancine.

Prendete un tegame profondo e versateci l’olio. L’olio deve essere profondo e deve ricoprire l’arancina quasi per intero.

Non appena l’olio è caldo, cominciate a friggere le arancine girandole a metà cottura.

friggere arancine

Non appena le arancine avranno il tipico colore ambrato, potete scolarle su della carta assorbente.

Lasciate intiepidire le arancine al burro un paio di minuti prima di servirle… saranno ancora più buone.

arancine mortadella e pistacchi

Ricette Correlate:

  • Arancine al salmone
    Arancine al salmone
    Le arancine al salmone affumicato sono forse le meno tradizionali…
  • Arancine agli spinaci
    Arancine agli spinaci
    Le arancine agli spinaci sono la variante che ho deciso…
  • Arancini siciliani
    Arancini siciliani
    Gli arancini siciliani o arancine sono una delle ricette più…
  • Arancine al forno
    Arancine al forno
    La ricetta del giorno sono le arancine al forno ma…
  • Riso per arancine
    Riso per arancine
    Oggi vediamo insieme come preparare il riso per gli arancini…
  • Arancine al burro
    Arancine al burro
    Le arancine al burro sono una ricetta tipica siciliana, dei…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Albumi, Mortadella, Mozzarella, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Pistacchi, Riso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cioccolatini con pandoro
Post successivo: Pasta con cavolfiore e acciughe »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso