Oggi vediamo insieme come preparare il riso per gli arancini siciliani (o arancine): che riso usare e come cuocerlo per delle arancine perfette! Da siciliana doc, posso assicurarvi che la preparazione del riso è la fase più importante di questa ricetta! Affinché un’arancina possa essere considerata buona, il Riso deve essere Cotto ma non Scotto, i Chicchi devono attaccarsi uno all’altro senza diventare una pappetta. Il riso deve essere Morbido, leggermene Saporito e di Colore giallo zafferrano.
La Ricetta è davvero Semplice ma bisogna conoscere qualche piccolo Trucchetto che oggi vi svelerò! Il Riso per le arancine va’ cotto per Assorbimento solo con Brodo (di Carne o Vegetale) e Burro. E’ proprio grazie a questa Tecnica di cottura che il riso diventerà leggermente appiccicoso non facendo aprire le vostre arancine durante la Frittura. Non aggiungete mai l’UOVO al riso perché fa’ diventare le arancine dure! Seguite la mia ricetta passo passo e vedrete che preparerete degli Arancini Strepitosi, già dalla prima volta! Con il vostro Riso, cotto alla perfezione, potrete preparare le Arancine che più vi piacciono: al Burro, al Ragù, agli Spinaci, al Salmone o alla Mortadella!
Riso per Arancini: quale Riso usare e come Cuocerlo (Ricetta Perfetta!)
Ingredienti
- 500 gr riso carnaroli
- 1,2 lt brodo di carne o brodo vegetale
- 100 gr burro
- 1 bustina zafferano
- 1 cucchiaino sale
- foglia di alloro per profumare
- 1 noce di burro + 2 cucchiai di formaggio per mantecare (facoltativo)
Come preparare il riso per arancini
Che riso usare
Il riso più adatto per preparare le arancine è il Riso Carnaroli, quello per i Risotti. Non dimentichiamo, infatti, che le arancine sono nate come “risotto da asporto!” 😀 Alcune persone usano il Riso Parboiled ma io non sono d’accordo perché contiene poco amido e le arancine tendono ad aprirsi durante la Frittura a meno che non si aggiunga l’uovo, cosa che non va’ fatta!
Cottura riso per arancini
Il riso per le arancine può essere cotto con Acqua, con Brodo Vegetale o con Brodo di Carne. Con l’acqua viene un po’ insipido, con il brodo vegetale o di carne, più saporito. Una buona alternativa, che uso da un po’ di tempo, è quella di usare il dado di carne Bimby.
In una pentola capiente versate il Brodo e il Burro e portate ad ebollizione. Non appena il brodo comincia a bollire aggiungete il Riso e il Sale. Se usate il dado non aggiungete altro sale. Nel dubbio, assaggiate! Aggiungete anche lo Zafferano sciolto in un po’ di brodo e, se volete, 1 foglia di Alloro per profumare.
Lasciate cuocere il riso a fiamma medio bassa fino al completo assorbimento del brodo.
Ad assorbimento avvenuto, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete una noce di burro e 2-3 cucchiai di formaggio grattugiato. Mescolate.
Versate il riso in un contenitore e lasciatelo raffreddare mescolando di tanto in tanto.
Una volta freddo, coprite il riso con della pellicola fino a momento di utilizzarlo. Il Riso va’ usato FREDDO altrimenti tende ad aprirsi!
Mi sto cimentando a preparare il riso per le arancine, il tutorial appena visto è molto esaustivo. Vado.
fammi sapere, sono molto orgogliosa del mio riso per arancine! 😀
Ho preparato il riso come hai indicato è favoloso e anche il ragù domani preparerò le arancine saranno buonissime
fammi sapere!;)
Sono le 12 e 30 di sera e mi è venuta voglia di arancini per domani mi sto cimentano a preparare il riso da te indicato e spero che domani possa gustare una arancia palermitana affacciato a guardare il golfo di trieste
Spero che saranno all’altezza delle tue aspettative! 😉
La ricetta non è per nula esaustiva, manca la quantità d’acqua o brodo.
Ciao Pippo, se leggi tra gli ingredienti la trovi…
Cara Maria oggi ho preparato delle arancine strepitose grazie a te. Ricetta buonissima.
Graziieeee!!!
Ho provato il riso per fare le arancine con la carne, favoloso, morbido, compatto, gustoso, grazie!!!!!