• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Rosticceria Siciliana » Arancine al ragù

Arancine al ragù

3 Ottobre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette delle Feste, Ricette di Santa Lucia, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

Le arancine al ragù o al sugo sono, insieme alle arancine al burro, le classiche arancine siciliane.

Come avrete notato parlo di arancine e non di arancini perché sono palermitana 😀 ma per questa diatriba vi rimando all’articolo arancini siciliani 😉

Oggi vi mostrerò per filo e per segno come fare a casa delle perfette arancine “a carne” come diciamo noi palermitani 😀

Vedremo insieme come fare il ragù per le arancine, il riso, la pastella e la panatura.

Spero di esservi utile e, se avete dei dubbi, non esitate a chiedere!

Ingredienti
5 from 2 votes

Arancine al ragù

Preparazione3 h
Cottura10 min
Tempo totale3 h 10 min
Porzioni: 12 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Arancine al ragù

  • Ingredienti per 12 arancine circa:
  • Per il riso:
  • riso carnaroli: 500 gr
  • brodo di carne: 1 2 lt
  • burro: 100 gr
  • zafferano: 1 bustina
  • sale: 1 cucchiaino e mezzo
  • Per il ragù:
  • carne macinata di manzo: 250 gr
  • carne macinata di maiale: 250 gr
  • cipolla bianca: mezza
  • sedano: 1 costa
  • carote. 2
  • piselli: 150 gr
  • passata di pomodoro: 300 ml
  • vino bianco: mezzo bicchiere
  • sale e pepe
  • olio d'oliva
  • alloro: 1-2 foglie
  • aromi freschi: timo rosmarino, origano, maggiorana (facoltativo)
  • Per farcire:
  • prosciutto cotto a tocchetti
  • scamorza a cubetti
  • Per la panatura e frittura:
  • farina 00: 300 gr circa
  • acqua: q.b.
  • pangrattato
  • olio di semi di arachidi
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare le arancine al ragù di carne o arancini al sugo…

Come fare le arancine al ragù

Per prima cosa preparate il ragù per arancine.

Questo ragù va’ preparato prima e messo in frigo perché è importante che sia freddo quando “appallottolate” le arancine!

ragù per arancine

Qualche ora prima di fare le arancine preparate il riso per arancine e quando sarà pronto versatelo in una ciotola in plastica (si raffredda prima) capiente.

Mescolate spesso per farlo raffreddare e poi copritelo e lasciatelo raffreddare completamente.

riso per arancine

Quando anche il riso sarà freddo preparate anche gli altri ingredienti.

In genere, al ragù si aggiunge solo qualche pezzetto di scamorza.

Se volete farle più ricche potete aggiungere anche del prosciutto cotto.

Per fare le arancine potete usare l’arancinotto oppure qualcosa di sferico.

Io uso degli stampi sferici in silicone (potete usare anche una semplice ciotolina).

Rivestite lo stampo con un pezzo di pellicola, rivestite con il riso, aggiungete un cucchiaio di ragù, aggiungete prosciutto e scamorza e ricoprite con altro riso.

fare arancine

A questo punto chiudete la pellicola per compattare l’arancina e poi aggiustate la forma con le mani.

A Palermo le arancine al ragù hanno una forma rotonda, quelle al burro una forma allungata.

chiudere arancine

Se volete fare le arancine “A MANO”, rivestite il palmo della mano con del riso.

Aggiungete il ragù, il prosciutto e il formaggio.

arancine fatte a mano

Prendete un pugno di riso con la mano libera e dategli forma concava con il dorso dell’altra mano.

Richiudete e compattate.

arancine fatte a mano2

Panatura arancine

Quando tutte le arancine saranno pronte preparate la PASTELLA.

In una ciotola mettete la farina e cominciate a versare dell’acqua lavorando con le fruste.

Dovrete ottenere una pastella semi-liquida.

Se non volete usare la pastella di farina e acqua potete usare dell’albume d’uovo leggermente sbattuto.

Con l’albume la panatura viene leggermente più leggera e croccante.

Se siete alle prime armi ve lo sconsiglio perché le arancine devono essere chiuse alla perfezione 😉

pastella per arancine

Preparate il vassoio con le arancine, la pastella, un vassoio con il pangrattato e un vassoio vuoto per poggiare le arancine.

In questa fase sarebbe opportuno essere in 2 in maniera tale che uno passa le arancine nella pastella e l’altro nel passa nel pangrattato.

Questa FASE, infatti, è molto IMPORTANTE affinché le arancine non si aprano in cottura.

E’ importante che la pastella aderisca bene su tutta la superficie che è irregolare!

passare arancine nella pastella e nel pangrattato

Una volta pronte le arancine possono essere conservate in friggo oppure congelate.

Ma la cosa migliore è friggerle subito! 😀

Come friggere le arancine

Le arancine vanno fritte in un tegame con abbondante olio (devono galleggiare).

L’olio deve essere caldo a 180° in maniera tale che le arancine impieghino 4 minuti circa per diventare dorate.

Una volta nell’olio le arancine vanno girate una sola volta e aiutandosi con 2 cucchiai per non bucarle.

Quando le arancine saranno dorate, scolatele e mettetele in un piatto con della carta assorbente.

COPRITE le arancine in maniera tale che il calore venga trasferito anche all’interno.

Le arancine vanno fatte RIPOSARE 5 MINUTI prima di mangiarle.

friggere arancine

Le vostre arancine al ragù sono pronte!

E bando alle diatribe linguistiche… sono tutte buonissime!

arancine al ragu

Ricette Correlate:

  • Arancini siciliani
    Arancini siciliani
    Gli arancini siciliani o arancine sono una delle ricette più…
  • Ragù per arancine
    Ragù per arancine
    Il ragù per arancine o arancini è un ragù di…
  • Arancinette siciliane
    Arancinette siciliane
    Le arancinette siciliane sono delle piccole arancine che vengono servite…
  • Riso per arancine
    Riso per arancine
    Oggi vediamo insieme come preparare il riso per gli arancini…
  • Arancine al forno
    Arancine al forno
    La ricetta del giorno sono le arancine al forno ma…
  • Arancine al burro
    Arancine al burro
    Le arancine al burro sono una ricetta tipica siciliana, dei…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carne Macinata di Manzo, Carne Macinata di Suino, Olio di semi di Arachidi, Passata di Pomodoro, Piselli, Prosciutto Cotto, Riso, Scamorza

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittata di fagiolini
Post successivo: Arancini siciliani »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. stefano

    13 Marzo 2021 alle 02:48

    5 stars
    ricetta passo passo fatto molto bene um abraço stefano da l brasile

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Marzo 2021 alle 11:08

      Grazie Stefano!

      Rispondi
  2. Simonetta

    4 Settembre 2022 alle 19:47

    5 stars
    Sono venute benissimo ! Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Settembre 2022 alle 09:56

      Merito della ricetta ma soprattutto dell’esecutrice. Brava!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso