• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come pulire i Cardi

Come pulire i Cardi

17 Febbraio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pulire e Tagliare, Scuola di Cucina

Pulire i cardi è un’operazione fondamentale per poter gustare al meglio questo delizioso Ortaggio invernale. Trattandosi di un ortaggio a Coste con una parte centrale più Tenera e una esterna più Dura e Filamentosa, è sempre meglio pulire i cardi INTERI. In questo modo, la cottura sarà omogenea. Ecco come fare!

Accorciate i cardi eliminando le punte più dure.

accorciare cardi

Con un coltello eliminate i bordi (in genere spinosi) dalle coste esterne.

eliminare bordi spinosi

Dalle coste esterne eliminate i filamenti partendo dall’alto verso il basso. Come si fa’ con il sedano e i finocchi.

eliminare filamenti

Pelate delicatamente la base con un coltello. Fate attenzione a non togliere troppo perché altrimenti si apre.

pelare base del cardo

I vostri cardi sono puliti. Lavateli con acqua fredda e poi passate alla cottura. Per la maggior parte delle ricette i Cardi vanno prima Lessati. Se, invece, volete preparare una Minestra di cardi, potete usarli a crudo.

Guarda anche come fare i Cardi in pastella alla siciliana.

Ricette Correlate:

  • Cardi bolliti
    Cardi bolliti
    I cardi bolliti sono una pietanza Sana e Genuina, il…
  • Cardi
    Cardi
    I cardi sono degli ortaggi che si ricavano da una…
  • Cardi in umido
    Cardi in umido
    I cardi in umido con patate sono un secondo piatto…
  • Cardi in Pastella
    Cardi in Pastella
    I cardi in pastella sono una ricetta tipica siciliana, dei…
  • Minestra di cardi
    Minestra di cardi
    La minestra di cardi è una minestra invernale Semplice e…
  • Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le cime di rapa Pulire le cime di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cardi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
Post precedente: « Come tostare le nocciole
Post successivo: Carciofi a sfincione »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luana

    21 Dicembre 2011 alle 07:26

    Il cardo è veramente speciale in brodo.Da noi in Abruzzo si fa per Natale.Si prepara il brodo di carne mista il giorno prima.Poi si prepara il cardo togliendo bene tutti i filamenti,come si fa per il sedano,dopo aver tolto i filamenti si fanno dei pezzi piuttosto piccoli e si mettono in acqua e limone per evitare che anneriscano in fine si mettono a bollire per 60 minuti circa.si lasciano raffreddare.
    Il giorno di Natale si rimette il brodo sul fuoco e come bolle si unisce il cardo per circa 45 minuti a cottura ultimata si aggiungono uova e parmigiano.Ottimo

    Rispondi
  2. maria

    21 Dicembre 2011 alle 07:30

    Ciao Luana, grazie per aver condiviso questa ricetta abruzzese con noi. Spero di provarla presto, mi intriga! 😉

    Rispondi
  3. Grazia Vasta

    4 Febbraio 2016 alle 21:20

    Vorrei sapere come cuocere il cuore del carciofo anche perche una volta l’ho cucinato insieme alle foglie esterne ma era troppo amaro.
    grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      16 Febbraio 2016 alle 20:53

      Ciao Grazia, dipende come lo vuoi preparare. Puoi farli bolliti con acqua e limone oppure cuocerli in umido. La cosa importante è che tu pulisca bene il carciofo eliminando tutte le foglie esterne.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso