• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Pulire e Tagliare » Come pulire il finocchietto selvatico

Come pulire il finocchietto selvatico

27 Aprile 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pulire e Tagliare, Scuola di Cucina

Come pulire il finocchietto selvatico

Pulire il finocchietto selvatico è fondamentale al fine di poterlo gustare al meglio infatti, se lasciate dei fili duri e legnosi, resteranno duri anche dopo la cottura e sono molto fastidiosi al palato. Quindi, impariamo a pulirlo bene.

Il finocchietto selvatico è, in genere, formato da fili raggruppati tre a tre. In generale, quello centrale è il filo più tenero al quale dovete soltanto eliminate l’estremità più dura. Gli altri due, quelli laterali sono, in genere, più duri.

come pulire il finocchietto selvatico

Ve ne accorgerete se, tagliando il gambo con il coltello, li sentirete legnosi. In questo caso, prendete soltanto il ciuffo erboso.

Una volta eliminati tutti i fili duri di finocchietto, non vi resta che sciacquarlo e farlo bollire in una pentola con acqua salata. Prima di essere utilizzato, infatti, il finocchietto va sempre bollito, scolato e tagliuzzato.

cucinare finocchietto selvatico

Il finocchietto si abbina molto bene al pesce come nella pasta con le sarde siciliana,

pasta con le sarde siciliana

ma anche alle fave, ai carciofi e alle patate come in questa zuppa di carciofi al finocchietto

zuppa di carciofi patate e finocchietto

Inoltre, potete preparare un sugo di finocchietto

sugo di finocchietto selvatico

per condire un bel piatto di pasta oppure delle golosissime frittelle di finocchietto

frittelle di finocchietto selvatico

Ricette Correlate:

  • Frittelle di finocchietto
    Frittelle di finocchietto
    Le frittelle di finocchietto selvatico sono una vera Prelibatezza, Morbide…
  • Liquore al finocchietto
    Liquore al finocchietto
    Il liquore al finocchietto è un liquore decisamente particolare che…
  • Pasta con patate e finocchietto
    Pasta con patate e finocchietto
    La ricetta di oggi è pasta con patate e finocchietto, una…
  • Pasta con gamberi e finocchietto
    Pasta con gamberi e finocchietto
    La pasta con gamberi e finocchietto è un primo piatto…
  • Zuppa di carciofi al finocchietto
    Zuppa di carciofi al finocchietto
    Questa zuppa di carciofi al finocchietto l’ho preparata l’altro giorno a pranzo.…
  • Zuppa di fave carciofi e piselli
    Zuppa di fave carciofi e piselli
    Questa zuppa di fave carciofi e piselli l’ho preparata proprio ieri a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittelle di finocchietto
Post successivo: Rotolini di pancarrè fritti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso