• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Pulire e Tagliare » Come pulire le lumache di mare

Come pulire le lumache di mare

13 Giugno 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pulire e Tagliare, Scuola di Cucina

Come pulire le lumache di mare

Le lumache di mare, anche conosciute come lumachine, lumaconi, chiocciole di mare, maruzzelle, conchiglie e chi più ne ha più ne metta, sono una pietanza veramente prelibata! A me piacciono veramente tanto e quando le trovo al mercato del pesce le prendo sempre! 😉

Per poter mangiare un buon piatto di lumache di mare è fondamentale pulirle bene ed eliminare il tappo. Vediamo insieme come pulire le lumache di mare prima di cucinarle.

Mettete le lumache di mare in acqua e sciacquatele più volte cambiando l’acqua. Ogni volta che cambiate l’acqua vedrete che rimarranno tante impurità sul fondo.

Se le lumache di mare sono pulite… meglio per voi! 😀

umache di mare

A questo punto, dobbiamo eliminare il tappo che chiude e protegge le lumache.

Mettete le lumache in una padella dal fondo largo, coprite la padella con un coperchio e mettetela sul fuoco a fiamma bassa. Nell’arco di un paio di minuti, grazie al calore, le lumache espelleranno il tappo. Togliete le lumache dal fuoco, eliminate i tappi, tenete da parte le lumache e filtrate il brodo delle lumache come si fa con il brodo delle vongole.

eliminare tappo lumache

A questo punto potrete procedere con la loro preparazione a seconda che vogliate prepara le vostre lumache di mare in bianco, con il sugo oppure in  umido con un po’ di pomodoro fresco.

Se volete evitare il passaggio di eliminare i tappi… siete liberi di farlo ma vi anticipo che è un po’ fastidioso dover evitare i tappi delle lumache mentre le si mangia oltre al fatto che all’interno della lumachine potrebbe esserci un po’ di sabbia. Quindi, il mio consiglio è quello di spendere qualche minuto in più per pulire le lumache di mare per potervele godere in santa pace una volta a tavola! 😀

Guarda come preparo le lumache di mare al pomodoro.

Ricette Correlate:

  • Lumache di mare al pomodoro
    Lumache di mare al pomodoro
    Le lumache di mare sono un antipasto che adoro e che non…
  • Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana
    Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana
    Le lumache siciliane, in dialetto babbaluci, sono una ricetta a…
  • Murici in umido
    Murici in umido
    Oggi vi do una ricetta con i murici di mare,…
  • Insalata di mare veloce
    Insalata di mare veloce
    Oggi vi mostro come faccio per preparare un'insalata di mare…
  • Calamarata ai frutti di mare
    Calamarata ai frutti di mare
    La calamarata ai frutti di mare che vi propongo oggi è una…
  • Insalata di mare
    Insalata di mare
    L’ insalata di mare è uno dei piatti italiani evergreen, un’ insalata a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zucchine al forno con speck e scamorza
Post successivo: Polpette di tonno fresco al sugo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso