• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Shirataki di konjac

Shirataki di konjac

27 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

DESCRIZIONE. Gli Shirataki sono dei vermicelli (noodles) tipici della cucina giapponese. Vengono realizzati con la farina di Konjac, un tubero ricco di Glucomannano, una fibra solubile a elevato potere Saziante e ad azione Probiotica (in grado di nutrire i batteri buoni del nostro intestino). Gli shirataki hanno una consistenza Molliccia e Lattiscente, sono PRIVI di Carboidrati, Glutine e Grassi. Hanno solo 20 kcal per 100 Grammi! In Giappone vengono considerati dei “purificanti del sangue” perché normalizzano il Colesterolo, prevengono l’aumento della Pressione Arteriosa e mantengono la Glicemia sotto controllo. Insomma, sono perfetti nelle Diete!

GUSTO. Possiamo tranquillamente dire che gli shirataki non hanno Sapore. E’ fondamentale, dunque, usarli per accompagnare dei condimenti a base di Verdure, Carne e Pesce. Meglio se preparati all’orientale con verdure saltate in padella e conditi con Olio di sesamo e Salsa di soia. In Giappone vengono aggiunti anche alle zuppe ma per noi occidentali non è il massimo! (Vai alla ricetta dei miei Shirataki con Verdure).

TIPI di Shiratki. Gli shirataki possono essere acquistati: Secchi, Precotti e Disidratati. Gli shirataki Secchi (nella foto a destra)vanno lessati in acqua per 15 minuti circa. Durante la bollitura puzzano un po’ ma la puzza sparisce una volta sciacquati in acqua. Ci sono poi gli shirataki Precotti (nella foto a sinistra), vengono venduti in busta e dovete solo aprire il pacco, sciacquarli e condirli. In ultimo, ci sono gli shirataki Disidratati da mettere in acqua per farli rinvenire. Con la farina di Konjac trovate anche il “risino“, una sorta di pastina da aggiungere alle Zuppe.

shirataki di konjac

DOVE COMPRARLI. Gli shiratki di konjac possono essere comprati in tutti i negozi di alimentari cinesi e giapponesi.In questi negozi i prezzi sono più competitivi ma fate ATTENZIONE all’Etichetta. A volte, la farina di konjac viene mescolata alla fecola di patate (foto sotto) e in questo caso contengono 200 kcal per 100 Gr!

shirataki etichetta

Li trovate poi nei negozi Bio o Specializzati ma a prezzi molto alti. Una buona alternativa è quella di comprarli su Amazon–> https://amzn.to/3gIurtK

CONDIRE. Per condire gli shirataki potete ispirarvi alle tradizionali ricette di Noodles.

Ricette Correlate:

  • Shirataki con verdure
    Shirataki con verdure
    Oggi prepariamo gli shirataki con verdure, una ricetta Semplice e…
  • La dieta non dieta
    La dieta non dieta
    LA DIETA NON DIETA, dott.ssa Debora Rasio Sarò sincera, il…
  • Quinoa: cos'è, proprietà e cottura
    Quinoa: cos'è, proprietà e cottura
    CHE COS'E': la quinoa viene definita uno "pseudocereale" ovvero fa'…
  • Noodles
    Noodles
    I noodles sono una sorta di spaghetti realizzati con farina di riso oppure con farina…
  • Cavolo rosso
    Cavolo rosso
    DESCRIZIONE. Il cavolo rosso (cavolo viola, cappuccio rosso, crauto rosso…
  • Pere: benefici, proprietà e conservazione
    Pere: benefici, proprietà e conservazione
    La pera è un frutto amatissimo da grandi e piccini,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cavolo rosso in padella
Post successivo: La dieta non dieta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso