• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette senza Glutine » Primi piatti senza glutine » Shirataki con verdure

Shirataki con verdure

24 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti senza glutine, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Cinesi, Ricette Dietetiche, Ricette Orientali, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Straniere, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Oggi prepariamo gli shirataki con verdure, una ricetta Semplice e Buonissima che viene dall’Oriente. Gli Shirataki di Konjac sono degli spaghetti orientali (noodles) che stanno facendo impazzire tutti coloro che amano mangiare Saporito ma con poche Calorie. Gli shirataki, infatti, hanno solo 20 Kcal per 100 Gr, non contengono Glutine, sono poveri di Carboidrati e ricchi di Fibre, un sogno! Vengono prodotti con la farina di Konjac, una Pianta dalla radice tuberosa la cui caratteristica è quella di poter assorbire tantissima Acqua trasformandola in massa gelatinosa. E’ proprio per questo che gli shirataki danno quel senso di Sazietà seppur con pochissime Calorie!

Gli shirataki li trovate nei negozi di alimentari cinesi e nei negozi specializzati in cucina straniera. Li trovate Secchi (come i noodles), Disidratati e già Precotti. Io ho comprato quelli secchi che vanno prima Lessati, poi Sciacquati ed infine Conditi. Li ho preparati con tante Verdure colorate seguendo il metodo di preparazione del Japchae coreano e devo dire che sono proprio buoni! Seguite la ricetta passo passo e anche voi potrete introdurre nella vostra dieta questi Fantastici alleati! 

Potrebbero anche piacerti:

  • Spaghetti di soia con verdure
  • Noodles di riso con Pollo e Peperoni
  • Verdure con Salsa di soia
Ingredienti

Shirataki di konjac con verdure: Light e Saporiti!

Preparazione15 min
Cottura20 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr shirataki di konjac
  • 1 cipolla bianca
  • 2 scalogni
  • 1 zucchina genovese grande
  • 1 carota grande
  • mezzo peperone
  • 6 funghi champignon medi
  • 1 pezzetto cavolo rosso
  • olio di semi di sesamo
  • salsa di soia
  • pasta di peperoncino
  • semi di sesamo tostati
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare gli shirataki con verdure

Per la preparazione di questa ricetta ho deciso di seguire il metodo del Japchae. Ho prima tagliato tutte le verdure e poi le ho saltate in padella  “singolarmente”. Alla fine ho cotto gli shirataki e ve li ho mescolati.

Se preferite saltare tutte le verdure insieme, seguite la ricetta degli Spaghetti di soia con verdure.

Cominciate con il tagliare la Cipolla e gli Scalogni a fettine. Zucchine, Carote e Peperoni a julienne. I Funghi a fettine sottili e il Cavolo rosso con la mandolina.

tagliare verdure

In una padella antiaderente dal fondo largo versate un filo d’olio di sesamo. Scaldate la padella e saltate Cipolla e Scalogni aggiungendo un po’ di sale. La fiamma deve essere vivace! Non appena iniziano ad appassire, versate le cipolle in una ciotola di vetro. Continuate a saltare le Zucchine sempre con un filo d’olio di sesamo e il sale. Continuate con le Carote, il Peperone, i Funghi ed infine il Cavolo rosso.

saltare verdure in padella singolarmente

Man mano che saltate le verdure versatele nella ciotola di vetro. Mescolate le verdure e Conditele con una salsa preparata con Olio di sesamo (4 cucchiai), Salsa di soia (6 cucchiai) e pasta di Peperoncino (1 cucchiaino). Le quantità sono soggettive.

mescolare e condire verdure

Lessate gli shirataki in acqua leggermente salata. I tempi di cottura sono scritti sulla confezione, I miei ci hanno impiegato circa 12 minuti.

cottura shirataki

Scolateli e Sciacquateli con acqua. Scolateli ben bene e tagliateli con una forbice per accorciarli.

scolare e sciacquare shirataki

Versate gli shirataki in una ciotola di vetro e conditeli con un filo d’olio di semi di sesamo e mescolateli. Aggiungeteli alle verdure e mescolate (meglio se con le mani). Assaggiate e aggiustate con salsa di soia.

I vostri shirataki con verdure sono pronti, Saporiti, Nutrienti e con poche Calorie!

shirataki con verdure

NOTA: se usate il cavolo rosso mettete in conto il colore leggermente bluastro! 

CONSERVAZIONE: gli shirataki possono essere conservati in frigo e scaldati in Padella o al Microonde.

Ricette Correlate:

  • Shirataki di konjac
    Shirataki di konjac
    DESCRIZIONE. Gli Shirataki sono dei vermicelli (noodles) tipici della cucina…
  • La dieta non dieta
    La dieta non dieta
    LA DIETA NON DIETA, dott.ssa Debora Rasio Sarò sincera, il…
  • Quinoa: cos'è, proprietà e cottura
    Quinoa: cos'è, proprietà e cottura
    CHE COS'E': la quinoa viene definita uno "pseudocereale" ovvero fa'…
  • Noodles
    Noodles
    I noodles sono una sorta di spaghetti realizzati con farina di riso oppure con farina…
  • Agretti
    Agretti
    DESCRIZIONE. Gli Agretti (anche conosciuti come Barba di frate, Riscolo,…
  • Cardi
    Cardi
    I cardi sono degli ortaggi che si ricavano da una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cavolo Rosso, Cipolla, Funghi, Noodles, Peperoni, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crucifere: i benefici del Sulforafano
Post successivo: Cavolo rosso »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso