• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Noodles

Noodles

6 Febbraio 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti

I noodles sono una sorta di spaghetti realizzati con farina di riso oppure con farina di grano duro. Lo spessore può essere di diverso tipo, andiamo dai noodles sottilissimi a quelli spessi e corposi e anche la cottura può essere di diverso tipo: in acqua bollente, essiccati, fritti, in brodo.

Pare che i noodles siano originari della Cina del Nord dove, grazie ad un’acqua particolarmente alcalina, la farina di grano duro diventava così elastica da consentire la realizzazione di questi lunghissimi fili di pasta che poi venivano cucinati con dei sughi. Questa preparazione si diffuse poi anche nel resto della Cina, in Giappone e in tutto l’Oriente.

Ingredienti

Noodles

Costo: null
Stampa Ingredienti
Procedimento

In Thailandia, per esempio, sono particolarmente diffusi i noodles di riso che hanno una preparazione lunghissima, in quanto, prima bisogna ottenere la farina dal riso e poi bisogna creare un impasto elastico per realizzare i fili che possono essere di diverso spessore. E’ proprio per questa preparazione così lunga che le donne si riuniscono tutte insieme per preparare i noodles nei giorni di festa, una sorta di cibo di buon augurio.

I noodles possono essere preparati in vario modo: saltati in padella con vari condimenti oppure fritti come accompagnamento.

Il modo più classico in cui potete gustare i noodles in Oriente è in brodo… tenete conto che, visto che gli orientali usano le bacchette per mangiare, i noodles vengono pescati nel brodo con le bacchette e poi risucchiati in maniera tale da bere anche il brodo. In Oriente, dunque, non è cattiva educazione risucchiare il brodo facendo rumore! Cosa che il galateo non ammette, invece, è bere il brodo dalla ciotola!

Come si suol dire… paese che vai, usanza che trovi! 😀

Se Invece volete preparare i noodles con un sugo d’accompagnamento, dovete cucinarli in acqua bollente (come gli spaghetti) e quando sono cotti, scolarli, sciacquarli sotto l’acqua e poi saltarli in padella con il condimento.

cucinare-noodles

Ricette Correlate:

  • Noodles con pollo e funghi
    Noodles con pollo e funghi
    Oggi vi propongo dei noodles con pollo e funghi, una…
  • Noodles con gamberi e verdure
    Noodles con gamberi e verdure
    I noodles con gamberi e verdure sono un classico della cucina orientale,…
  • Spaghetti di riso con pollo e peperoni
    Spaghetti di riso con pollo e peperoni
    Gli spaghetti di riso con pollo e peperoni (o Noodles)…
  • Shirataki di konjac
    Shirataki di konjac
    DESCRIZIONE. Gli Shirataki sono dei vermicelli (noodles) tipici della cucina…
  • Pasta frolla con farina di grano saraceno
    Pasta frolla con farina di grano saraceno
    La pasta frolla con farina di grano saraceno è una…
  • Zuppa di salmone e verdure
    Zuppa di salmone e verdure
    Questa zuppa di salmone e verdure l’ho preparata la settimana scorsa, ero…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Gamberoni in pastella
Post successivo: Noodles con gamberi e verdure »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso