• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Crucifere: i benefici del Sulforafano

Crucifere: i benefici del Sulforafano

24 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

DESCRIZIONE. Le Crucifere o Brassicaceae sono tutte quelle verdure e ortaggi le cui foglie o fiori hanno la struttura a forma di croce. Appartengono a questa famiglia la maggior parte degli ortaggi invernali come il Cavolfiore, i Cavoli (nero, cappuccio e viola), i Broccoli, i Cavoletti di Bruxelles, la Verza ma anche la Rucola, i Ravanelli, il Crescione e la Senape.

PROPRIETA’. Sono tra le verdure più importanti da consumare regolarmente in quanto ricchi di Vitamine (A, C e K), Minerali (Potassio, Calcio, Fosforo e, in piccole dosi, Acido Folico) e composti ad azione Antiossidante. Ma soprattutto, le crucifere favoriscono l’attività di alcuni enzimi coinvolti nella disintossicazione, come il Sulforafano.

SULFORAFANO. “E’ il principale responsabile del caratteristico odore emesso dalle crucifere durante la cottura ma è anche un efficace Antitumorale e un potente induttore degli enzimi di Fase II localizzati nel fegato e responsabili dell’eliminazione di sostante Tossiche come l’alcol e il fumo di sigaretta.”, (tratto dal libro “La Dieta non dieta” della dott.ssa Debora Rasio). Le crucifere sono dunque ottime per accompagnare la carne cotta che, com’è risaputo, produce sostanze cancerogene. ATTENZIONE però, perché il Sulforafano non è presente nelle crucifere integre ma si forma spezzando le pareti delle cellule. E’ dunque fondamentale, per poter beneficiare di questo prezioso antiossidante, TAGLIARE le crucifere e ATTENDERE 10-20 minuti prima di consumarle Crude oppure di Cuocerle.

crucifere tutti i benefici

PULITURA e TAGLIO. Le crucifere vanno dunque lavate, sgocciolate e tagliate. Dopodiché è opportuno attendere 10-20 minuti prima di consumarle o di procedere con la Cottura.

CONSUMO A CRUDO. E’ indicato per Rucola, Crescione, Ravanelli e Senape sotto forma di Insalate. Anche il Cavolo cappuccio e quello Viola possono essere consumati a Crudo. Affettateli sottilmente con una mandolina e conditeli con olio, sale e aceto. L’insalata di cavolo è buonissima e fa’ benissimo al nostro organismo! Una porzione di crucifere crude contiene 10 volte la quantità di sulforafano presente in quelle cotte.

COTTURA. Il modo migliore per non distruggere i Sulforafani è NON disperderli nell’acqua con la Bollitura! Dopo aver tagliato le crucifere e atteso 10-20 minuti, Lessatele a VAPORE e poi procedete con la cottura che più vi piace. Diverso è se parliamo di cottura in Umido con poca acqua oppure di Zuppe e Minestre.

TRUCCHETTO. Per stimolare una maggiore formazione di sulforafano nelle crucifere cotte, aggiungete della polvere di senape a fine cottura (consiglio della dott.ssa Debora Rasio).

ABBINAMENTI. I cavoli, in generale, si sposano bene con: Aglio, Agnello, Bacon, Carota, Castagna, Cipolla, Formaggio stagionato, Frutti di mare, Ginepro, Maiale, Manzo, Mela, Noce moscata, Patata, Peperoncino, Pesce affumicato, Pollo, Senape, Tartufo, Uova e Zenzero.

  • Ricette con Cavolo rosso
  • Ricette con Cavolfiore
  • Ricette con Verza

Ricette Correlate:

  • Cavolo rosso
    Cavolo rosso
    DESCRIZIONE. Il cavolo rosso (cavolo viola, cappuccio rosso, crauto rosso…
  • Cavolo Verza
    Cavolo Verza
    Il cavolo verza o semplicemente verza, fa’ parte della famiglia…
  • Cavolfiore
    Cavolfiore
    Appartenente alla famiglia dei cavoli, il cavolfiore fa’ capolino sulle…
  • Pesto di rucola
    Pesto di rucola
    Il pesto di rucola è una delle tante Varianti del pesto…
  • Pasta con verza e pancetta
    Pasta con verza e pancetta
    La pasta con verza e pancetta è una Variante della…
  • Verza in padella
    Verza in padella
    La verza in padella è un Contorno invernale Light e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ciambellone all’acqua
Post successivo: Shirataki con verdure »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso