• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come fare » Congelare i pomodori

Congelare i pomodori

20 Settembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come fare, Scuola di Cucina

Congelare i pomodori è un metodo Facile e Veloce per fare un po’ di scorta di pomodoro fresco senza dover necessariamente fare i Pelati o la Passata. Un escamotage che uso spesso quando ho dei pomodori freschi in frigo che altrimenti andrebbero Sprecati. Potete congelarli sia Interi che a Pezzetti a seconda degli usi che intendete farne in seguito. Personalmente, preferisco conservarli a pezzetti per aggiungerli a Minestre o Sughi. Tenete conto che il pomodoro è composto per lo più d’acqua e che il Congelamento ne altera un po’ il sapore. Per questo motivo preferisco usarli in altre preparazioni invece di preparavi il classico Sugo di pomodoro fresco. Per lo stesso motivo vi sconsiglio di consumarli Crudi, una volta congelati i pomodori andranno cotti.

Come congelare i pomodori

Interi

Lavate i pomodori e asciugateli. Mettete i pomodori in una teglia o vassoio e riponeteli nel freezer per un paio d’ore. Quando i pomodori saranno congelati potrete metterli in un sacchetto e usarli singolarmente. Si conservano per 6 mesi al massimo. Se preferite potete spellare i pomodori prima di congelarli interi.

A Pezzetti

Lavate i pomodori ed tagliate la parte superiore del picciolo.

tagliare picciolo

Tuffate i pomodori in acqua bollente e quando la buccia si spaccherà scolateli.

sbollentare pomodori

Mettete i pomodori in acqua fredda a raffreddare e poi spellateli.

spellare pomodori

Tagliate i pomodori a pezzetti e metteteli in un sacchetto adatto alla conservazione in freezer. In questo caso realizzate delle porzioni singole o doppie perché dovrete utilizzarle per intero. Io aggiungo anche del basilico fresco a pezzetti.

Chiudete e conservate in freezer per 3 mesi al massimo.

congelare i pomodori

Passati

Un’altra alternativa è quella di sbollentare i pomodori e di passarli nel passaverdure. Versate la passata di pomodoro in un sacchetto e chiudetelo. I pomodori così congelati possono essere usati per fare del sugo di pomodoro ma anche da aggiungere a zuppe e minestre.

Ricette Correlate:

  • Pomodori pelati
    Pomodori pelati
    I pomodori pelati fatti in casa sono uno dei modi…
  • Sugo di pomodoro fresco
    Sugo di pomodoro fresco
    Il sugo di pomodoro fresco è il più classico dei…
  • Come spellare i Pomodori
    Come spellare i Pomodori
    Chi ama il sugo di pomodoro fresco sa' benissimo quanto…
  • Spaghetti ai 3 pomodori
    Spaghetti ai 3 pomodori
    Ed ecco la ricetta degli spaghetti ai tre pomodori che…
  • Pasta con pomodoro e ricotta salata
    Pasta con pomodoro e ricotta salata
    La pasta con pomodoro e ricotta salata è un altro…
  • Passata di pomodoro fatta in casa
    Passata di pomodoro fatta in casa
    Preparare la passata di pomodoro in casa è un'antica tradizione…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Olio aromatizzato
Post successivo: Impasto per crepes dolci e salate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso