Congelare i pomodori è un modo semplice e veloce per fare un po’ di scorta di pomodoro fresco senza dover necessariamente fare le conserve.
E’ un metodo particolarmente indicato per tutti coloro che amano il sapore del pomodoro fresco… tipo me! 😉
Io ricorro a questa tecnica quando devo partire e voglio svuotare il frigo. In questo modo conservo il pomodoro fresco per il rientro! 😀
Qui di seguito vi indicherò i vari modi per congelare i pomodori freschi: interi, a pezzetti oppure passati.
Come congelare i pomodori
I pomodori possono essere congelati sia INTERI che spellati e TAGLIATI a pezzetti.
Tenete conto che, anche se congelati interi, una volta scongelati i pomodori dovranno essere cucinati perché non sono più adatti per essere mangiati crudi.
Come congelare i pomodori interi
Lavate i pomodori e asciugateli.
Mettete i pomodori in una teglia o vassoio e riponeteli nel freezer per un paio d’ore.
Quando i pomodori saranno congelati potrete metterli in un sacchetto e usarli singolarmente.
Si conservano per 6 mesi al massimo.
Come congelare i pomodori a pezzetti
Lavate i pomodori ed tagliate la parte superiore del picciolo.
Tuffate i pomodori in acqua bollente e quando la buccia si spaccherà scolateli.
Mettete i pomodori in acqua fredda a raffreddare
e poi spellateli.
Tagliate i pomodori a pezzetti e metteteli in un sacchetto adatto alla conservazione in freezer.
In questo caso realizzate delle porzioni singole o doppie perché dovrete utilizzarle per intero.
Io aggiungo anche del basilico fresco a pezzetti.
Chiudete e conservate in freezer per 3 mesi al massimo.
Un’altra alternativa è quella di sbollentare i pomodori e di passarli nel passaverdure.
Versate la passata di pomodoro in un sacchetto e chiudetelo.
I pomodori così congelati possono essere usati per fare del sugo di pomodoro ma anche da aggiungere a zuppe e minestre.
Lascia un commento