• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Conserve » Pomodori pelati

Pomodori pelati

21 Settembre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Conserve, Ricette Estive

I pomodori pelati fatti in casa sono uno dei modi per Conservare i pomodori freschi “a crudo“. I pomodori vanno prima Sbollentati, Spellati, sistemati all’interno di Vasetti sterili e poi Sterilizzati una seconda volta. Un metodo di conservazione ottimale che lascia la Polpa soda ed il Gusto pressoché inalterato (molto più buoni di quelli in scatola!). Ogni volta che ve ne verrà voglia potrete aprire un barattolo di Pomodori pelati e usarli per fare Pasta, Pizza e Sughi di vario genere.

pomodori pelati

I pomodori Migliori per fare i pelati sono i pomodori San Marzano, quelli Lunghi, dalla Polpa soda e con pochi Semi all’interno. In alternativa potrete usare i Piccadilly che, anche se più piccoli, hanno più o meno le stesse caratteristiche. Entrambe le Varietà, inoltre, si spellano facilmente, lasciando la polpa integra. Se non li avete mai fatti, provate anche voi a fare in casa i pomodori pelati, vi assicuro che vi piaceranno da matti. Seguite la ricetta passo passo e il risultato sarà assicurato.

Potrebbero anche piacerti:

  • Come congelare i pomodori
  • Passata di pomodoro per Conserve
Ingredienti

Pomodori pelati fatti in casa: Ricetta e Consigli (passo passo)

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 3 Barattoli
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr pomodori san Marzano (o Piccadilly)
  • 3 barattoli di vetro con coperchio da 250 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i pomodori pelati fatti in casa

Che pomodori usare

La scelta dei pomodori per fare i Pelati è fondamentale. L’ideale sono i San Marzano, hanno una forma Allungata, la Polpa soda, pochi Semi all’interno e una Buccia resistente che si toglie facilmente. In alternativa potete usare i pomodori Piccadilly (o i Perina), più piccoli ma con caratteristiche simili.

Sterilizzazione barattoli

Altro passaggio fondamentale è la sterilizzazione dei Barattoli, solo così i vostri pelati si conserveranno bene e a lungo. I barattoli vanno Lavati e Sterilizzati vuoti. Una volta riempiti con i pomodori vanno chiusi e sterilizzati una seconda volta (come si fa’ con la Passata). Ecco tutti i modi per sterilizzare i vasetti.

Procedimento

Lavate i pomodori accuratamente. Con un coltello incidete a croce la parte bassa dei pomodori.

incidere pomodori

Tuffate i pomodori in acqua bollente e lasciateli bollire per 1, 2 minuti, fino a quando non vedete la buccia che si stacca. Scolateli e conservate l’acqua.

sbollentare pomodori

Eliminate la buccia dei pomodori (si toglie molto facilmente).

spellare pomodori

Posizionate i pomodori all’interno dei barattoli sterilizzati pressando leggermente con una forchetta.

posizionare pomodori all'interno dei barattoli

Versate all’interno dei barattoli l’acqua bollente che avete usato per sbollentare i pomodori. L’acqua deve ricoprire completamente i pomodori.

aggiungere acqua bollente

Chiudete i barattoli con il coperchio.

chiudere barattoli

Mettete i barattoli all’interno di una pentola separandoli con uno strofinaccio e ricoprite d’acqua. Portate l’acqua a bollore e lasciate bollire per 30 minuti. Trascorso questo tempo, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare i barattoli all’interno della pentola.

seconda sterilizzazione

Una volta freddi asciugate i barattoli e conservateli in dispensa.

I vostri pomodori pelati sono pronti da gustare.

pomodori pelati

Conservazione

Se avrete seguito bene tutti i passaggi i vostri pomodori pelati fatti in casa si conserveranno bene per 1 anno.

Ricette Correlate:

  • Congelare i pomodori
    Congelare i pomodori
    Congelare i pomodori è un metodo Facile e Veloce per…
  • Sughi pronti fatti in casa
    Sughi pronti fatti in casa
    I sughi pronti fatti in casa sono quei sughi già…
  • Sugo di pomodoro fresco
    Sugo di pomodoro fresco
    Il sugo di pomodoro fresco è il più classico dei…
  • Pasta con pomodoro e ricotta salata
    Pasta con pomodoro e ricotta salata
    La pasta con pomodoro e ricotta salata è un altro…
  • Passata di pomodoro fatta in casa
    Passata di pomodoro fatta in casa
    Preparare la passata di pomodoro in casa è un'antica tradizione…
  • Fagiolini piattoni al pomodoro
    Fagiolini piattoni al pomodoro
    I fagiolini piattoni al pomodoro sono un contorno Veloce e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Pomodori

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Muffin alla zucca
Post successivo: Bucatini all’amatriciana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso