• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come fare » Sughi pronti fatti in casa

Sughi pronti fatti in casa

4 Ottobre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come fare, Conserve, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

I sughi pronti fatti in casa sono quei sughi già Cotti conservati in Barattoli sterilizzati che dovete soltanto aprire e scaldare. In commercio ce ne sono di tanti Tipi e di tante Marche ma fatti in casa sono molto più Buoni e Genuini. Di certo un’ottima soluzione per chi lavora e ha poco tempo perché potrà preparare un buon Primo Piatto in pochissimi Minuti.

sughi pronti fatti in casa

Preparare i sughi pronti in casa è molto Facile. Vi basterà realizzare il sugo che più vi piace, versarlo in Vasetti di vetro perfettamente lavati e asciugati, chiuderli con il tappo e sterilizzarli in acqua bollente per 20 Minuti. Una volta pronti i Vasetti vanno conservati in Dispensa o  in un luogo riparato dal sole. Al momento di usarli, aprite il Vasetto, versate il sugo in una Casseruola (o Padella), scaldatelo e poi mescolatelo alla pasta.

Quanto ai sughi da mettere sottovetro, potete spaziare dal classico Sugo di pomodoro, al Ragù di carne, Ragù di salsiccia oppure il condimento della Pasta con le sarde! Seguite passo passo le mie Istruzioni e potrete realizzare delle belle scorte du Sughi per quando non avete voglia di cucinare! 😉

Potrebbero anche piacerti:

  • Pomodori pelati fatti in casa
  • Passata di pomodoro fatta in casa

Ingredienti

Sughi pronti (fatti in casa): Ricetta e Consigli (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura20 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 2 Barattoli
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 2 barattoli da 250 gr.

  • 1 kg pomodori
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio: 1 spicchio
  • peperoncino
  • basilico fresco
  • sale e pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i sughi pronti fatti in casa

Come vi ho già anticipato nell’Introduzione, i Sughi pronti possono essere di diverso tipo, scegliete quello che più vi piace. Per praticità io ho scelto il Sugo di pomodoro (con la passata) ma potete conservare anche il Sugo di pomodoro fresco.

Quando il sugo è pronto, versatelo, ancora caldo nei Vasetti di vetro perfettamente Lavati e Asciugati. Io ho aggiunto anche una foglia di basilico (anch’essa lavata e asciugata).

Chiudete i vasetti con il tappo. Posizionate i barattoli all’interno di una pentola e posizionate degli strofinacci di cotone tra i vasetti per non farli sbattere tra di loro. Riempite la pentola d’acqua fino a ricoprire i barattoli.

Mettete la pentola sul fuoco, portate a bollore e calcolate 20 Minuti. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti all’interno della pentola.

sterilizzare vasetti

Una volta freddi, asciugate i vasetti e riponeteli in Dispensa dove si conservano per 6 mesi circa.

Al momento di utilizzarli non dovrete fare altro che versare il contenuto in Padella, scaldarlo e mescolarlo alla Pasta!

sughi pronti fatti in casa

Ricette Correlate:

  • Pomodori pelati
    Pomodori pelati
    I pomodori pelati fatti in casa sono uno dei modi…
  • Vol au vent fatti in casa
    Vol au vent fatti in casa
    I vol au vent fatti in casa sono dei deliziosi…
  • Tagliolini fatti in casa
    Tagliolini fatti in casa
    I tagliolini o taglierini sono un Formato di pasta che…
  • Ferrero rocher fatti in casa
    Ferrero rocher fatti in casa
    Oggi vi mostro come preparare i ferrero rocher fatti in…
  • Bounty fatti in casa
    Bounty fatti in casa
    Oggi vi mostro come preparare i bounty fatti in casa,…
  • Baci perugina fatti in casa
    Baci perugina fatti in casa
    Dopo la ricetta dei ferrero rocher, oggi vi mostro come…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta alla gricia
Post successivo: Olive in salamoia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anto

    14 Ottobre 2018 alle 17:06

    Vorrei sapere come si fa il ragù per conservarlo nei Boccaccio
    Grazio

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      15 Ottobre 2018 alle 10:44

      Vai alla ricetta del ragù alla bolognese e poi lo conservi in barattolo come è spiegato sopra!

      Rispondi
      • Gianni Cataldi

        16 Marzo 2022 alle 09:01

        Ciao vorrei sapere se posso conservare il ragù bolognese in vetro e quanto dura la conservazione grazie

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          16 Marzo 2022 alle 16:35

          Ciao Gianni, se la prima e la seconda sterilizzazione sono state effettuate correttamente e si è formato il sottovuoto nel tappo, 1 anno.

          Rispondi
  2. Rosaria

    2 Gennaio 2019 alle 21:24

    Posso fare il sugo con i pelati e poi conservarlo sotto vuoto?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Gennaio 2019 alle 08:49

      Rosaria, se intendi con i pomodori freschi spellati la risposta è sì

      Rispondi
  3. Caterina

    18 Ottobre 2020 alle 10:48

    Il sugo di pesce lo posso anch’esso conservarlo sterilizzando?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      19 Ottobre 2020 alle 18:58

      Sì Caterina, sempre doppia sterilizzazione, prima solo il barattolo poi il barattolo con il sugo

      Rispondi
  4. Sonia

    13 Marzo 2021 alle 02:31

    Salve, sarei molto interessata a provare questo metodo.
    Quando metto i barattoli nella pentola per sterilizzarli, è necessario che l’acqua copra il barattolo? Se non fosse necessario fino a che punto dovrebbe arrivare? O sarebbe più opportuno “sdraiarli” sul fondo della pentola?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Marzo 2021 alle 11:10

      Ciao Sonia, l’acqua deve coprire completamente i barattoli. Metti degli strofinacci tra i barattoli per non farli sbattere tra di loro durante la bollitura.

      Rispondi
  5. Laura

    10 Agosto 2021 alle 13:26

    Carissima, la pelle dei pomodori va tolta per forza? Lo chiedo perché quando faccio il sugo coi pomodori freschi li taglio a cubetti e basta, dunque mi chiedo se la pelle potrebbe rovinare la conservazione. Grazie per la riposta.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Agosto 2021 alle 16:01

      Ciao Laura, niente va’ fatto per forza, solo se preferisci toglierla! 😀

      Rispondi
  6. Monica

    27 Agosto 2021 alle 16:42

    La doppia sterilizzazione va fatta comunque in ogni caso per tutte le preparazioni grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      28 Agosto 2021 alle 18:19

      io non la faccio con marmellate e confetture

      Rispondi
  7. Monica

    27 Agosto 2021 alle 16:44

    Oggi ho fatto una prova con il sugo di pesce ho lavato e ben pulito i barattoli ma non li ho sterilizzati però ho fatto la seconda sterilizzazione di 20 minuti in acqua. Penso che li conserverò in frigorifero e consumerò a breve tempo secondo te è corretto ? grazie mille. Monica

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      28 Agosto 2021 alle 18:19

      In frigo e consumati a breve termine nessun problema…

      Rispondi
  8. Giorgia

    1 Settembre 2021 alle 11:33

    Vasetti lavati in lavastoviglie sono già sterilizzati…può bastare una sola sterilizzazione di 20 minuti?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Settembre 2021 alle 12:18

      Ciao Giorgia, non credo che il lavaggio in lavastoviglie sia equiparabile alla sterilizzazione. Io preferirei non correre rischi…

      Rispondi
  9. Patty

    1 Settembre 2021 alle 22:50

    Va bene sterilizzare i barattoli nel microonde
    E x quanti minuti

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Settembre 2021 alle 07:15

      Ciao Patty, riempi i barattoli per 3/4 d’acqua e mettili nel microonde senza tappo. Porta l’acqua ad ebollizione e falla bollire per 2 minuti

      Rispondi
  10. Catia

    1 Novembre 2021 alle 15:21

    Ciao, è possibile usare questa tecnica per conservare il minestrone cotto? Mi serve da dare a mia figlia per l’università. Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Novembre 2021 alle 17:48

      Ciao Catia, ad essere sincera non lo so, io non l’ho mai fatto. Quando voglio conservare Zuppe di verdure e legumi le congelo nei sacchetti…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso