• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Conserve » Sughi pronti fatti in casa

Sughi pronti fatti in casa

9 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come fare, Conserve, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

sughi pronti fatti in casa
  • Ingredienti
  • Procedimento

I sughi pronti fatti in casa sono un’ottima idea per chi lavora e ha poco tempo perché basta preparare del sugo in abbondanza, metterlo nei vasetti, sterilizzare il tutto ed il gioco è fatto!

Personalmente, non sono un’amante dei sughi pronti, mi piace troppo cucinare e preparare da me i sughi per la pasta ma mi è capitato di avere del sugo già pronto in esubero e di non sapere cosa farne.

Quanto al ragù mi è capitato di congelarlo nelle vaschette di alluminio ma non tutti i sughi si prestano ad essere congelati. Il modo migliore per conservare i sughi è quello di metterli sotto vetro. In questo modo potrete gustare i vostri sughi buoni e profumati come al momento in cui li avete invasati.

Per farvi vedere come si preparano i sughi pronti da conservare ho approfittato della mia partenza per le vacanza. In frigo avevo un bel po’ di pomodori che non sarei riuscita a consumare prima di partire e così, ho preparato un bel sugo di pomodoro fresco, l’ho messo nel barattolo, l’ho sterilizzato e lo abbiamo mangiato al ritorno! 😀

Potrete mettere sottovetro qualsiasi tipo di sugo: del sugo di pomodoro fresco, del ragù di carne, del ragù di salsiccia, persino il sugo della pasta con le sarde.

La cosa fondamentale è usare barattoli puliti e asciutti, chiuderli bene e sterilizzarli in acqua bollente per 20 minuti… vediamo insieme come fare! 😀

Ingredienti

Sughi pronti fatti in casa

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Sughi pronti fatti in casa

  • Ingredienti per 2 barattoli medio-grandi:
  • pomodori: 1 kg
  • olio d'oliva
  • aglio: 1 spicchio
  • peperoncino
  • basilico fresco
  • sale
  • pepe
  • barattoli: 2
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come vi ho anticipato, i sughi pronti fatti in casa possono essere di diverso tipo. Io vi mostrerò come mettere sotto vetro del semplice sugo al pomodoro fresco ma voi potrete sbizzarrire la vostra fantasia con tanti tipi di sugo diversi!

Come si preparano i sughi pronti fatti in casa

Lavate i pomodori, eliminate il picciolo e sbollentateli in acqua bollente per un paio di minuti, fino a quando la buccia non si spaccherà.

Scolate i pomodori, raffreddateli con dell’acqua fredda e spellateli.

sbollentare e spellare pomodori

Una volta eliminata la buccia, tagliate i pomodori a metà, eliminate i semi in eccesso e tagliate la polpa a pezzetti.

Prendete una padella dal fondo largo e versatevi dentro un paio di cucchiai di olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e, se volete, del peperoncino.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete il pomodoro a pezzetti.

Salate, aggiungete del basilico fresco e lasciate cuocere il sugo di pomodoro.

tagliare pomodori a pezzetti

Cuocete il sugo di pomodoro normalmente.

Vi consiglio solo di non farlo tirare troppo, lasciatelo un po’ più morbido.

Quando il sugo di pomodoro sarà pronto, aggiungete dell’altro basilico fresco e una macinata di pepe nero.

cuocere sugo di pomodoro

Come si conservano i sughi pronti fatti in casa

Prendete i vasetti di vetro lavati e asciugati benissimo e riempiteli con il sugo fino ad arrivare al primo giro di collo.

Chiudete i barattoli con il tappo.

mettere sugo pronto nei barattoli

Mettete i barattoli dentro una pentola con un canovaccio tra di loro per non farli sbattere (nel mio caso non era necessario, era solo uno), riempite la pentola d’acqua e portatela ad ebollizione.

Dal momento in cui l’acqua comincia a bollire calcolate 20 minuti.

Trascorso questo tempo, togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare i barattoli nell’acqua.

Asciugate i barattoli e conservateli in dispensa.

In genere, questi sughi pronti fatti in casa si conservano bene anche per un anno intero!

Il vostro sugo pronto fatto in casa è pronto e, quando vi verrà voglia di un bel piatto di pasta non dovrete far altro che aprire il barattolo, versare il contenuto in padella e scaldarlo.

Cuocete la pasta e, quando mancheranno due minuti, trasferitela nella padella con il sugo.

scaldare sugo pronto fatto in casa

Mantecate per un paio di minuti.

A cottura ultimata aggiungete del basilico fresco e del formaggio grattugiato. Io ho aggiunto dei pezzettini di feta… una squisitezza 😀

mantecare pasta con il sugo

In pochi minuti potrete gustarvi un piatto di pasta veramente squisito!

sughi pronti fatti in casa

Buon appetito!

sughi pronti fatti i casa

Ricette Correlate:

  • Pasta con sugo di pomodoro e fetaPasta con sugo di pomodoro e feta La pasta con sugo di pomodoro e feta è una…
  • Spaghetti al pomodoroSpaghetti al pomodoro Gli Spaghetti al pomodoro (o spaghetti al sugo) sono la…
  • Pomodori pelatiPomodori pelati Vi siete mai chiesti come fare i pomodori pelati fatti…
  • Tagliolini fatti in casaTagliolini fatti in casa I tagliolini o taglierini sono un formato di pasta che…
  • Sugo di pomodoroSugo di pomodoro Il sugo di pomodoro (o Salsa di pomodoto) è una…
  • Pesto di finocchiettoPesto di finocchietto Il pesto di finocchietto selvatico è un pesto molto aromatico…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Vellutata di zucchine e patate
Post successivo: Genovesi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anto

    14 Ottobre 2018 alle 17:06

    Vorrei sapere come si fa il ragù per conservarlo nei Boccaccio
    Grazio

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      15 Ottobre 2018 alle 10:44

      Vai alla ricetta del ragù alla bolognese e poi lo conservi in barattolo come è spiegato sopra!

      Rispondi
  2. Rosaria

    2 Gennaio 2019 alle 21:24

    Posso fare il sugo con i pelati e poi conservarlo sotto vuoto?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Gennaio 2019 alle 08:49

      Rosaria, se intendi con i pomodori freschi spellati la risposta è sì

      Rispondi
  3. Caterina

    18 Ottobre 2020 alle 10:48

    Il sugo di pesce lo posso anch’esso conservarlo sterilizzando?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      19 Ottobre 2020 alle 18:58

      Sì Caterina, sempre doppia sterilizzazione, prima solo il barattolo poi il barattolo con il sugo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso