—
di
Il sugo di pomodoro (o salsa di pomodoro) è una ricetta base della cucina italiana, un sugo semplice preparato con passata di pomodoro, olio d’oliva, aglio (o cipolla) e basilico. Un sugo ideale per mille preparazioni da un semplice piatto di spaghetti al pomodoro a delle golose polpette al sugo. Ma la vera domanda è: Come preparare un buon sugo con la passata di pomodoro? Un sugo che non sia acido e che, allo stesso tempo, sia saporito, profumato e denso al punto giusto? Qui di seguito vi dirò come fare il sugo di pomodoro più buono che abbiate mai mangiato a partire da una semplice bottiglia di passata di pomodoro.
Per preparare un buon sugo, è importante avere dei pomodori di qualità. Se acquistate la passata controllate la lista degli ingredienti; una buona passata di pomodoro deve contenere solo pomodori e sale.Tuttavia, avere ottimi ingredienti non basta: il sugo di pomodoro bisogna saperlo cuocere bene per togliere l’acidità e renderlo gustoso e denso. Una volta pronto il vostro sugo al pomodoro potrà essere usato per le ricette che più vi fanno gola come la PARMIGIANA DI MELANZANE, per esempio, oppure per un bel piatto di PASTA ALLA NORMA. E se siete tra gli estimatori del sugo più corposo, allora potete usare la Polpa di pomodoro oppure preparare del sugo di pomodoro fresco.
Potrebbe anche interessarti la ricetta del SUGO DI POMODORO BIMBY
Per preparare un buon sugo è fondamentale scegliere una passata di pomorodo di buona qualità. Lo capite dalla lista degli ingredienti: una passata ben fatta contiene solo pomodori e sale. Se avete il tempo, l’ideale è la passata fatta in casa.
In un tegame versate un giro generoso di olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio (io lo metto intero per toglierlo alla fine) e del peperoncino. Non appena l’aglio comincia a sfrigolare versate la passata di pomodoro nel tegame.
NOTA: se preferite usare la cipolla ricordate di soffriggere il trito di cipolla a fiamma bassa in modo tale da farlo appassire prima di aggiungere la passata di pomodoro.
Riempite la bottiglia della passata con 400 ml di acqua circa, agitatela e versate l’acqua nel tegame per diluire la passata.
Aspettate che la passata cominci a bollire e poi aggiungete la punta di un cucchiaino di BICARBONATO per togliere l’acidità’ del pomodoro.
Vedrete che la passata comincerà a schiumare, mescolate con un mestolo fino a quando la schiuma non si sarà esaurita.
A questo punto potrete aggiungere il sale e il basilico per insaporire il vostro sugo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per 20-30 minuti mescolando spesso. Il sugo sarà pronto quando diventerà denso.
Una volta pronto, assaggiate il sugo di pomodoro e aggiustate di sale. Se volete addolcirlo un po’ aggiungete un pochino di zucchero.
VARIANTI
A seconda della ricetta che volete preparare il sugo di pomodoropuò essere insaporito con altri aromi come MENTA (come nelle polpette di pesce spada al sugo) oppure con del PREZZEMOLO.
CONSERVAZIONE
Il sugo di pomodoro può essere conservato in frigo per 2-3 giorni. In alternativa potete congelarlo.
Buonissima! Grazie
mi si è bruciata la pentola…
Non credo che la colpa sia della ricetta! ;D
Non sapevo che per togliere l’acidità al pomodoro si dovesse usare il bicarbonato. Grazie della dritta! DDD
Ciao Cristina, è l’unico modo… fai attenzione però a non coprire subito, prima mescola bene fino a quando non finisce di schiumare! 😉 Vedrai che cambia pure l’odore…
Lascia un commento