• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Spaghetti al pomodoro

Spaghetti al pomodoro

26 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette Dietetiche, Ricette Sane, Ricette Vegetariane

Gli Spaghetti al pomodoro (o spaghetti al sugo) sono la ricetta italiana più conosciuta al mondo: spaghetti di grano duro (un po’ ruvidi in superficie), passata di pomodoro fresco, basilico, olio d’oliva (di quello buono!) e parmigiano! Insomma, tutte le eccellenze italiane in un piatto di pasta che ha solo 449 Kcal (per 100 gr). Gli Spaghetti with Tomato Sauce ( e quelli con le Polpette) sono conosciuti in tutti il mondo e così legati all’Italia da averci fatto guadagnare il soprannome di “mangia spaghetti!“. Questo piatto Tricolore si presta, in effetti, a tante Varianti; innanzitutto può essere preparato sia con la passata di pomodoro che con il pomodoro fresco e può essere arricchito con vari Ingredienti come Mozzarella, Scamorza, Melanzane (Pasta alla Norma), Tonno, Pesce spada… e tutto ciò che ben si sposi con il pomodoro!

Preparare gli spaghetti al pomodoro è molto semplice anche se bisogna fare attenzione a qualche piccola insidia. Il sugo di pomodoro, infatti, deve essere denso, dolce e profumato; deve legarsi bene agli spaghetti e deve profumare di basilico! Questi pochi ma semplici ingredienti, se cucinati con Amore, sono in grado di regalare un’esperienza unica! Non è un caso che negli ultimi anni, tanti chef famosi (come Cannavacciuolo e Cracco) si siano cimentati in questo semplice Primo Piatto svelando i loro Trucchi per renderlo Straordinario. 

A proposito di Esperienze Straordinarie, se passate da Napoli, vi consiglio di fare un salto al Pasta Bar di Peppe Guida dove potrete gustare dei piatti di pasta eccezionali Preparati a vista da abili chef. Neanche a dirlo, il piatto Top Gamma è gli Spaghetti al Pomodoro, chiamato, non a caso, “La Devozione“.

Potrebbe anche piacerti:

  • Pasta alla Sorrentina (pasta con sugo e mozzarella al Forno)
  • Frittata di spaghetti al sugo (la golosa ricetta napoletana della Frittata di spaghetti)
  • Pasta alla Norma al forno (con sugo, mozzarella e melanzane fritte)
Ingredienti

Spaghetti al pomodoro: la ricetta della pasta al sugo

Preparazione5 min
Cottura25 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 4 Persone
Costo: Bassp

Ingredienti

  • 400 gr spaghetti
  • 500 ml passata di pomodoro
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • basilico
  • parmigiano grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare gli spaghetti al pomodoro

Preparare gli spaghetti al sugo di pomodoro è davvero semplice purché rispettiate pochi semplici passaggi. La cosa Fondamentale è preparare un buon Sugo con la passata di pomodoro.

sugo di pomodoro

Se non amate il sugo con la passata potete scegliere la versione con il Pomodoro fresco. Potete preparare il sugo di pomodoro anche con Bimby.

Una volta pronto il sugo potete procedere alla Cottura degli spaghetti. Ricordate di scegliere sempre Pasta di buona qualità realizzata con grani selezionati e trafilata al bronzo. La pasta, più è ruvida in superficie meglio tratterrà il sugo. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolatela ben al dente (3-4 minuti prima della fine della cottura).

Trasferite la pasta in una padella o casseruola con un paio di mestoli di sugo di pomodoro caldo e ultimatene la cottura mescolando con un mestolo di legno. Aggiungete sugo di pomodoro quando la pasta lo assorbe. In questo modo, la pasta si legherà al sugo diventando cremosa.

mescolare pasta con sugo di pomodoro

A cottura ultimata, togliete dal fuoco e aggiungete delle foglie di basilico fresco e qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. Mescolate.

aggiungere basilico e parmigiano

I vostri spaghetti al sugo sono pronti da servire. Una volta nel piatto, aggiungete un po’ di sugo di pomodoro in superficie, qualche foglia di basilico e del formaggio grattugiato.

spaghetti al pomodoro

E se vi avanzano degli Spaghetti al sugo, provate a fare la Pasta fritta alla siciliana!

Ricette Correlate:

  • Spaghetti con verdure grigliate
    Spaghetti con verdure grigliate
    Questi spaghetti con verdure grigliate li ho preparati la settimana…
  • Spaghetti ai 3 pomodori
    Spaghetti ai 3 pomodori
    Ed ecco la ricetta degli spaghetti ai tre pomodori che…
  • Frittata di spaghetti al sugo
    Frittata di spaghetti al sugo
    La frittata di spaghetti al sugo o frittata di maccheroni…
  • Spaghetti alle vongole con pomodoro
    Spaghetti alle vongole con pomodoro
    La ricetta degli spaghetti alle vongole e pomodoro è la…
  • Pasta con le polpette
    Pasta con le polpette
    La pasta con le polpette è un classico della Cucina…
  • Spaghetti con la nduja
    Spaghetti con la nduja
    Gli spaghetti con la nduja sono uno di quei primi piatti che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Pomodori, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Liquore alle ciliegie
Post successivo: Sautè di cozze »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso