Il sugo di pomodoro fresco è il più classico dei sughi, Pomodori freschi spellati, tagliati a pezzetti e saltati in padella con Olio, Aglio e Basilico. La tipica ricetta Estiva, quando i pomodori, in piena stagione, sono ricchi di sapore e poco acquosi. Un sugo che, a differenza della Salsa di pomodoro, è anche Veloce da preparare, in meno di 15 minuti il vostro sugo sarà pronto!
Preparare il sugo di pomodoro fresco è Facilissimo ma è importante conoscere qualche piccolo Trucchetto affinché il vostro sugo sia Buonissimo! Cominciamo dalla SCELTA del pomodoro. Scegliete sempre pomodori Maturi, con poca Acqua e Semi. I migliori sono i pomodori lunghi tipo San Marzano oppure i Piccadilly. Se decidete di usare i pomodorini, vi consiglio i Datterini. Una volta scelti i pomodori, lavateli e Sbollentateli in acqua per eliminare la BUCCIA (nel caso dei datterini non è necessario!). Tagliate i pomodori ed eliminate l’acqua e i semi in eccesso.
Quanto alla COTTURA, è importantissima la temperatura. Quando i pomodori incontreranno il soffritto, l’olio dovrà essere caldo; solo così gli zuccheri del pomodoro caramellizzeranno rendendo il vostro sugo Denso e Cremoso. Seguite la ricetta passo passo con questi pochi e semplici Consigli e preparerete un sugo di pomodoro fresco Buonissimo in pochissimi minuti!
Guarda anche come fare:
Sugo di pomodoro fresco: Ricetta, Trucchi e Consigli
Ingredienti
- 500 gr. pomodori san Marzano o Piccadilly
- olio d'oliva
- 1 spicchio aglio
- 1 ciuffetto basilico fresco
- sale
- pepe nero o peperoncino
Sugo di pomodoro fresco
Per preparare un buon sugo di pomodoro fresco vi consiglio di scegliere dei pomodori maturi con poca acqua e semi. I migliori sono i pomodori lunghi tipo San Marzano o Piccadilly. Nel caso di pomodorini, scegliete i Datterini.
Lavate i pomodori, realizzate un’incisione a croce sull’estremità e sbollentateli 1-2 minuti. Scolateli, tuffateli in acqua fredda e Spellateli. Se usate i Datterini vi basterà tagliarli in 2, usateli con la buccia.
Tagliate i pomodori a metà ed eliminate l’acqua e i semi in eccesso. Tagliate la polpa a pezzetti, Se preferite un sugo più omogeneo, frullate la polpa.
In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva. Aggiungete l’aglio e lasciatelo soffriggere a fiamma bassa. deve rilasciare a l’olio il suo sapore, senza bruciare!
Alzate la fiamma e aggiungete la polpa di pomodoro. Attenzione perché schizza! Coprite subito con il coperchio. Quando gli schizzi saranno terminati, salate e aggiungete il basilico fresco. Il segreto per un buon sugo di pomodoro è la fiamma vivace che consente agli zuccheri del pomodoro di caramellizzare e rendendo il sugo più denso e cremoso.
Aggiungete anche un pochino d’acqua (20-30 ml circa) e lasciate cuocere con il coperchio per 5-7 minuti.
Il sugo di pomodoro fresco sarà pronto quando la polpa dei pomodori si sarà ammorbidita e sul fondo della padella si sarà formato un sughetto cremoso. Se la polpa del pomodoro è più soda e tenace potrebbe richiedere un po’ più di tempo. Aggiungete un pochino d’acqua al sugo per non farlo asciugare troppo.
Questo tipo di sugo è perfetto per condire un bel piatto di Pasta. Vi basterà cuocere la pasta, scolarla al dente e mantecarla per un paio di minuti nella padella col sugo di pomodoro. Qualche foglia di basilico fresco ed il gioco è fatto!
Da questo sugo di pomodoro ho sentito chiaramente un profumo che non dimenticherò. Chissà ad esser lì mentre veniva preparato 🙂
Ottima ricetta! Anche se, nonostante il gusto sia perfetto, d’aspetto sembra sempre un po’ asciutta, chissa’!
Quando si asciuga troppo basta aggiungere un pochino di acqua calda