• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Primi Piatti Siciliani » Pasta con i tenerumi

Pasta con i tenerumi

18 Luglio 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Sane, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La Pasta con i Tenerumi è una tipica minestra estiva siciliana preparata con foglie di tenerumi, zucchina lunga siciliana e pomodoro a “picchi pacchi“. Per i non siciliani, i Tenerumi sono le foglie di una Zucchina stretta e lunga dal colore verde chiarissimo. Sono foglie larghe a forma di ventaglio, dal colore verde scuro e dalla consistenza vellutata (usati anche per la Pasta e Fagioli estiva). Tenerumi e zucchina vengono cucinati insieme ed insaporiti, in un secondo momento, con del sugo di pomodoro fresco (il pomodoro a Picchi Pacchi).

La ricetta originale prevede che questa minestra venga rigorosamente preparata con Spaghetti spezzati e insaporita con Caciocavallo a tocchetti. Negli ultimi anni, però, ci si è aperti ad altri formati di Pasta (come le Mezze Mafalde) e ad altri tipi di Formaggio (come Pecorino e Ricotta Salata). Un’altra variante dei nostri tempi è la Pasta con i Tenerumi asciutta, stessi ingredienti ma con pasta lunga e senza brodo; un po’ più fresca da mangiare in estate! E poi ci sono le versioni un po’ “eretiche” come la Pasta con Tenerumi e Cozze che, vi assicuro, è davvero squisita!

Preparare la pasta con i tenerumi è molto semplice ma bisogna fare attenzione a qualche piccola insidia. Qui di seguito troverete tutti i Consigli e Trucchetti per fare una pasta con i tenerumi siciliana perfetta!

Ingredienti
3 from 2 votes

Pasta con i tenerumi: la minestra estiva siciliana!

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 2 mazzetti tenerumi
  • mezza zucchina di tenerumi
  • 500 gr pomodoro piccadilly
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino facoltativo
  • sale
  • 1 ciuffetto basilico
  • 150 gr spaghetti spezzati o mezze mafalde
  • caciocavallo a tocchetti
  • formaggio grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta con i tenerumi

Lavate i pomodori e sbollentateli in acqua bollente per un paio di minuti. Scolate i pomodori, raffreddateli in acqua fredda e spellateli. Tagliate i pomodori a pezzetti e teneteli da parte.

In una casseruola versate un giro generoso di olio d’oliva ed aggiungete uno spicchio d’aglio (intero o a pezzetti). Aggiungere del peperoncino (facoltativo). Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete il pomodoro. Salate, insaporite con  foglie di basilico e lasciate cuocere per 5-10 minuti circa, fino a quando il sugo di pomodoro non si sarà ristretto.

sugo di pomodoro

Intanto, pulite i tenerumi prendendo solo le foglie. Lavatele, scolatele e tagliatele a striscioline. Pelate la zucchina e tagliatela a pezzetti. Riempite una pentola d’acqua a metà e mettetela sul fuoco. Quando l’acqua bolle cuocete sia la zucchina che i tenerumi. In un paio di minuti tenerumi e zucchina saranno cotti.

cuocere tenerumi

Eliminate l’acqua in eccesso (tenetela da parte nel caso in cui vi dovesse servire). Con il mixer ad immersione frullate una parte dei tenerumi. Questi 2 passaggi sono fondamentali per una buona riuscita del piatto.

eliminare acqua in eccesso

Aggiungete la pasta, salate e lasciate riprendere il bollore. Versate il sugo di pomodoro (pomodoro a Picchi Pacchi) nella pentola e mescolate. Regolate di sale e lasciate cuocere la pasta. A cottura ultimata, aggiungete del trito di basilico fresco.

cuocere pasta

Servite la Pasta con i tenerumi con del caciocavallo stagionato a tocchetti, del formaggio grattugiato e una macinata di pepe nero.

pasta con i tenerumi

Ricette Correlate:

  • Tenerumi
    Tenerumi
    I tenerumi sono le foglie di una zucchina tipica siciliana…
  • Pasta con i tenerumi asciutta
    Pasta con i tenerumi asciutta
    ricetta della pasta con i tenerumi asciutta siciliana, la variante…
  • Pasta e fagioli estiva siciliana
    Pasta e fagioli estiva siciliana
    Per pasta e fagioli estiva siciliana si intende una minestra…
  • Minestra con i tenerumi
    Minestra con i tenerumi
    Oggi minestra con i tenerumi, una di quelle ricette tipiche siciliane…
  • Minestra estiva siciliana
    Minestra estiva siciliana
    La minestra estiva siciliana è una minestra a base di carne macinata e…
  • Pasta con la zucchina lunga siciliana
    Pasta con la zucchina lunga siciliana
    La pasta con la zucchina lunga siciliana è un piatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Caciocavallo, Peperoncino, Pomodori, Spaghetti, Tenerumi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Peperoni ripieni di tonno
Post successivo: Cous cous con tonno e zucchine »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Domenica Meri

    14 Maggio 2020 alle 18:12

    5 stars
    Pasta con i tenerumi, roba per palati fini, sta per iniziare la frequenza settimanale con la ricetta perfetta de:il cuore in pentola

    Rispondi
  2. Nino

    2 Settembre 2020 alle 01:59

    1 star
    A Palermo la pasta con i tenerumi si fa SENZA CACIO!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Settembre 2020 alle 07:57

      Ciao Nino, io sono una palermitana doc e posso dirti che esistono 2 fazioni: quelli che la mangiano in purezza (senza formaggio) e quelli che la mangiano rigorosamente con caciocavallo a tocchetti.

      Rispondi
  3. Fiorella

    12 Giugno 2022 alle 19:04

    ciao cara molto invitante questa pasta!!!! Come si chiamano le zucchine di cui parli? Esistono tante varietà, e le zucchine che conosco non hanno le foglie vellutate, anzi 🙂 Grazie, ciao Fiorella

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Giugno 2022 alle 16:56

      Ciao Fiorella, mi riferisco alla zucchina dei tenerumi… purtroppo esistono solo in Sicilia…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso