• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Contorni Siciliani » Zucchina lunga bollita

Zucchina lunga bollita

28 Agosto 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni Siciliani, Contorni vegetariani, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La zucchina lunga bollita è una ricetta siciliana di quelle che solo i siciliani conoscono e apprezzano perché radicata nel nostro DNA sin da bambini… anche se da bambini non vogliamo mai mangiarla! 😉

La zucchina in questione è quella lunga, quella dei tenerumi che, oltre a venire aggiunta alla pasta con i tenerumi a minestra viene preparata bollita oppure con il pomodoro.

Le ricette da poter realizzare con questo tipo di zucchina si esauriscono qui perché è un tipo di zucchina poco saporita.

Eppure, dire quanto sia buona la zucchina lunga bollita servita con pepe nero e olio d’oliva è inspiegabile! 😀 Per non parlare del pane che ci si inzuppa dentro… squisito.

Essendo stata un paio di giorni a Capo d’Orlando dove non ho fatto altro che mangiare brioche e granite, oggi avevo voglia di qualcosa di sano e leggero… quindi… zucchina bollita, ahimé senza pane! 😀

Leggi anche come fare la zucchina siciliana al pomodoro

 

Ingredienti
5 from 1 vote

Zucchina lunga bollita

Preparazione5 min
Cottura5 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Zucchina lunga bollita

  • Ingredienti per 4 persone:
  • zucchina lunga siciliana: 1
  • acqua
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la zucchina lunga bollita.

Una ricetta sana e leggera, pronta in pochissimi minuti.

Come fare la zucchina lunga bollita

Innanzitutto vi consiglio di scegliere una zucchina piccola di diametro.

In genere, più sono grandi più semi hanno all’interno e meno sono buone.

zucchina lunga siciliana

Eliminate le 2 estremità e pelate la zucchina lunga.

Tagliate la zucchina a pezzi e mettetela a bollire in un pentolino con acqua e sale.

Ricordate di non mettere troppa acqua perché il gusto della zucchina si disperderebbe.

Giusto quella che serve per farla bollire.

bollire zucchina

Quando la zucchina sarà cotta, togliete il pentolino dal fuoco e lasciatela riposare un paio di minuti.

Servite la zucchina lunga bollita in un piatto fondo con un pochino di acqua di cottura.

Aggiungete una macinata di pepe e un giro d’olio d’oliva.

Servite con del pane.

zucchina lunga bollita

Mio padre mi raccontava che quando lui era piccolo, visto che il pane lo si faceva in casa e lo si mangiava spesso duro, la zucchina bollita era un modo per ammorbidirlo 😉

Ricette Correlate:

  • Pasta con la zucchina lunga siciliana
    Pasta con la zucchina lunga siciliana
    La pasta con la zucchina lunga siciliana è un piatto…
  • Tenerumi
    Tenerumi
    I tenerumi sono le foglie di una zucchina tipica siciliana…
  • Zucchine al pomodoro
    Zucchine al pomodoro
    Le zucchine al pomodoro sono un Contorno semplice e genuino;…
  • Zucchina tenerumi e cous cous
    Zucchina tenerumi e cous cous
    Zucchina tenerumi e cous cous è una ricetta nata dal…
  • Pasta con i tenerumi asciutta
    Pasta con i tenerumi asciutta
    ricetta della pasta con i tenerumi asciutta siciliana, la variante…
  • Pasta con i tenerumi
    Pasta con i tenerumi
    ricetta della pasta con i tenerumi, la minestra estiva siciliana

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Olio Extravergine di Oliva, Zucchine lunghe

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata di riso vegetariana
Post successivo: Torta con pesche e amaretti »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pina

    7 Settembre 2017 alle 08:07

    Vista cosi non è tanto appetitosa, da noi si uniscono patate a tocchetti abbondante cipolla di tropea a listarelle, basilico e qualche cucchiaio di pomodoro tanto per dare un po di colore, io la preferisco anche con qualche peperone

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      7 Settembre 2017 alle 10:03

      Ciao Pina, come dicevo nell’intro alla ricetta, questa ricetta è fortemente radicata nella tradizione culinaria palermitana e difficilmente viene apprezzata da chi non lo è! 😉

      Rispondi
  2. Paolo Scicolone

    7 Settembre 2021 alle 20:46

    È buona

    Rispondi
  3. Veronica Cannizzo

    12 Maggio 2022 alle 14:30

    5 stars
    Ottima facile e veloce. Piatto molto apprezzato da chi segue una alimentazione sana

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso