• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Pasta con i tenerumi asciutta

Pasta con i tenerumi asciutta

29 Agosto 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La Pasta con i Tenerumi asciutta è una variante della minestra con i tenerumi siciliana, preparata con pasta lunga (Spaghetti, Margherita o Mezza Margherita) e senza brodo. Gli Ingredienti sono gli stessi: foglie di tenerumi, zucchina lunga siciliana e sugo di pomodoro fresco (pomodoro a picchi pacchi). Una valida alternativa per chi non vuole rinunciare alla bontà di questo piatto anche nei giorni estivi più caldi!

Preparare la pasta con i tenerumi asciutta è molto Facile. Vi basterà cuocere il sugo di pomodoro fresco e aggiungere la zucchina a pezzetti (facoltativo) e le foglie dei tenerumi tagliate. Quando il condimento sarà cotto, mantecate la Pasta per un paio di minuti e aggiungete il formaggio grattugiato. Nella versione “asciutta”, al classico Caciocavallo, potete sostituire il Pecorino che, con la sua sapidità, rende questo piatto davvero strepitoso. 

Potrebbero anche interessarti:

  • Pasta con le zucchine Fritte
  • Pasta con la zucchina Lunga siciliana
  • Pasta Fritta siciliana
Ingredienti

Pasta con i tenerumi asciutta: la ricetta siciliana!

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Persone
Costo: Basso

Ingredienti

  • 2 mazzetti tenerumi
  • 500 gr pomodori piccadilly
  • 1 pezzetto zucchina lunga facoltativo
  • olio d'oliva
  • 2 spicchi aglio
  • peperoncino facoltativo
  • basilico
  • 200 gr pasta lunga spaghetti, margherita, mezza margherita
  • formaggio grattugiato caciocavallo o pecorino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta con i tenerumi asciutta

Spellate i pomodori e tagliateli a pezzetti. In una padella dal fondo largo versate un giro generoso di olio d’oliva. Aggiungete l’aglio e il peperoncino.

soffritto di olio e aglio

Quando l’aglio comincia a soffriggere aggiungete il pomodoro a pezzetti. Salate e saltate il pomodoro a fiamma vivace per un paio di minuti.

aggiungere pomodoro a pezzetti

Aggiungete la zucchina tagliata a piccoli pezzetti (io non l’ho messa) e le foglie di tenerumi lavate e tagliate a striscioline.

aggiungere tenerumi

Aggiungete acqua calda fino a coprire tutti gli ingredienti e lasciate cuocere per 10 minuti circa.

aggiungere acqua calda

Quando il condimento con i tenerumi è pronto, cuocete la pasta e scolatela ben al dente (2-3 minuti prima).

condimento con tenerumi pronto

Trasferite la pasta nella padella con il condimento e ultimatene la cottura. Aggiungete acqua di cottura della pasta quando necessario. A cottura ultimata, togliete la padella dal fuoco e mantecate con un paio di cucchiaio di formaggio grattugiato e foglie di basilico spezzettate. La pasta deve diventare cremosa.

mantecare pasta

Servite la vostra pasta con i tenerumi asciutta con altro formaggio grattugiato.

pasta con i tenerumi asciutta

Ricette Correlate:

  • Pasta con i tenerumi
    Pasta con i tenerumi
    ricetta della pasta con i tenerumi, la minestra estiva siciliana
  • Tenerumi
    Tenerumi
    I tenerumi sono le foglie di una zucchina tipica siciliana…
  • Pasta e fagioli estiva siciliana
    Pasta e fagioli estiva siciliana
    Per pasta e fagioli estiva siciliana si intende una minestra…
  • Minestra con i tenerumi
    Minestra con i tenerumi
    Oggi minestra con i tenerumi, una di quelle ricette tipiche siciliane…
  • Zucchina tenerumi e cous cous
    Zucchina tenerumi e cous cous
    Zucchina tenerumi e cous cous è una ricetta nata dal…
  • Pasta con la zucchina lunga siciliana
    Pasta con la zucchina lunga siciliana
    La pasta con la zucchina lunga siciliana è un piatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Caciocavallo, Olio Extravergine di Oliva, Pecorino, Pomodori, Tenerumi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zucchine alla poverella
Post successivo: Taralli pugliesi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lia

    21 Maggio 2013 alle 12:20

    Parmigiano? nooooooooo… caciocavallo (sia grattugiato sia a tocchetini) oppure ricotta salata. 🙂
    formato di pasta: ottimi anche gli spaghetti
    ottima ricetta

    Rispondi
  2. Lia

    19 Luglio 2018 alle 14:19

    Parmigiano Reggiano è un’eresia!
    Caciocavallo stagionato (anche a tocchetti) oppure ricotta salata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso