• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Pulire e Tagliare » Pulire e tagliare i tenerumi

Pulire e tagliare i tenerumi

10 Agosto 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pulire e Tagliare, Scuola di Cucina

Come pulire i tenerumi

Pulire i tenerumi è veramente semplicissimo in quanto non bisogna far altro che prendere solo le foglie! In genere, i tenerumi vengono venduti in piccoli mazzi legati con un elastico oppure con della rafia. Aprite il mazzo di tenerumi e tagliate tutte le foglie escludendo soltanto quelle troppo danneggiate.

recidere solo le foglie dei tenerumi

Per quanto riguarda la parte più esterna dei tenerumi, quella con le foglioline più piccole e tenere, questa parte potete reciderla intera in quanto è molto tenera.

Mettete le foglie dei tenerumi in un lavello pieno d’acqua e sciacquatele un paio di volte fino a quando non saranno completamente pulite.

A questo punto non vi resta che assemblare 5-6 foglie e tagliarle a striscioline.

Una volta tagliati, i vostri tenerumi sono pronti per essere cotti.

tagliare le foglie dei tenerumi

Da buona siciliana io adoro i tenerumi e mi piace prepararli sia nei modi tradizionali che in maniera più innovativa… dai un’occhiata alle ricette con i tenerumi che ho realizzato!

 

Ricette Correlate:

  • Tenerumi
    Tenerumi
    I tenerumi sono le foglie di una zucchina tipica siciliana…
  • Pasta tenerumi e cozze
    Pasta tenerumi e cozze
    Che ne dite oggi di un bel piatto di pasta…
  • Pasta con i tenerumi asciutta
    Pasta con i tenerumi asciutta
    ricetta della pasta con i tenerumi asciutta siciliana, la variante…
  • Zucchina tenerumi e cous cous
    Zucchina tenerumi e cous cous
    Zucchina tenerumi e cous cous è una ricetta nata dal…
  • Minestra con i tenerumi
    Minestra con i tenerumi
    Oggi minestra con i tenerumi, una di quelle ricette tipiche siciliane…
  • Pasta con i tenerumi
    Pasta con i tenerumi
    ricetta della pasta con i tenerumi, la minestra estiva siciliana

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tenerumi
Post successivo: Granita al cioccolato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. elena

    9 Giugno 2018 alle 21:46

    pulire e tagliare le foglie. ma i gambi e le zucchine vanno messe insieme? e poi si devono dare un bollo

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Giugno 2018 alle 17:15

      Ciao Elena, i gambi non vanno messi. Se vuoi aggiungere la zucchina devi pelarla, tagliarla a pezzetti e cuocerla insieme ai tenerumi

      Rispondi
    • salvo

      21 Giugno 2018 alle 11:59

      le foglie non vanno tagliate ma strappate delicatamente dalle venature agendo con il pollice e l’indice, così faceva la mia mamma, si possono utilizzare anche i boccioli e i fiorelli, ed eventualmente piccole zucchine che si trovano nel mazzetto. Tutto il resto va eliminato. Per chi non piace o non tollera l’aglio lo può sostituire con la cipolla. Personalmente tutte le verdure preferisco cucinarle senza sale, aggiungendolo a cottura ultimata, per evitare che si scuriscano. Questa è la mia ricetta, saluti. Salvo

      Rispondi
  2. Luisa

    24 Agosto 2021 alle 21:28

    Per quanti giorni si conservano i tenerumi crudi in frigo? si possono eventualmente lessare e conservare un paio di giorni? Oppure augurare? GraZie!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Agosto 2021 alle 22:09

      Ciao Luisa, è preferibile consumarli freschi. Cmq, puoi pulirli, lavarli e metterli in frigo all’interno di uno strofinaccio di cotone leggermente umido. Così si conservano 2 giorni. Una volta cotti è preferibile consumarli…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso