• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Zucchine al pomodoro

Zucchine al pomodoro

22 Agosto 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni Siciliani, Contorni vegetariani, Ricette del Giorno, Ricette Dietetiche, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Le zucchine al pomodoro sono un Contorno semplice e genuino; Zucchine cotte in umido con Olio, Aglio, Pomodoro fresco e Basilico. In Sicilia le prepariamo con la “zucchina lunga dei tenerumi” ma la ricetta può essere realizzata con tutti i Tipi di zucchine. Il risultato sono delle zucchine Dolci e Saporite con un delizioso intingolo per fare la Scarpetta!

zucchine al pomodoro

Preparare le zucchine al pomodoro è davvero Facilissimo! Vi basterà realizzare in leggero Soffritto, aggiungere i Pomodori freschi a pezzetti, la Zucchina e il Basilico e cuocere tutto per 15 minuti circa. Se volete smorzare un po’ la Dolcezza della zucchina, potete aggiungere un po’ di Capperi e Olive nere che daranno una spinta in più alla preparazione. Provate anche voi le zucchine al pomodoro e ditemi se non sono Buonissime!

Potrebbero anche piacerti:

  • Zucchina lunga bollita
  • Canazzo siciliano
  • Zucchine in umido, senza Pomodoro
Ingredienti

Zucchine al pomodoro (Semplici e Genuine): ricetta in 15 Minuti!

Preparazione5 min
Cottura15 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1 zucchina lunga siciliana o 3 zucchine genovesi
  • 400 gr pomodori piccadilly
  • olio d'oliva
  • 2 spicchi aglio
  • sale e pepe
  • basilico
  • olive nere e capperi facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le zucchine al pomodoro

Spellate i pomodori freschi e tagliateli a pezzetti. In alternativa potete usare i pomodori pelati.

Pelate la zucchina e tagliatela a tocchetti. Se usate le zucchine genovesi non sarà necessario pelarle.

In una casseruola versate un giro generoso di olio d’oliva e aggiungete l’aglio e un po’ di peperoncino. Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete il pomodoro e pezzetti.

fare soffritto e aggiungere pomodori

Salate, aggiungete un po’ di basilico e saltate un paio di minuti a fiamma vivace.

saltare pomodoro

Aggiungete le zucchine a pezzetti.

aggiungere zucchine

Aggiustate di sale, aggiungete ancora qualche foglia di basilico e un bicchiere circa di acqua. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 10-15 minuti, fino a quando le zucchine non saranno cotte.

cottura zucchine

Lasciate intiepidire e servite!

zucchine al pomodoro

P.S.: oltre ad essere un ottimo contorno potete trasformare questo piatto in un piatto unico accompagnandole con Riso basmati oppure con del Cous cous.

Ricette Correlate:

  • Polpette in umido con zucchine
    Polpette in umido con zucchine
    Le polpette in umido con zucchine sono un secondo piatto…
  • Zucchine in umido
    Zucchine in umido
    Le zucchine in umido sono un contorno semplice e genuino…
  • Minestra di zucchine
    Minestra di zucchine
    La minestra di zucchine è una semplice e leggera minestra…
  • Pasta con la zucchina lunga siciliana
    Pasta con la zucchina lunga siciliana
    La pasta con la zucchina lunga siciliana è un piatto…
  • Pasta con i tenerumi asciutta
    Pasta con i tenerumi asciutta
    ricetta della pasta con i tenerumi asciutta siciliana, la variante…
  • Minestra di fagioli e zucchine
    Minestra di fagioli e zucchine
    La minestra di fagioli e zucchine è la minestra super…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Zucchine, Zucchine lunghe

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Gelato al pistacchio
Post successivo: Fiori di zucca fritti »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe Landolfi

    6 Gennaio 2012 alle 17:34

    mi piacciono le tue ricette,sono fatte x tutti anche x noi anziani ,Brava Maria, sei una bella e cara ragazza. Buon 2012 da parte mia

    Rispondi
  2. maria

    7 Gennaio 2012 alle 08:00

    Ciao Giuseppe, mi ha fatto molto piacere leggerti. Auguro un buon 2012 anche a te! 😀

    Rispondi
  3. giovanni

    17 Giugno 2019 alle 10:44

    da quando o scoperto il tuo sito mi sono imparato a cucinare
    prima non sapevo fare nemmeno un uovo al tegamino
    grazie mille per le tue ricette.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Giugno 2019 alle 08:23

      Troppo gentile Giovanni 😀 sono molto contenta di aver tirato fuori il cuoco che c’era in te! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso