• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta al pomodoro fresco

Pasta al pomodoro fresco

9 Maggio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La pasta al pomodoro fresco è il classico dei classici dei primi piatti italiani! Puoi non saper fare altro ma se sai preparare un buon piatto di pasta al pomodoro sei sempre a cavallo! 😀

Ed è per questo motivo che oggi ho deciso di darvi la mia ricetta della pasta al pomodoro, come la preparo a casa mia! Cosa fondamentale è la scelta degli ingredienti: la pasta deve sempre essere di buona qualità e trafilata al bronzo quindi, ruvida in superficie per poter abbracciare il sugo (come riconoscere della buona pasta secca).

Il pomodoro deve essere dolce e poco acquoso. Il top del top è il pomodoro del piennolo napoletano ma qua in Sicilia non lo si trova. Tra le tante varietà, vi consiglio il pomodoro piccadilly: poco acido, poco acquoso e dolce.

Quanto agli aromi, potete usare sia l’aglio che la cipolla a seconda che vogliate dare alla vostra pasta al pomodoro un sapore più dolce (con la cipolla) o un po’ più “cattivo”, con l’aglio.

Oggi vi do’ la ricetta della pasta al pomodoro fresco con la cipolla perché volevo farvi vedere come dovete far appassire la cipolla ma in generale preferisco mettere l’aglio nel sugo di pomodoro fresco.

E poi, non possono mancare del buon olio d’oliva e del profumatissimo basilico fresco.

Potrebbe anche interessarti la ricetta della Pasta con tonno e pomodoro

Ingredienti

Pasta al pomodoro fresco

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta al pomodoro fresco

  • Ingredienti per 2 persone:
  • pasta: 200 gr.
  • pomodori piccadilly: 20 circa
  • olio d’olva
  • peperoncino: facoltativo
  • cipolla o aglio
  • sale
  • basilico fresco
  • formaggio grattugiato: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Oggi vi mostro come preparare la pasta al pomodoro fresco senza bisogno di spellare i pomodori prima… guardate un po’ 😉

Come fare la pasta al pomodoro fresco

Se utilizzate la cipolla.

Prendete una padella dal fondo largo, versateci un paio di cucchiai di olio d’oliva ed aggiungete la cipolla affettata a fettine molto sottili.

Aggiungete un pezzetto di peperoncino e lasciate soffriggere la cipolla a fiamma molto bassa per una decina di minuti.

La cipolla deve appassire e diventare traslucida come vedete in foto.

soffriggere cipolla

Se utilizzate l’aglio, potete aggiungerlo intero e toglierlo alla fine oppure tritarlo finemente avendo tolto l’anima prima (Si definisce anima dell’aglio, quel piccolo germoglio che si trova all’interno).

Nel caso dell’aglio, dovete farlo soffriggere appena appena.

Lavate i pomodori, eliminate la parte superiore e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.

Quando la cipolla sarà appassita o l’aglio comincerà a soffriggere, alzate la fiamma e aggiungete i pomodori.

aggiungere pomodori

Saltate i pomodori in padella a fiamma vivace per un paio di minuti, salateli, girateli in maniera tale che la parte tagliata sia a contatto con il fondo della padella e copriteli con un coperchio.

saltare pomodori in padella

Lasciate cuocere i pomodori così per un paio di minuti fino a quando, toccandoli con il cucchiaio, non vedrete che i pomodori sono morbidi e la buccia si stacca da sola.

coprire e lasciare cuocere pomodori

A questo punto, abbassate la fiamma ed eliminate le bucce dei pomodori.

Vi assicuro che si toglieranno in un batter d’occhio.

eliminare le bucce dei pomodori

Tagliuzzate i pomodori, aggiungete del basilico fresco e continuate a cuocere con il coperchio per ancora un paio di minuti. Se vi rendete conto che il sugo di pomodoro si sta asciugando troppo (il termine tecnico è “tirare”) aggiungete un pochino di acqua calda, giusto il fondo di un mestolo.

aggiungere basilico

Non appena il sugo di pomodoro sarà cotto, aggiustate di sale ed aggiungete ancora del basilico fresco.

Non vi resta che cuocere la pasta, corta o lunga è indifferente, e quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura, scolatela e trasferitela nella padella con il sugo di pomodoro.

Anche questo passaggio è molto importante perché la pasta, che non è ancora cotta, continuerà ad assorbire succhi e quindi, si insaporirà con il sugo di pomodoro.

saltare pastra in padella con il sugo di pomodoro

Se la pasta si asciuga troppo, aggiungete un pochino di acqua di cottura della pasta.

Servite la vostra pasta al pomodoro calda con del basilico fresco e, chi lo preferisce, del formaggio grattugiato, la ricotta salata ci sta benissimo!

come fare la pasta al pomodoro

Un buon piatto di pasta lo riconosci subito perché il sugo di pomodoro fresco avvolge la pasta 😉

pasta al pomodoro ricetta

Guarda anche la velocissima ricetta della Pasta con pomodoro frullato

Ricette Correlate:

  • Pasta con sugo di pomodoro e feta
    Pasta con sugo di pomodoro e feta
    La pasta con sugo di pomodoro e feta è una…
  • Spaghetti al pomodoro
    Spaghetti al pomodoro
    Gli Spaghetti al pomodoro (o spaghetti al sugo) sono la…
  • Pasta con ricotta e pomodoro
    Pasta con ricotta e pomodoro
    La pasta con ricotta e pomodoro è un primo piatto…
  • Pasta con il pomodoro frullato
    Pasta con il pomodoro frullato
    Questa pasta con pomodoro frullato è ottima se avete pochissimo…
  • Pasta con pomodoro fresco e ricotta
    Pasta con pomodoro fresco e ricotta
    La pasta con pomodoro fresco e ricotta è, anch’essa, un classico della…
  • Sugo di pomodoro
    Sugo di pomodoro
    Il sugo di pomodoro (o Salsa di pomodoro) è una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ciambella al limone
Post successivo: Latte condensato fatto in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mafalda Fissore

    6 Settembre 2017 alle 15:07

    Grazie, una ricetta imbattibile buonissima la faccio spesso è unica!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      7 Settembre 2017 alle 10:04

      Io ne vado matta e la preferisco di gran lunga alla pasta con il sugo di pomodoro quello preparato con la passata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso