• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Primi piatti estivi » Pasta con il pomodoro frullato

Pasta con il pomodoro frullato

27 Giugno 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Questa pasta con pomodoro frullato è ottima se avete pochissimo tempo ma non volete rinunciare ad un bel piatto di pasta saporito! Io l’ho sperimentata proprio qualche giorno fa’: avevo tanta fame ma  ero così stanca che di mettermi a cucinare proprio non ne avevo voglia e così, mentre la pasta cuoceva, ho frullato del pomodoro con del basilico e dei capperi e poi vi ho mantecato la pasta. Questa pasta con il pomodoro frullato è venuta così buona che l’ho rifatta nei giorni a venire, ed è già un cavallo di battaglia dell’estate! 😀

Provatela e ditemi se non è veramente facilissimo da preparare questo primo piatto!

Ingredienti

Pasta con il pomodoro frullato

Cottura10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 2 persone:

  • pasta: 200 gr.
  • pomodori piccadilly: 8
  • basilico
  • aglio: 1 spicchio
  • capperi sotto aceto: 1 cucchiaio
  • sale
  • pepe
  • olio d’oliva
  • formaggio grattugiato: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

 

Come fare la pasta con il pomodoro frullato

Presupposto fondamentale per preparare un buon piatto di pasta con il pomodoro frullato è quello di disporre di buoni pomodori: dolci, maturi e con poca acqua. Io utilizzo i piccadilly.

Lavate i pomodori, eliminate la punta con il picciolo e tagliateli a pezzetti. Mettete i pomodori in un boccale profondo, aggiungete un bel ciuffo di foglie di basilico lavate e asciugate e un cucchiaio di capperi sotto aceto sgocciolati.

ingredienti pasta con il pomodoro frullato

Se non amate i capperi potete ometterli, a me piacciono tantissimo!

Con il mixer frullate tutto fino ad ottenere una crema.

Prendete una padella, versatevi un paio di cucchiai di olio ed aggiunte uno spicchio d’aglio. Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete il pomodoro frullato, salate e toglietelo dal fuoco. Il pomodoro non deve cuocere, deve restare crudo.

frullare pomodoro

Quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura della pasta, trasferitela nella padella con l pomodoro e mantecatela fino ad ultimarne la cottura.

mantecare pasta

Se volete, a cottura ultimata potete aggiungere uno, due cucchiaio di formaggio grattugiato ma soltanto dopo aver tolto la padella dal fuoco.

aggiungere formaggio

Servite la vostra pasta con qualche fogliolina di basilico fresco.

pasta con pomodoro frullato

Non vi dico che profumino! 😀

 pasta con pomodoro frullato2

Ricette Correlate:

  • Frullato di fragole
    Frullato di fragole
    Il frullato di fragole è un semplice frullato di frutta…
  • Pasta al pomodoro fresco
    Pasta al pomodoro fresco
    La pasta al pomodoro fresco è il classico dei classici…
  • Pasta con pomodoro e ricotta salata
    Pasta con pomodoro e ricotta salata
    La pasta con pomodoro e ricotta salata è un altro…
  • Calamarata broccoli e speck
    Calamarata broccoli e speck
    La calamarata broccoli e speck è un'ottima rivisitazione della tradizionale ricetta…
  • Spaghetti ai 3 pomodori
    Spaghetti ai 3 pomodori
    Ed ecco la ricetta degli spaghetti ai tre pomodori che…
  • Pasta con tonno e pomodoro
    Pasta con tonno e pomodoro
    Questo bel piatto di pasta con tonno e pomodoro l’ho…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Capperi, Olio Extravergine di Oliva, Penne Rigate, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Involtini di patate e pancetta
Post successivo: Zucchine croccanti al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Serafina

    13 Giugno 2020 alle 11:53

    Fatto ! Una vera bontà… sei bravissima…. un saluto dal Belgio

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Giugno 2020 alle 01:29

      Ciao Serafina, ti ringrazio moltissimo! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso