• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Calamarata broccoli e speck

Calamarata broccoli e speck

5 Febbraio 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

La calamarata broccoli e speck è un’ottima rivisitazione della tradizionale ricetta siciliana della pasta con i broccoli (“sparacelli” per i siciliani). La calamarata è un tipico formato di pasta napoletano (o campano forse?) che prende il nome dalla somiglianza con gli anelli di calamari per l’appunto. La ricetta originale prevede che la calamarata venga preparata proprio con degli anelli di calamari…

cucinati con un po’ di pomodoro. Ed era proprio per realizzare questa ricetta che avevo comprato la pasta! Ma l’altro giorno, mi è venuta voglia di preparami un po’ di pasta con dei broccoli che avevo già cucinato (una ricetta di recupero per l’appunto), ed ecco qui cosa ne è venuto fuori!

Trovo che la calamarata sia un formato di pasta veramente eccezionale, buona ma anche bella da vedere, che si presta ad una presentazione giocosa nel piatto. Mi è piaciuto molto anche l’abbinamento dei broccoli con lo speck… insomma, un piatto improvvisato ma riuscito questa calamarata broccoli e speck!

Ingredienti

Calamarata broccoli e speck

Preparazione5 min
Cottura40 min
Tempo totale45 min
Costo: Basso

Ingredienti

Calamarata broccoli e speck

  • 200 gr. pasta calamarata
  • 400 gr. broccoli circa
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio d'oliva
  • sale pepe
  • speck q.b.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la calamarata broccoli e speck

Come vi dicevo poc’anzi, questa pasta è nata come piatto di recupero. Avevo preparato dei “broccoli affogati” (“sparacieddi accupati” in siciliano) e ne era avanzata una porzione. Per la ricetta vedi qui.

Una volta cotti i broccoli (sparacelli) tagliateli a piccoli pezzetti.

tagliare-broccoli

In una padella a parte versate giusto un filo d’olio e fate rosolare lo speck tagliato e pezzetti. Io avevo dello speck affettato ma se volete potete utilizzare dello speck tagliato in una sole fetta e poi tagliarlo a listarelle.

rosolare-speck

Cucinate la calamarata e quando mancheranno 3-4 minuti alla fine della cottura rasferite la pasta nella casseruola con i broccoli.

calamarata

Continuate la cottura aggiungendo un pochino di acqua di cottura della pasta di tanto in tanto e mescolate.
Quando la pasta sarà cotta, aggiungete una parte dello speck e mescolate.

Disponete la calamarta con i broccoli su un piatto da portata e decorate con lo speck tenuto da parte.
Aggiungete un po’ di pepe nero macinato al momento e un filo d’olio d’oliva crudo.

La vostra calamarata broccoli e speck è pronta e se volete potete accompagnarla con un po’ di parmigliano grattugiato.

calamarata-broccoli-speck

Ricette Correlate:

  • Calamarata
    Calamarata
    ricetta della calamarata napoletana con pasta calamarata e sugo di…
  • Minestra di broccoli
    Minestra di broccoli
    La minestra di broccoli è una ricetta siciliana doc che…
  • Pasta e broccoli alla siciliana
    Pasta e broccoli alla siciliana
    ricetta originale della pasta e broccoli siciliana con foto passo…
  • Zuppa di broccoli
    Zuppa di broccoli
    Questa zuppa di broccoli ("sparacelli" in siciliano) è una valida variante…
  • Calamarata con patate e pesto
    Calamarata con patate e pesto
    La calamarata con patate e pesto è un po’ una rivisitazione della…
  • Pasta con sugo di calamari
    Pasta con sugo di calamari
    La pasta con sugo di calamari è Primo Piatto molto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con piselli su fonduta di taleggio
Post successivo: Zuppa di broccoli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mauro

    6 Febbraio 2013 alle 14:56

    Veramente buono questo piatto ! Anche io nel mio blog propongo una ricetta etnica

    http://ilblogdiunbravoragazzo.blogspot.it/2013/02/la-ricetta-etnica.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso