• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Calamarata con patate e pesto

Calamarata con patate e pesto

16 Maggio 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

La calamarata con patate e pesto è un po’ una rivisitazione della strepitosa pasta al pesto genovese quella con patate e fagiolini. Diciamo pure che ho preso l’idea del pesto e delle patate, ci ho messo un formato di pasta un po’ particolare come la calamarata ed ho anche aggiunto dei capperi che secondo me ci stanno proprio bene. In cucina basta veramente poco per rivisitare un piatto e creare qualcosa di diverso. In genere, preparare della pasta al pesto è un modo veramente sbrigativo per preparare un primo piatto che incontra il palato di molti… questa versione è un modo un po’ più ricercato per preparare qualcosa di buono in pochissimo tempo.

Ingredienti

Calamarata con patate e pesto

Preparazione5 min
Cottura13 min
Tempo totale18 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Calamarata con patate e pesto

  • pasta calamarata:150 gr.
  • patate:2
  • pesto:3 cucchiai
  • capperi sotto sale:1 cucchiaio
  • basilico
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe nero
  • formaggio grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la calamarata con patate e pesto

Pelate le patate, lavatele e tagliatele a pezzetti.

Mettete al bollire le patate in acqua salata, la stessa acqua nella quale cucinerete la pasta.

tagliare patate

Non appena l’acqua riprendere il bollore potete aggiungere la pasta. Tenete conto che la calamarata ha dei tempi di cottura di circa 12 minuti quindi la si può far cuocere insieme alle patate. Se utilizzate della pasta con dei tempi di cottura più brevi, lasciate cucinare le patate per qualche minuto e poi aggiungete la pasta.

Versate 2-3 cucchiai di pesto in una padella, aggiungete un cucchiaio di capperi dissalati nell’acqua, ed un bel ciuffo di basilico fresco spezzettato.

Quando la pasta e le patate saranno cotte, scolatele e trasferitele nella padella con il pesto. Aggiungete 1-2 cucchiai di acqua di cottura e mescolate.

cuocere calamarata e aggiungere pesto

Servite la vostra calamarata con patate e pesto aggiungendo una macinata di pepe nero ed una grattugiata di formaggio a vostra scelta.

pasta con patate e pesto

Ricette Correlate:

  • Pasta al pesto alla genovese
    Pasta al pesto alla genovese
    ricetta originale della pasta al pesto genovese con patate e…
  • Pasta fredda con pesto fagiolini e patate
    Pasta fredda con pesto fagiolini e patate
    La pasta fredda con pesto, fagiolini e patate è una…
  • Pesto di fagiolini
    Pesto di fagiolini
    Il pesto di fagiolini è una ricetta veramente superba, perfetta…
  • Pesto di capperi
    Pesto di capperi
    Il pesto di capperi è una sorta di crema o…
  • Calamarata broccoli e speck
    Calamarata broccoli e speck
    La calamarata broccoli e speck è un'ottima rivisitazione della tradizionale ricetta…
  • Pesto di agretti
    Pesto di agretti
    Il pesto di agretti (o Barba di frate) è una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Calamarata, Capperi, Olio Extravergine di Oliva, Patate, Pesto

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Involtini di carpaccio
Post successivo: Insalata di ceci e verdure »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso