• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta al pesto alla genovese

Pasta al pesto alla genovese

11 Agosto 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette Vegetariane

La pasta al pesto è un grande classico della cucina ligure, un primo piatto saporito e profumato ed anche molto veloce da preparare! La ricetta originale ligure prevede che alla pasta, oltre al classico Pesto genovese,  si aggiungano anche patate e fagiolini (Pasta al pesto accomodato). Non vi è trattoria o ristorante, in Liguria, che non vi proponga delle Trofie, Linguine, Bavette o Spaghetti al pesto! Naturalmente, il segreto sta tutto nella qualità del Pesto che, comprato o fatto in casa, deve rispettare la normativa del Consorzio (altrimenti non è pesto genovese!).

pasta al pesto alla genovese

Preparare la pasta al pesto è davvero semplicissimo, non dovete fare altro che cuocere la pasta e mescolarla, a freddo, con il pesto. Se non avete mai provato la versione originale con le patate e i fagiolini vi consiglio vivamente di farlo perché è veramente strepitosa!  Trattandosi di un sugo freddo molto aromatico, il pesto si presta molto bene a realizzare tante Varianti; provatelo sia con la Pancetta che con il Tonno e i Gamberi. Vi basterà prepara la pasta ed aggiungere un cucchiaio di pesto alla fine! Io ho anche preparato dei Timballini al forno con il pesto… buonissimi!

Leggi anche:

  • Pasta fredda con pesto, patate e fagiolini (la ricetta perfetta per l’estate!)
  • Calamarata con patate e pesto
  • Pesto di pistacchi (una delle tante varianti di pesto da provare!)
Ingredienti

Pasta al pesto genovese con patate e fagiolini

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 180 gr. pasta trofie, trenette, spaghetti, linguine...
  • 100 gr. pesto
  • 50 gr fagiolini
  • 1 patata

Preparazione

  • Spuntate i fagiolini e lessateli.
  • Pelate le patate, tagliatele a tocchetti e lessatele.
  • Cuocete la pasta e mescolatela a freddo con il pesto, i fagiolini e le patate. Diluite utilizzando acqua di cottura della pasta.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta al pesto “alla genovese!

Spuntate i fagiolini, lavateli e lessateli. Una volta cotti (ma al dente) tagliateli in due. Pelate le patate e tagliatele a tocchetti. Lessate le patate e quando saranno cotte scolatele.

In alternativa potete cuocere le patate insieme alla pasta e aggiungere i fagiolini qualche minuto prima della fine.

In una padella versate il pesto genovese.

versare pesto nella padella

Aggiungete le patate e i fagiolini.

aggiungere patate e fagiolini

Cuocete la pasta e quando sarà cotta scolatela e mettetela nella padella con il pesto. Mescolate la pasta al pesto a freddo diluendo con un pochino di acqua di cottura della pasta.

mescolare pasta con il pesto

Servite la vostra pasta al pesto con patate e fagiolini con del formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino).

pasta al pesto alla genovese

Ricette Correlate:

  • Pesto alla genovese (con Mortaio)
    Pesto alla genovese (con Mortaio)
    lIl pesto alla genovese è una delle ricette liguri più…
  • Pasta fredda con pesto fagiolini e patate
    Pasta fredda con pesto fagiolini e patate
    La pasta fredda con pesto, fagiolini e patate è una…
  • Calamarata con patate e pesto
    Calamarata con patate e pesto
    La calamarata con patate e pesto è un po’ una rivisitazione della…
  • Pesto di fave
    Pesto di fave
    Il pesto di fave (o marò) è una ricetta ligure,…
  • Pesto di finocchietto
    Pesto di finocchietto
    Il pesto di finocchietto selvatico è un pesto Fresco e…
  • Pesto di spinaci
    Pesto di spinaci
    Il pesto di spinaci è un pesto molto semplice e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Fagiolini, Patate, Pesto, Trofie

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Plumcake allo yogurt
Post successivo: Polpette di melanzane al sugo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso