• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Pesto alla genovese (con Mortaio)

Pesto alla genovese (con Mortaio)

24 Settembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse

lIl pesto alla genovese è una delle ricette liguri più conosciute al mondo; una salsa Cremosa e Profumata a base di Basilico, Pinoli, Aglio, Parmigiano, Pecorino e Olio d’oliva. Un sugo freddo Denso e Cremoso ideale per condire Trofie, Linguine e Spaghetti ma utilizzato anche per insaporire il Minestrone o da spalmare su Panini e Bruschette. La ricetta originale del pesto è rigorosamente realizzata al MORTAIO (il nome Pesto deriva dall’atto del Pestare) e gli INGREDIENTI sono per lo più di origine ligure e di ottima qualità.

Il BASILICO ligure ha la caratteristica di avere foglie Piccole e Profumatissime, particolarmente pregiato quello di Prà. I PINOLI sono quelli pisani frutto dei pini marittimi che, grazie al clima di cui godono, sono più Aromatici e Oleosi. L’OLIO è quello ligure dal gusto Dolce e Delicato, in grado di esaltare gli ingredienti senza sovrastarli. L’AGLIO di Vessalico è molto Saporito ma non Pungente. I formaggi sono anch’essi d’eccellenza: PARMIGIANO reggiano e PECORINO sardo. E adesso vediamo insieme come fare il vero pesto alla genovese con il mortaio seguendo i CONSIGLI del Consorzio del pesto genovese.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta al pesto genovese (con patate e fagiolini)
  • Lasagne al pesto
  • Pesto genovese con Frullatore

Ingredienti

Pesto alla genovese: ricetta originale con Mortaio

Preparazione30 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 50 gr. basilico (solo le foglie)
  • mezzo bicchiere olio d'oliva ligure (50 ml circa)
  • 1 spicchio aglio di Vessalico
  • 6 cucchiai parmigiano
  • 2 cucchiai pecorino sardo
  • 25 gr pinoli pisani
  • sale grosso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pesto alla genovese (con il Mortaio)

Il mortaio che ho usato è stato comprato proprio in Liguria, è di Marmo con il pestello di Legno. Va usato con movimenti rotatori che permettano agli olii essenziali degli ingredienti di fuoriuscire.

Staccate le foglie di basilico dallo stelo, sciacquatele, sgocciolatele e asciugatele delicatamente con uno strofinaccio di cotone.

Nel mortaio mettete lo spicchio d’aglio e cominciate a pestare. Aggiungete metà delle foglie di basilico e il sale e continuate a pestare cercando di stracciare le foglioline con il pestello. Aggiungete il resto del basilico e continuate a pestare fino a quando non comincerà a cedere i suoi olii essenziali (un liquido verde brillante).

Aggiungete i pinoli e continuate a pestare fino ad ottenere una crema. Infine aggiungete il parmigiano, il pecorino e l’olio e continuate a pestare fino ad ottenere una crema densa e profumata.

Una volta pronto, versate il pesto in una vaschetta, copritelo e conservatelo in Frigo dove si mantiene per 1 settimana circa. Se volete, potete conservare il pesto in appositi Barattoli sterilizzati oppure congelarlo in Freezer.

pesto alla genovese

Ricette Correlate:

  • Pesto genovese (con Frullatore)
    Pesto genovese (con Frullatore)
    Il pesto genovese è un sugo freddo Cremoso e Profumato…
  • Pasta al pesto alla genovese
    Pasta al pesto alla genovese
    ricetta originale della pasta al pesto genovese con patate e…
  • Pasta al pesto di zucchine
    Pasta al pesto di zucchine
    La pasta al pesto di zucchine è un primo piatto…
  • Pesto alla trapanese
    Pesto alla trapanese
    Il pesto alla trapanese (o Agghiata) è un sugo freddo…
  • Pesto di zucchine Bimby
    Pesto di zucchine Bimby
    Il pesto di zucchine Bimby è una ricetta Facile e…
  • Pesto di prezzemolo
    Pesto di prezzemolo
    Il pesto di prezzemolo è una Variante del classico pesto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Pinoli, Sale Grosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salsiccia con verdure
Post successivo: Tarte Tatin »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso