• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Pesto genovese (con Frullatore)

Pesto genovese (con Frullatore)

9 Settembre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Ricette Estive, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

Il pesto genovese è un sugo freddo Cremoso e Profumato preparato con Basilico, Pinoli, Aglio, Parmigiano, Pecorino e Olio d’oliva. La ricetta originale viene rigorosamente realizzata con il Mortaio ma oggi vedremo insieme come preparare un ottimo pesto con il Frullatore. Il Segreto è quello di non surriscaldare le Lame frullando troppo a lungo cosa che farebbe ossidare gli Ingredienti. A tal proposito procederemo con pochi ingredienti per volta e frullando a Scatti.

Preparare il pesto genovese con il frullatore (o mixer) è Facile e Velocissimo ed il risultato incredibilmente Buono! Scegliete sempre Basilico fresco (appena raccolto) e dalle foglie Profumate. L’Aglio non deve essere troppo pungente e le dosi sono facoltative (se preferite, potete fare il pesto anche senza Aglio, è buonissimo lo stesso!). Io uso l’aglio rosso di Nubia, profumato ma non invadente. L’Olio d’oliva non deve essere troppo strutturato, meglio un olio Leggero che non sovrasti gli altri ingredienti. Quanto ai Pinoli, se è vero che sono Perfetti per fare il pesto di basilico, è anche vero che hanno un costo un po’ elevato. A tal proposito mi capita spesso di sostituirli con le Mandorle pelate o con gli Anacardi. Con le mandorle il pesto viene più Croccante, con gli Anacardi più Cremoso e Pastoso. Seguite la mia ricetta passo passo per fare il pesto genovese con il frullatore e vedrete che successone. Alla fine della ricetta troverete anche diversi modi per Conservare il pesto.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pesto di zucchine
  • Pesto di rucola
  • Pasta al pesto genovese (con patate e fagiolini)
Ingredienti
5 from 4 votes

Pesto genovese con frullatore: Trucchi e Consigli passo passo

Preparazione15 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 100 gr basilico (solo le foglie)
  • mezzo spicchio aglio
  • 50 gr pinoli (mandorle o anacardi)
  • 60 gr parmigiano grattugiato
  • 40 gr pecorino grattugiato
  • 100 ml olio d'oliva

Note

Queste DOSI per fare il pesto sono quelle che uso io e possono essere modificate a proprio piacere.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pesto genovese (con frullatore)

Pulite il basilico staccando le foglie e mettetelo in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti.

lavare basilico

Scolate il basilico, sgocciolatelo e mettetelo in uno strofinaccio di cotone e tamponatelo per asciugarlo bene.

asciugare basilico

Nel mixer mettete l’aglio e i pinoli. Frullate. Aggiungete metà delle foglie di basilico e frullate ancora. Ricordate di frullare sempre per poco tempo.

frullare aglio e pinoli

Aggiungete il restante basilico, il formaggio grattugiato e metà dell’olio. Frullate.

aggiungere basilico e formaggio

In ultimo aggiungete l’olio restante e frullate ancora qualche secondo.

aggiungere olio

Il vostro pesto genovese con frullatore è pronto e vi assicuro che è buonissimo. Provatelo pure per condire un piatto di Pasta ma anche da spalmare su Bruschette e per insaporire i Panini (come il mio panino Caprese).

pesto genovese con frullatore

Come conservare il pesto genovese

Una volta pronto, versate il pesto in una ciotola, aggiungete ancora un filo d’olio in superficie, copritelo e conservatelo in Frigo dove si conserva per 1 settimana circa.

Se volete conservarlo in Barattolo, leggete il procedimento per sterilizzare i barattoli.

Un’altra alternativa è quella di Congelarlo. Io faccio così: verso il pesto nei bicchierini da caffè, aggiungo un filo d’olio in superficie e copro il bicchiere con la pellicola. In questo modo realizzo delle mini porzioni per 2 persone da scongelare in pochi minuti quando me ne viene voglia! Si conserva bene per 2-3 mesi.

come conservare il pesto genovese

Ricette Correlate:

  • Pesto alla genovese (con Mortaio)
    Pesto alla genovese (con Mortaio)
    lIl pesto alla genovese è una delle ricette liguri più…
  • Pesto alla trapanese
    Pesto alla trapanese
    Il pesto alla trapanese (o Agghiata) è un sugo freddo…
  • Pesto di finocchietto
    Pesto di finocchietto
    Il pesto di finocchietto selvatico è un pesto Fresco e…
  • Pesto di fave
    Pesto di fave
    Il pesto di fave (o marò) è una ricetta ligure,…
  • Pesto di zucchine Bimby
    Pesto di zucchine Bimby
    Il pesto di zucchine Bimby è una ricetta Facile e…
  • Pesto di prezzemolo
    Pesto di prezzemolo
    Il pesto di prezzemolo è una Variante del classico pesto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Pecorino, Pinoli

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Panini per hamburger
Post successivo: Pancake Bimby »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stefania

    7 Luglio 2022 alle 16:58

    5 stars
    ottimo grazie, finalmente una ricetta semplice, furba e soprattutto BUONA!!!

    Rispondi
  2. Vittoria

    15 Agosto 2022 alle 10:35

    5 stars
    Ottimo pesto. Grazie!

    Rispondi
  3. Marina

    5 Settembre 2022 alle 08:28

    5 stars
    Trovo ottime, pratiche e invitanti le Tue ricette! Semplici i passaggi, belle le foto. Riesco a seguirle con facilità e soddisfazione. Si avverte la buona esperienza di chi le ha realizzate.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Settembre 2022 alle 09:55

      Ciao Marina, non sai che piacere mi fa’ leggere le tue parole. Grazie!

      Rispondi
  4. Eliana

    1 Ottobre 2022 alle 18:57

    5 stars
    L’ho provato ed é eccezionale. Suddiviso in vasetti e messo anche in freezer. Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Ottobre 2022 alle 10:15

      Sono molto contenta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso