• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Pesto di zucchine

Pesto di zucchine

28 Giugno 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

Il pesto di zucchine è un variante del classico Pesto alla genovese, un Sugo freddo preparato con Zucchine genovesi (crude o cotte) Pinoli (mandorle o noci), Aglio, Basilico, Parmigiano, e Olio d’oliva. Una ricetta Facile e Veloce ideale per condire un piatto di Spaghetti, da spalmare su Crostini e Bruschette o per fare una bella teglia di Lasagne! La ricetta può essere preparata tutto l’anno ma, se volete Conservarlo, vi consiglio di prepararlo in Estate con le zucchine di stagione.

pesto di zucchine per pasta

Preparare il pesto di zucchine è molto facile e si presta a diverse Varianti. Le zucchine genovesi possono essere usate Crude o Cotte. Utilizzarle a Crudo è ottimale in quanto le zucchine conservano tutte le loro proprietà nutritive. Vi basterà Grattugiarle e Strizzarle bene con uno strofinaccio di cotone per eliminare l’acqua di vegetazione in eccesso. Se, invece, volete cuocerle, scegliete la cottura al Vapore, è quella che le mortifica meno e non le sovraccarica d’acqua. In ogni caso, ricordate di non cuocerle troppo, devono restare Croccanti.

Quanto alla Frutta secca da usare, potete scegliere tra PInoli, Mandorle o Noci. Ognuno di essi renderà il vostro pesto di zucchine diverso sia per Consistenza che per Sapore. Quanto alle Aromatiche, non vi è dubbio, il Basilico è perfetto anche se a me piace aggiungere qualche fogliolina di Menta per esaltare il sapore delle zucchine. Quanto al Formaggio, invece, potete scegliere se usare solo Parmigiano o aggiungere anche del Pecorino. Io preferisco la seconda opzione, decisamente più spinta. E adesso vediamo insieme come Fare e come Conservare il pesto di zucchine, una ricetta che vi salverà tanti Pranzi e Cene, ve lo assicuro! Anche nella Versione BIMBY.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta con crema di zucchine (cotte)
  • Parmigiana di zucchine crude
  • Insalata di zucchine crude

Ingredienti

Pesto di zucchine: ricetta con zucchine Crude e Cotte

Preparazione10 min
0 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 400 gr zucchine genovesi (3 circa)
  • 50 gr pinoli (mandorle pelate o noci)
  • mezzo spicchio aglio
  • 40 gr parmigiano
  • 30 gr pecorino
  • 10 foglie basilico
  • 5 foglie menta
  • 100 ml olio d'oliva
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pesto di zucchine

Spuntate le zucchine e lavatele. Grattugiate le zucchine con la grattugia a fori larghi.

grattugiare zucchine

Mettete le zucchine all’interno di uno strofinaccio di cotone, chiudetele e strizzatele. Vedrete che uscirà un bel po’ di acqua di vegetazione. Aprite lo strofinaccio, muovete un po’ le zucchine e strizzate nuovamente. Questa operazione è FONDAMENTALE affinché il vostro pesto non risulti acquoso.

strizzare zucchine

Nel mixer mettete le mandorle pelate (noci o pinoli) e mezzo spicchio d’aglio privato dell’anima e frullate.

tritare mandorle

Aggiungete le zucchine grattugiate, il basilico e la menta, il parmigiano e il pecorino, il sale e l’olio d’oliva. Frullate.

aggiungere altri ingredienti

Otterrete una crema Densa e Corposa. Assaggiate e aggiustate a piacere.

tritare ingredienti

A questo punto, il vostro pesto di zucchine crude è pronto. Versatelo in una ciotola (o barattolo), aggiungete un filo d’olio in superficie e lasciatelo riposare un paio d’ore prima di consumarlo.

pesto di zucchine

Pesto di zucchine Cotte

Spuntale le zucchine, lavatele e tagliatele a pezzetti. Cuocete le zucchine per 3-4 minuti al Vapore, mettetele in uno strofinaccio di cotone e strizzatele. Procedete come sopra. In alternativa, vi suggerisco di provare la Crema di zucchine cotte.

Come conservare il pesto di zucchine

Una volta pronto, mettete il pesto di zucchine in un Barattolo o Ciotola (di vetro o ceramica). Aggiungete dell’olio in superficie, coprite con coperchio o pellicola e conservate in Frigo per 3-4 giorni. In alternativa potete congelare il pesto in Freezer dove si conserva bene per 3-4 mesi.

Guarda come fare la Pasta al pesto di zucchine

pasta al pesto di zucchine

Ricette Correlate:

  • Pesto di zucchine Bimby
    Pesto di zucchine Bimby
    Il pesto di zucchine Bimby è una ricetta Facile e…
  • Pasta al pesto di zucchine
    Pasta al pesto di zucchine
    La pasta al pesto di zucchine è un primo piatto…
  • Spaghetti di zucchine cotti al pesto
    Spaghetti di zucchine cotti al pesto
    Gli spaghetti di zucchine cotti al pesto sono degli spaghetti…
  • Pesto di rucola
    Pesto di rucola
    Il pesto di rucola è una delle tante Varianti del pesto…
  • Pesto di radicchio
    Pesto di radicchio
    Il pesto di radicchio è un Sugo Freddo semplice e…
  • Pesto genovese (con Frullatore)
    Pesto genovese (con Frullatore)
    Il pesto genovese è un sugo freddo Cremoso e Profumato…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Mandorle Pelate, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Pinoli, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta e patate Bimby
Post successivo: Pesto di zucchine Bimby »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso